Monte Sodadura (m 2011), anello dai Piani di Artavaggio.
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Un ritorno ai monti dell’infanzia. A quei tempi i Piani di Artavaggio erano una stazione sciistica abbastanza nota comoda: un’oretta d’auto da Milano. Oggi gli impianti sono stati smantellati, e il luogo ci ha guadagnato, anche in versione estiva.
L’itinerario descritto è un anello che passa per la cima del Monte Sodadura, una bella e panoramica piramide fra Valsassina e Valle Taleggio.
LOCALITA' DI PARTENZA. Piani di Artavaggio, stazione a monte della funivia (m 1650).
DIFFICOLTÀ. La deviazione per la salita alla vetta del Monte Sodadura, si tratta di un breve tratto di una quarantina di minuti fra salita e discesa, richiede un po’ di attenzione (EE / T3); per il resto l’itinerario si svolge su ampi sentieri (E / T2). Buona la segnaletica.
QUOTA MASSIMA: m 2011, la cima del Monte Sodadura.
QUOTA MINIMA: m 1629, ai Piani di Artavaggio.
SVILUPPO: km 10,90.
TEMPO DI SALITA: 1 ora 15’ alla cima del Monte Sodadura.
TEMPO DI DISCESA: 2 ore 55’.
NOTE SUL PERCORSO. L’ultimo tratto è contrassegnato dai cippi che tracciavano, nel 1760, il confine fra lo Stato veneto e quello di Milano.
METEO. Cielo sereno; vento, poco più di una brezza, gelido.
FREQUENTAZIONE: Parecchia gente ai Piani di Artavaggio; scarsa sul versante della Valle Taleggio.
COMPAGNI:Andrea e Manuela.
L’itinerario descritto è un anello che passa per la cima del Monte Sodadura, una bella e panoramica piramide fra Valsassina e Valle Taleggio.
LOCALITA' DI PARTENZA. Piani di Artavaggio, stazione a monte della funivia (m 1650).
DIFFICOLTÀ. La deviazione per la salita alla vetta del Monte Sodadura, si tratta di un breve tratto di una quarantina di minuti fra salita e discesa, richiede un po’ di attenzione (EE / T3); per il resto l’itinerario si svolge su ampi sentieri (E / T2). Buona la segnaletica.
QUOTA MASSIMA: m 2011, la cima del Monte Sodadura.
QUOTA MINIMA: m 1629, ai Piani di Artavaggio.
SVILUPPO: km 10,90.
TEMPO DI SALITA: 1 ora 15’ alla cima del Monte Sodadura.
TEMPO DI DISCESA: 2 ore 55’.
NOTE SUL PERCORSO. L’ultimo tratto è contrassegnato dai cippi che tracciavano, nel 1760, il confine fra lo Stato veneto e quello di Milano.
METEO. Cielo sereno; vento, poco più di una brezza, gelido.
FREQUENTAZIONE: Parecchia gente ai Piani di Artavaggio; scarsa sul versante della Valle Taleggio.
COMPAGNI:Andrea e Manuela.
Tourengänger:
Alberto C.

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)