Trekking vacanziero: Cala Gonone - Cala Luna, con breve giretto sottoterra
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso.
Fabrizio De André
Fabrizio De André

Finalmente in vacanza, finalmente immersioni in grotta!
Purtroppo il primo giorno ci svegliamo e, brutta sorpresa, c'è mare grosso e dunque le grotte, che partono tutte dal mare e si addentrano per chilometri nel territorio del Supramonte, sono inaccessibili.
Stare tutto il giorno con le mani in mano ad oziare in spiaggia non fa per noi... quindi dopo un breve consulto verso le 10 partiamo alla volta di Cala Luna, una bellissima caletta incastonata tra le falesie Sarde e raggiungibile solo via mare o via terra a piedi seguendo un sentiero di circa 5 Km partendo da Cala Fuili. Quando il mare è agitato le imbarcazioni non escono quindi paradossalmente è il momento migliore per andarci in quanto si troverà la spiaggia, di solito affollatissima di turisti che sfruttano il trasporto marittimo, semi deserta. Certo non si avrà il mare calmo e cristallino, ma la soddisfazione di avere la spiaggia tutta per se non ha prezzo.
Il sentiero vero e proprio per raggiungere Cala Luna parte da Cala Fuili, l'ultimo posto utile per parcheggiare l'auto. Il percorso è semplice e non presenta particolari difficoltà, a tratti è pianeggiante mentre in alcuni punti sale su rocce/roccette per poi ridiscendere o viceversa. In ogni caso è un sentiero vero e proprio, che si addentra nel "selvaggio" della Sardegna, inoltre il clima caldissimo ed il fatto che si sia praticamente sempre esposti al sole la rende comunque una gita da affrontare con consapevolezza: calzature adeguate e scorta d'acqua sufficiente! Purtroppo alcuni sottovalutano tutto ciò e partono completamente disequipaggiati del minimo (ne incontreremo alcuni durante la nostra fase di rientro).
Sruttando il passaggio auto di due amici partiamo da Cala Fuili e procediamo spediti, facendo una piccola deviazione dal percorso circa a metà strada, per visitare una grotta asciutta in cui a quanto pare i Partigiani si nascondevano ai tempi della guerra. Alla grotta si accede tramite una scaletta verticale che passa attraverso la crepa di apertura e che porta una decina di metri sotto terra. La grotta presenta diversi saloni e molte decorazioni e rimaniamo molto affascinati, le grotte sono sempre spettacolari... sia bagnate che asciutte!

Terminato il giretto sottoterra rimettiamo negli zaini caschetti e torce, salutiamo i nostri amici che rientrano a Cala Gonone e riprendiamo la marcia per Cala Luna. Il tempo è caldissimo e secco, il sole brucia la pelle, gli odori sono quelli tipici della macchia mediterranea. Il sentiero si snoda in questo territorio selvaggio e bellissimo. Il mare increspato, un centinaio di metri più in basso, ogni tanto fa capolino tra la vegetazione e tra le curve del sentiero. Uno scenario spettacolare.
Arriviamo a Cala Luna dopo circa un'ora e quaranta di cammino (pausa alla grotta esclusa), e come previsto è semi deserta. Il bar prima della spiaggia però per fortuna aperto e beviamo subito un'agognata birra, poi andiamo in spiaggia e pranziamo. Dopo un paio d'ore di relax, riprendiamo il sentiero alla volta di Cala Fuili prima e la strada asfaltata poi che da Cala Fuili ci riporterà passo dopo passo a Cala Gonone poi.
Sul tragitto di ritorno incontriamo dei gruppetti sprovveduti, chi calzando delle infradito, chi senza acqua, chi col passeggino, chi in difficoltà già dopo 1 Km di percorrenza del sentiero. Avvertiamo che ce ne sono ancora 4 di chilometri, e di valutare bene il da farsi visto che sono già le cinque del pomeriggio... Non so cosa abbiano fatto.
Inizio dell’escursione alle 10.00
Totale Km 15 (compresa la deviazione per la grotta e il rientro fino a Cala Gonone di ulteriori 4 Km, se no da Cala Fuili sarebbero 10 A/R).
Tempo escursione 4h 23 min (con pause, esclusa quella alla grotta e quella di pranzo)
Temperatura: 34°C
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare