un gioiello del Lago di Como ... Monte Bregagno
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Erano più di due mesi ( dal mio compleanno a maggio ) che per un motivo o per l’altro non si riusciva a fare un uscita per monti in compagnia di Claudio e Warry e questo sabato è arrivato il momento di riprendere a camminare insieme, visto che Claudio è fermo da un po’ e che il meteo non pare proprio dei più promettenti decidiamo di rimanere abbastanza in zona rispolverando un itinerario tanto caro a noi Comaschi … la salita al Monte Bregagno.
Dopo aver preso a Breglia il ticket ( € 3 per tutto il giorno ) di permesso per salire ai Monti di Breglia e al parcheggio di fine strada alle 9 ci avviamo dal sentiero che ci porta alla sella di Sant’Amate, l’atrio e la porta della chiesetta sono bombardati dalle “ torte “ lasciate dai bovini ed è pur vero che siamo tutti creature di Dio però un bel cancelletto non ci starebbe male anche perché in caso di maltempo l’atrio della chiesetta è un punto strategico di ricovero, continuiamo a salire passando dal Bregagnino e alle 11.15 siamo in vetta ad un Monte Bregagno preso d’assedio dalle simpatiche e curiose caprette dove incontriamo anche due escursionisti Belgi.
E’ bello vedere che le caprette non hanno per nulla timore tanto da avvicinarsi ad annusare un tranquillissimo Warry, che però non è affatto bello è invece fermarsi a mangiare in mezzo ai loro escrementi e oltretutto anche il tempo non è il massimo così ci abbassiamo un po’ per spiluccare qualcosa mentre per la pausa pranzo ci porteremo al Rifugio La Canua.
Dopo la breve pausa riprendiamo il cammino seguendo le indicazioni per l’Alpe Palù che ci fanno fare un bel giro riportandoci fin sotto al Bregagno raggiungiamo quindi l’Alpe Palù transitiamo dall’Alpe Sumero e intorno alle 13.30 siamo al Rifugio La Canua per la pausa pranzo di quasi un oretta … birretta compresa, alle 14.15 ci muoviamo per ritornare verso i Monti di Breglia ma non volendo risalire fino a Sant’Amate scendiamo verso l’Alpe Rescascia per poi comunque risalire quasi fino alla sella di Sant’Amate e con un breve ravano riprendere il sentiero ( dove incontriamo anche una solitaria ragazza reduce da tre giorni sull’alta via del Lario ) che alle 15.45 ci vede di ritorno ai Monti di Breglia ben soddisfatti della piacevole giornata !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 18
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Parcheggio Monti di Breglia - Sant'Amate - Monte Bregagno > 2h 15'
Monte Bregagno - Alpe Palù - Rifugio La Canua > 1h 30'
Rifugio La Canua - Sant'Amate - Parcheggio Monti di Breglia > 1h 30'
Dopo aver preso a Breglia il ticket ( € 3 per tutto il giorno ) di permesso per salire ai Monti di Breglia e al parcheggio di fine strada alle 9 ci avviamo dal sentiero che ci porta alla sella di Sant’Amate, l’atrio e la porta della chiesetta sono bombardati dalle “ torte “ lasciate dai bovini ed è pur vero che siamo tutti creature di Dio però un bel cancelletto non ci starebbe male anche perché in caso di maltempo l’atrio della chiesetta è un punto strategico di ricovero, continuiamo a salire passando dal Bregagnino e alle 11.15 siamo in vetta ad un Monte Bregagno preso d’assedio dalle simpatiche e curiose caprette dove incontriamo anche due escursionisti Belgi.
E’ bello vedere che le caprette non hanno per nulla timore tanto da avvicinarsi ad annusare un tranquillissimo Warry, che però non è affatto bello è invece fermarsi a mangiare in mezzo ai loro escrementi e oltretutto anche il tempo non è il massimo così ci abbassiamo un po’ per spiluccare qualcosa mentre per la pausa pranzo ci porteremo al Rifugio La Canua.
Dopo la breve pausa riprendiamo il cammino seguendo le indicazioni per l’Alpe Palù che ci fanno fare un bel giro riportandoci fin sotto al Bregagno raggiungiamo quindi l’Alpe Palù transitiamo dall’Alpe Sumero e intorno alle 13.30 siamo al Rifugio La Canua per la pausa pranzo di quasi un oretta … birretta compresa, alle 14.15 ci muoviamo per ritornare verso i Monti di Breglia ma non volendo risalire fino a Sant’Amate scendiamo verso l’Alpe Rescascia per poi comunque risalire quasi fino alla sella di Sant’Amate e con un breve ravano riprendere il sentiero ( dove incontriamo anche una solitaria ragazza reduce da tre giorni sull’alta via del Lario ) che alle 15.45 ci vede di ritorno ai Monti di Breglia ben soddisfatti della piacevole giornata !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 18
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Parcheggio Monti di Breglia - Sant'Amate - Monte Bregagno > 2h 15'
Monte Bregagno - Alpe Palù - Rifugio La Canua > 1h 30'
Rifugio La Canua - Sant'Amate - Parcheggio Monti di Breglia > 1h 30'
Tourengänger:
GIBI

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)