Corno Stella (m 2620) e anello dei laghetti.
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Corno Stella è tra le più rinomate cime bergamasche e meta classica di alpinista e escursionisti fin dall’800. E’ ubicato sullo spartiacque fra Valle Brembana e Valtellina: affaccia sulle Valle del Livrio e sulla Valcervia. Dalla cima si gode un ampio panorama che, verso la catena retica, spazia dal Legnone al Bernina.
L’escursione illustrata in questa relazione è un anello abbastanza ampio, facile e neppure tanto faticoso, che raggiunge la cima del Corno Stella e tocca una serie di ameni laghetti: lago Moro, laghi delle Foppe e Lago delle Trote. Pur sviluppandosi a poca distanza delle piste da sci, in parte le calca pure, porta a scoprire grandi orizzonti e zone dove dominano il silenzio e la solitudine, o meglio, la compagnia degli stambecchi.
LOCALITA' DI PARTENZA. Foppolo, parcheggio alto (m 1675).
DIFFICOLTÀ. Non presenta particolari difficoltà e si svolge quasi interamente su ampi sentieri. Si può classificare come normale percorso escursionistico (E / T2) con qualche breve tratto un po’ più impegnativo (EE / T3).
QUOTA MASSIMA: m 2620, la cima del Corno Stella.
QUOTA MINIMA: m 1675, al parcheggio.
SVILUPPO: km 12.
TEMPO DI SALITA: alla cima del Corno Stella 2 ore 15’
TEMPO DI DISCESA: 3 ore.
NOTE SUL PERCORSO. Dal parcheggio si risale la pista da sci fino alla stazione superiore della seggiovia della Quarta Baita. Si prosegue sulla pista da sci seguendo la linea di massima pendenza, poi per sentiero fino a raggiungere la Costa di Montebello, dove c’è il rifugio Terrazza Salomon. Da qui, seguendo un ampio sentiero (alcuni ardimentosi lo risalgono in MTB, altri la MTB la portano sulle spalle) in una mezz’oretta si raggiunge il Lago Moro (m 2235).
Dal Lago Moro si prende il sentiero, tracciato nel 1875 dal CAI di Bergamo, ce risale le pendici del Corno Stella; segue un breve pianoro, dopo il quale il sentiero riprende a salire ripido fino a condurci alla cresta terminale, abbastanza esposta, che si segue per un breve tratto. Dopo il sentiero si riporta sul versante meridionale e, con una serie di zig-zag porta in vetta (m 1820), segnalata da una croce metallica (poco meno di un’ora dal Lago Moro).
Fatto ritorno al Lago Moro, si prende il sentiero che costeggia la sponda occidentale che, dopo un tratto quasi pianeggiante, sale ripido al Passo di Valcervia (m 2318). Dopo un breve traverso sul versante valtellinese, si raggiunge una sella dove la traccia ci porta a scendere, sul versante bergamasco, in una conca con diversi laghetti: laghetti di Montebello e laghetti delle Foppe e, più sotto, al Lago delle Trote (m 2019). Da qui si raggiunge la Costa di Montebello dove si riprende la traccia di salita che ci riporterà al parcheggio.
METEO. Molto caldo; cielo leggermente velato; assenza di vento.
FREQUENTAZIONE: Diverse persone fino alla cima. lungo il resto dell’anello scarsa: incontrato solo un
gruppetto di motociclisti (trial).
COMPAGNI:Andrea.
L’escursione illustrata in questa relazione è un anello abbastanza ampio, facile e neppure tanto faticoso, che raggiunge la cima del Corno Stella e tocca una serie di ameni laghetti: lago Moro, laghi delle Foppe e Lago delle Trote. Pur sviluppandosi a poca distanza delle piste da sci, in parte le calca pure, porta a scoprire grandi orizzonti e zone dove dominano il silenzio e la solitudine, o meglio, la compagnia degli stambecchi.
LOCALITA' DI PARTENZA. Foppolo, parcheggio alto (m 1675).
DIFFICOLTÀ. Non presenta particolari difficoltà e si svolge quasi interamente su ampi sentieri. Si può classificare come normale percorso escursionistico (E / T2) con qualche breve tratto un po’ più impegnativo (EE / T3).
QUOTA MASSIMA: m 2620, la cima del Corno Stella.
QUOTA MINIMA: m 1675, al parcheggio.
SVILUPPO: km 12.
TEMPO DI SALITA: alla cima del Corno Stella 2 ore 15’
TEMPO DI DISCESA: 3 ore.
NOTE SUL PERCORSO. Dal parcheggio si risale la pista da sci fino alla stazione superiore della seggiovia della Quarta Baita. Si prosegue sulla pista da sci seguendo la linea di massima pendenza, poi per sentiero fino a raggiungere la Costa di Montebello, dove c’è il rifugio Terrazza Salomon. Da qui, seguendo un ampio sentiero (alcuni ardimentosi lo risalgono in MTB, altri la MTB la portano sulle spalle) in una mezz’oretta si raggiunge il Lago Moro (m 2235).
Dal Lago Moro si prende il sentiero, tracciato nel 1875 dal CAI di Bergamo, ce risale le pendici del Corno Stella; segue un breve pianoro, dopo il quale il sentiero riprende a salire ripido fino a condurci alla cresta terminale, abbastanza esposta, che si segue per un breve tratto. Dopo il sentiero si riporta sul versante meridionale e, con una serie di zig-zag porta in vetta (m 1820), segnalata da una croce metallica (poco meno di un’ora dal Lago Moro).
Fatto ritorno al Lago Moro, si prende il sentiero che costeggia la sponda occidentale che, dopo un tratto quasi pianeggiante, sale ripido al Passo di Valcervia (m 2318). Dopo un breve traverso sul versante valtellinese, si raggiunge una sella dove la traccia ci porta a scendere, sul versante bergamasco, in una conca con diversi laghetti: laghetti di Montebello e laghetti delle Foppe e, più sotto, al Lago delle Trote (m 2019). Da qui si raggiunge la Costa di Montebello dove si riprende la traccia di salita che ci riporterà al parcheggio.
METEO. Molto caldo; cielo leggermente velato; assenza di vento.
FREQUENTAZIONE: Diverse persone fino alla cima. lungo il resto dell’anello scarsa: incontrato solo un
gruppetto di motociclisti (trial).
COMPAGNI:Andrea.
Tourengänger:
Alberto C.

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare