Punta Sella -2315 mt- & Rifugio Coda -2280 mt- (da Oropa).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giunti al Santuario di Oropa 1185 mt lasciamo l'auto, ampi parcheggi disponibili. Prime tappe intermedie saranno i rifugi: Rosazza 1810 mt e Rifugio Savoia 1860 mt raggiungibili con la mulattiera ben tenuta, segnavia da seguire D13. Questo tratto volendo è evitabile mediante l'ausilio della funivia Oropa Sport.
Dopo aver raggiunto il Rifugio Savoia si prosegue seguendo ora il segnavia D24 raggiungendo il Lago del Mucrone 1899 mt, dopodiché un ripido sentiero ci condurrà alla Bocchetta del Lago 2029 mt. A questo punto è ben visibile in lontananza la nostra meta, il sentiero da seguire è contrassegnato dal nuovo segnavia C11.
Entriamo nella Valle d'Elvo, attraversando il versante meridionale del Monte Mars. L'itinerario attraverserà ganne, grossi blocchi di pietre, rocce e magri pascoli, il tutto in un susseguirsi di saliscendi attraversando ripidi canalini che si snodano ai piedi di pareti verticali. Nonostante l'asprezza del luogo l'incidere è sempre sicuro, i passaggi più esposti sono sempre protetti da cavi e catene, mentre i tratti più ripidi sono attrezzati di scalini metallici. Tutto molto agevole!
Giunti al termine di questo lungo traverso, il sentiero guadagna metri di quota rimontando la dorsale erbosa grazie ad agevoli zig-zag. Arriviamo ad un bivio: verso destra si raggiunge il Colle Sella in prossimità della famosa Cresta Carisey; verso sinistra, invece, si prosegue verso il Rifugio Coda 2280 mt. Svolteremo a sinistra e raggiungeremo con facilità e in breve tempo il Rifugio Coda 2280 mt
Dal retro della struttura, parte l'evidente sentiero che in pochissimi minuti raggiunge la Punta Sella 2317 mt collocata sullo spartiacque Piemontese e Valdostano. Oltre ad un panorama di tutto rispetto si è attratti dall'imponenza del vicino Monte Mars 2600 mt: veramente una gran bella montagna!
Per la discesa ripercorriamo il medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentiero sempre ben segnalato ed evidente, classificabile prevalentemente T2 con brevi tratti classificabili T3: tratti di sentiero comunque messi in sicurezza e affidabili. Itinerario che può essere accorciato con l'ausilio della funivia Oropa Sport, altrimenti considerare un lungo sviluppo della gita, che se così fosse, renderebbe l'escursione di fatto impegnativa.
Dopo aver raggiunto il Rifugio Savoia si prosegue seguendo ora il segnavia D24 raggiungendo il Lago del Mucrone 1899 mt, dopodiché un ripido sentiero ci condurrà alla Bocchetta del Lago 2029 mt. A questo punto è ben visibile in lontananza la nostra meta, il sentiero da seguire è contrassegnato dal nuovo segnavia C11.
Entriamo nella Valle d'Elvo, attraversando il versante meridionale del Monte Mars. L'itinerario attraverserà ganne, grossi blocchi di pietre, rocce e magri pascoli, il tutto in un susseguirsi di saliscendi attraversando ripidi canalini che si snodano ai piedi di pareti verticali. Nonostante l'asprezza del luogo l'incidere è sempre sicuro, i passaggi più esposti sono sempre protetti da cavi e catene, mentre i tratti più ripidi sono attrezzati di scalini metallici. Tutto molto agevole!
Giunti al termine di questo lungo traverso, il sentiero guadagna metri di quota rimontando la dorsale erbosa grazie ad agevoli zig-zag. Arriviamo ad un bivio: verso destra si raggiunge il Colle Sella in prossimità della famosa Cresta Carisey; verso sinistra, invece, si prosegue verso il Rifugio Coda 2280 mt. Svolteremo a sinistra e raggiungeremo con facilità e in breve tempo il Rifugio Coda 2280 mt
Dal retro della struttura, parte l'evidente sentiero che in pochissimi minuti raggiunge la Punta Sella 2317 mt collocata sullo spartiacque Piemontese e Valdostano. Oltre ad un panorama di tutto rispetto si è attratti dall'imponenza del vicino Monte Mars 2600 mt: veramente una gran bella montagna!
Per la discesa ripercorriamo il medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentiero sempre ben segnalato ed evidente, classificabile prevalentemente T2 con brevi tratti classificabili T3: tratti di sentiero comunque messi in sicurezza e affidabili. Itinerario che può essere accorciato con l'ausilio della funivia Oropa Sport, altrimenti considerare un lungo sviluppo della gita, che se così fosse, renderebbe l'escursione di fatto impegnativa.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)