Cima Marsicce m.2135 & Cimone di Cortechiuso m.2183
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Riprendo dopo 14 anni questo itinerario molto bello che si sviluppa prima sulla linea di cresta che separa la Val Loana dal Vallone di Finero e poi sul tratto aereo del sentiero Bove che si affaccia sulla Val Pogallo e collega il Cimone di Cortechiuso con Cima Marsicce.
Da Fondighebi su sterrato fino all'Alpe Loana e poi per ripido sentiero fino alla Bocchetta della Forcola m. 1685.
Si prosegue con buona traccia in leggera salita alternando bellissimi panorami sulla Val Loana e l'Alta Val Vigezzo. Prosegue in costa con tratti messi in sicurezza fino ad un bivio segnalato con vernice sbiadita su un sasso. A destra la direzione è verso l'Alpe di Cortevecchio a sinistra in salita verso l'Alpe di Cortechiuso.
Suggestiva è l'uscita verso l'Alpe e il bivacco di Cortechiuso in bellissima posizione. Il sentiero prosegue sulla destra del bivacco, supera una conca, risale un ripido pendio e poi attraverso prati in fiore raggiunge la Bocchetta di Cortechiuso che delimita la Val Loana e incrocia il sentiero Bove. Proseguiamo a sinistra su sentiero ben segnato fino all'attacco della cresta il cui accesso potrebbe essere reso più sicuro con una catena.
E qui viene il bello dell'escursione. Il panorama è impagabile dal Monte Zeda alla Cima Sasso alla Cima della Laurasca con i laghi sullo sfondo. La traccia sempre ben segnata alterna saliscendi aerei che richiedono la massima concentrazione e passo sicuro. Abbiamo esitato nella direzione da prendere solo nei pressi di un salto da superare in discesa perché la traccia che si apriva sulla sinistra era coperta da rododendri . Risalita l'ultima spalla erbosa raggiungiamo l'ampia vetta. ( ore 1 dalla Bocchetta di Cortechiuso). Ritornati alla Bocchetta decidiamo di salire sul Cimone. Del resto il cartello indicava "solo" 25 minuti e fiato e gambe tenevano ancora. L'attacco del sentiero è segnalato da ometti e si alza con ampi tornanti sul lato sinistro del pendio per poi continuare sul lato destro fino all'ultimo tratto in cresta. La posizione centrale rispetto alla Cima Marsicce e Laurasca consente di avere una bellissima visione d'insieme della linea di cresta che le unisce . E poi verso Nord il resto della Val Grande. Completiamo l'anello scendendo verso l'Alpe Scaredi e poi in Val Loana.
Da Fondighebi su sterrato fino all'Alpe Loana e poi per ripido sentiero fino alla Bocchetta della Forcola m. 1685.
Si prosegue con buona traccia in leggera salita alternando bellissimi panorami sulla Val Loana e l'Alta Val Vigezzo. Prosegue in costa con tratti messi in sicurezza fino ad un bivio segnalato con vernice sbiadita su un sasso. A destra la direzione è verso l'Alpe di Cortevecchio a sinistra in salita verso l'Alpe di Cortechiuso.
Suggestiva è l'uscita verso l'Alpe e il bivacco di Cortechiuso in bellissima posizione. Il sentiero prosegue sulla destra del bivacco, supera una conca, risale un ripido pendio e poi attraverso prati in fiore raggiunge la Bocchetta di Cortechiuso che delimita la Val Loana e incrocia il sentiero Bove. Proseguiamo a sinistra su sentiero ben segnato fino all'attacco della cresta il cui accesso potrebbe essere reso più sicuro con una catena.
E qui viene il bello dell'escursione. Il panorama è impagabile dal Monte Zeda alla Cima Sasso alla Cima della Laurasca con i laghi sullo sfondo. La traccia sempre ben segnata alterna saliscendi aerei che richiedono la massima concentrazione e passo sicuro. Abbiamo esitato nella direzione da prendere solo nei pressi di un salto da superare in discesa perché la traccia che si apriva sulla sinistra era coperta da rododendri . Risalita l'ultima spalla erbosa raggiungiamo l'ampia vetta. ( ore 1 dalla Bocchetta di Cortechiuso). Ritornati alla Bocchetta decidiamo di salire sul Cimone. Del resto il cartello indicava "solo" 25 minuti e fiato e gambe tenevano ancora. L'attacco del sentiero è segnalato da ometti e si alza con ampi tornanti sul lato sinistro del pendio per poi continuare sul lato destro fino all'ultimo tratto in cresta. La posizione centrale rispetto alla Cima Marsicce e Laurasca consente di avere una bellissima visione d'insieme della linea di cresta che le unisce . E poi verso Nord il resto della Val Grande. Completiamo l'anello scendendo verso l'Alpe Scaredi e poi in Val Loana.
Tourengänger:
Giuliano54

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)