Cerano-Croce-Eyehorn-Massone da Quaggione
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Percorso delle 4 cime, partendo dall'alpe Quaggione.
Salita dalla cresta per Monte Cerano (1 h 10') e Poggio Croce (1 h 30'), poi Bocchetta di Bagnone, La Bocchetta, Eyehorn (3 h 40') e Monte Massone (3 h 45').
Tecnicamente niente di complicato, solo un po' di fatica il primo strappo per arrivare al Cerano sotto il sole, e poi tra Bocchetta Bagnone e successiva Bocchetta c'è una salita abbastanza ripida segnata malamente dove devi seguire un po' a occhio (l'altra volta, tra le nuvole, mi fermai qui).
La vista durante la salita è meravigliosa: il colpo d'occhio sull'Orta è ineguagliabile, ma si vedono bene anche Rosa e Lago Maggiore.
Cima del Massone un po' piena di cacca di capra, mangiato 20 m più in là: vista eccezionale ma me la sono goduta poco, troppa foschia mentre il Rosa s'era oramai annuvolato, e ho preferito guardare verso i laghi. Si vede bene Scaravini lì di fronte.
Discesa: dal Massone, seguito indicazioni per Chesio-Loccia-Colle Frera: si scende lungo una cresta che porta appunto al Colle Frera (per fortuna ci sono bollini della trail race 3M), poi da lì si devia a sx nel bosco seguendo per Bagnone e si scende al Rio Bagnone (dove ho fatto il bagno, nomen omen). All'alpe bagnone, capre pecore canipastore e porcellini.
Dopo l'alpe Bagnone ho perso il sentiero: avrei dovuto costeggiare il torrente e andare diretto verso l'alpe Morello, invece sono risalito verso l'Alpe Servetta e i ruderi dell'Alpe Cappella, ricongiungendomi al sentiero che avevo disceso l'altra volta, dalla bocchetta di Bagnone: a quel punto ho fatto il sentiero ""alto"" per l'alpe Morello, ovvero quella giungla di merda infestata di piante, uno strazio.
All'alpe Morello, acquazzone fino all'alpe Quaggione.
Partito da Quaggione alle 10:10, ritornatovi alle 19:10 ( inclusi 45' al Massone, mezz'oretta di bagnetto, etc).
Scottata tremenda, dimenticato la crema.
Escursionisti incontrati: 2 che salivano al Cerano, 2 in cima al Massone (venivano da Inuggio o Luzzogno, probabilmente l'itinerario di salita più sensato).
Salita dalla cresta per Monte Cerano (1 h 10') e Poggio Croce (1 h 30'), poi Bocchetta di Bagnone, La Bocchetta, Eyehorn (3 h 40') e Monte Massone (3 h 45').
Tecnicamente niente di complicato, solo un po' di fatica il primo strappo per arrivare al Cerano sotto il sole, e poi tra Bocchetta Bagnone e successiva Bocchetta c'è una salita abbastanza ripida segnata malamente dove devi seguire un po' a occhio (l'altra volta, tra le nuvole, mi fermai qui).
La vista durante la salita è meravigliosa: il colpo d'occhio sull'Orta è ineguagliabile, ma si vedono bene anche Rosa e Lago Maggiore.
Cima del Massone un po' piena di cacca di capra, mangiato 20 m più in là: vista eccezionale ma me la sono goduta poco, troppa foschia mentre il Rosa s'era oramai annuvolato, e ho preferito guardare verso i laghi. Si vede bene Scaravini lì di fronte.
Discesa: dal Massone, seguito indicazioni per Chesio-Loccia-Colle Frera: si scende lungo una cresta che porta appunto al Colle Frera (per fortuna ci sono bollini della trail race 3M), poi da lì si devia a sx nel bosco seguendo per Bagnone e si scende al Rio Bagnone (dove ho fatto il bagno, nomen omen). All'alpe bagnone, capre pecore canipastore e porcellini.
Dopo l'alpe Bagnone ho perso il sentiero: avrei dovuto costeggiare il torrente e andare diretto verso l'alpe Morello, invece sono risalito verso l'Alpe Servetta e i ruderi dell'Alpe Cappella, ricongiungendomi al sentiero che avevo disceso l'altra volta, dalla bocchetta di Bagnone: a quel punto ho fatto il sentiero ""alto"" per l'alpe Morello, ovvero quella giungla di merda infestata di piante, uno strazio.
All'alpe Morello, acquazzone fino all'alpe Quaggione.
Partito da Quaggione alle 10:10, ritornatovi alle 19:10 ( inclusi 45' al Massone, mezz'oretta di bagnetto, etc).
Scottata tremenda, dimenticato la crema.
Escursionisti incontrati: 2 che salivano al Cerano, 2 in cima al Massone (venivano da Inuggio o Luzzogno, probabilmente l'itinerario di salita più sensato).
Tourengänger:
gix88

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden