Cima Capezzone -2421 mt- (da Campello Monti).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Classica escursione del V.C.O che da parecchio tempo era in lista d'attesa: Cima Capezzone 2421 mt.
A Campello Monti 1300 mt lasciamo l'auto, dopo aver risalito tutta la valle e, soprattutto, senza aver incrociato nessun veicolo nel tratto terminale da Forno a Campello Monti (circa 5 km). Dalla parrocchia del paesino, risaliamo la mulattiera scalinata e seguiremo il segnavia per il bivacco Abele Traglio. La prima parte coincide con la stessa direzione per la Bocchetta di Campello o di Rimella fino al bivio e, proprio dal bivio, svoltiamo a destra in direzione del Bivacco Abele Traglio. Si prosegue e attraversa il torrente Strona su passarella e risalendo ampie praterie raggiungiamo l'Alpe Piana di Via 1715 mt. Giunti a questo punto, inaspettatamente inizia a tuonare e gocciolare. Questo fuori programma ci obbliga ad una sosta meditativa. Nel frattempo un gruppo di escursionisti locali ci raggiunge e decidiamo anche noi di proseguire con ottimismo. La gita prosegue sotto una coltre di nubi minacciose che fortunatamente durante il corso della giornata andranno in dissolvimento.
Sempre su evidente sentiero raggiungiamo l'Alpe Capezzone 1845 mt: unico alpeggio del comune di Rimella (VC) nel territorio di Campello Monti (VB). Suggestiva particolarità che ho avuto modo di apprendere dal libro: " Valle Strona sentieri nella storia e nella natura" di Paolo Crosa Lenz. L'itinerario prosegue, prossime tappe intermedie: Bivacco Abete Traglio 2100 mt e il bellissimo Lago Capezzone 2100 mt; siamo quindi alle sorgenti del fiume Strona che proprio da questo lago ha origine il suo corso.
Dopodiché si aggira lo specchio d'acqua puntando un avvallamento pietroso, si risale un ripido canalino con secche svolte a zig-zag su pendii erbosi e pietrame. All'uscita del canalino, ci troviamo ad un Colle Quota 2300 mt circa, riconoscibile da un paletto segnavia che indica: Cima Lago (verso sinistra) - Cima Capezzone (verso destra). Dal Colle, servono ancora 20 minuti circa per raggiungere la vetta. Si entra nella Val Segnara e si risale la breve cresta Nord, superando ancora una breve pietraia e facili roccette, raggiungiamo la vetta: Cima Capezzone 2421 mt. Favolosa panoramica e giornata di grande soddisfazione. Rientro a Campello Monti medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentiero ben segnalato e classificabile T2 fino al Bivacco Abele Traglio e Lago Capezzone. Dopodiché itinerario sempre ottimamente segnalato, ma per natura del terreno e tratti più ripidi la valutazione T3 rimane più appropriata.
A Campello Monti 1300 mt lasciamo l'auto, dopo aver risalito tutta la valle e, soprattutto, senza aver incrociato nessun veicolo nel tratto terminale da Forno a Campello Monti (circa 5 km). Dalla parrocchia del paesino, risaliamo la mulattiera scalinata e seguiremo il segnavia per il bivacco Abele Traglio. La prima parte coincide con la stessa direzione per la Bocchetta di Campello o di Rimella fino al bivio e, proprio dal bivio, svoltiamo a destra in direzione del Bivacco Abele Traglio. Si prosegue e attraversa il torrente Strona su passarella e risalendo ampie praterie raggiungiamo l'Alpe Piana di Via 1715 mt. Giunti a questo punto, inaspettatamente inizia a tuonare e gocciolare. Questo fuori programma ci obbliga ad una sosta meditativa. Nel frattempo un gruppo di escursionisti locali ci raggiunge e decidiamo anche noi di proseguire con ottimismo. La gita prosegue sotto una coltre di nubi minacciose che fortunatamente durante il corso della giornata andranno in dissolvimento.
Sempre su evidente sentiero raggiungiamo l'Alpe Capezzone 1845 mt: unico alpeggio del comune di Rimella (VC) nel territorio di Campello Monti (VB). Suggestiva particolarità che ho avuto modo di apprendere dal libro: " Valle Strona sentieri nella storia e nella natura" di Paolo Crosa Lenz. L'itinerario prosegue, prossime tappe intermedie: Bivacco Abete Traglio 2100 mt e il bellissimo Lago Capezzone 2100 mt; siamo quindi alle sorgenti del fiume Strona che proprio da questo lago ha origine il suo corso.
Dopodiché si aggira lo specchio d'acqua puntando un avvallamento pietroso, si risale un ripido canalino con secche svolte a zig-zag su pendii erbosi e pietrame. All'uscita del canalino, ci troviamo ad un Colle Quota 2300 mt circa, riconoscibile da un paletto segnavia che indica: Cima Lago (verso sinistra) - Cima Capezzone (verso destra). Dal Colle, servono ancora 20 minuti circa per raggiungere la vetta. Si entra nella Val Segnara e si risale la breve cresta Nord, superando ancora una breve pietraia e facili roccette, raggiungiamo la vetta: Cima Capezzone 2421 mt. Favolosa panoramica e giornata di grande soddisfazione. Rientro a Campello Monti medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentiero ben segnalato e classificabile T2 fino al Bivacco Abele Traglio e Lago Capezzone. Dopodiché itinerario sempre ottimamente segnalato, ma per natura del terreno e tratti più ripidi la valutazione T3 rimane più appropriata.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)