Monte Puscio .. Pizzo dell'Asino .. Monte Bul .. e Monte Palanzone
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per questo sabato sembra che la calura si sia un poco attenuata e perciò vista l'ora tarda rimango nelle zone del nostro triangolo Lariano sempre ben ricco di possibilità per delle belle e facili escursioni.
Dopo aver raggiunto Caslino d'Erba con qualche peripezia causa frana che al momento ne impedisce la salita diretta da valle deviando invece la mobilità sulla SP.40 verso Canzo e Asso per poi salire dalla via per Asso alle 11 sono comunque in partenza dal parcheggio di Piazza Mazzini seguendo subito sulla sinistra le evidenti segnalazioni per la Capanna Mara, inizialmente belle nuove e chiare poi lasciano invece spazio ad altre piccole e vecchie in metallo, anche i segni sono un po' bianco-rossi e un po' giallo-rossi però il percorso è abbastanza evidente ed è difficile perdersi, dopo aver anche incrociato il sentiero che proviene dall'Alpe del Prina spunto sul crinale che divide il Monte Puscio dalla Capanna Mara e così raggiungo in un oretta la prima delle quattro " cime " previste per la giornata il Monte Puscio o Croce di Maiano ma più comunemente e semplicemente chiamato Monte Croce dove la vista spazia in lungo e in largo su tutta la Brianza.
Ritorno sui miei passi raggiungo la Capanna Mara, il punto panoramico appena sopra la capanna con la Madonnina e la Bocchetta di Lemna per poi iniziare la salita verso la seconda cima prevista il ... Pizzo dell'Asino, scendo verso la Bocchetta di Palanzo ma poi anziché salire diretto al Monte Palanzone percorro il giro più ampio che passa dal Rifugio Riella, dalla fonte, dalla Grotta Guglielmo e arriva al Cippo Marelli per poi salire al Monte Bul e infine all'obbiettivo principe rappresentato dal Monte Palanzone che mi vede in vetta poco dopo le 13.30.
Pausa pranzo di circa una quarantina di minuti e mi rimetto in cammino scendendo il crinale in direzione di Canzo, Asso ma soprattutto Caslino d'Erba passo da la Cà della Volla raggiungo la Bocchetta di Vallunga e da lì seguo le indicazioni che passando da una bella grotta e da una croce ( recentemente restaurata ) mi portano al Foro Francescano e da lì per carrozzabile della Valle del Prina quando cadono le prime gocce di pioggia a Caslino d'Erba che raggiungo quando sono le 16 giusto in tempo per evitare l'ennesimo temporale di questo periodo.
Giorgio
Escursione odierna di Km. 17
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Caslino d'Erba - Monte Puscio - Cap. Mara - Pizzo dell'Asino - Rif. Riella - Monte Bul - Monte Palanzone > 2h 35'
Monte Palanzone - Cà della Volla - Foro Francescano - Caslino d'Erba > 1h 45'
Dopo aver raggiunto Caslino d'Erba con qualche peripezia causa frana che al momento ne impedisce la salita diretta da valle deviando invece la mobilità sulla SP.40 verso Canzo e Asso per poi salire dalla via per Asso alle 11 sono comunque in partenza dal parcheggio di Piazza Mazzini seguendo subito sulla sinistra le evidenti segnalazioni per la Capanna Mara, inizialmente belle nuove e chiare poi lasciano invece spazio ad altre piccole e vecchie in metallo, anche i segni sono un po' bianco-rossi e un po' giallo-rossi però il percorso è abbastanza evidente ed è difficile perdersi, dopo aver anche incrociato il sentiero che proviene dall'Alpe del Prina spunto sul crinale che divide il Monte Puscio dalla Capanna Mara e così raggiungo in un oretta la prima delle quattro " cime " previste per la giornata il Monte Puscio o Croce di Maiano ma più comunemente e semplicemente chiamato Monte Croce dove la vista spazia in lungo e in largo su tutta la Brianza.
Ritorno sui miei passi raggiungo la Capanna Mara, il punto panoramico appena sopra la capanna con la Madonnina e la Bocchetta di Lemna per poi iniziare la salita verso la seconda cima prevista il ... Pizzo dell'Asino, scendo verso la Bocchetta di Palanzo ma poi anziché salire diretto al Monte Palanzone percorro il giro più ampio che passa dal Rifugio Riella, dalla fonte, dalla Grotta Guglielmo e arriva al Cippo Marelli per poi salire al Monte Bul e infine all'obbiettivo principe rappresentato dal Monte Palanzone che mi vede in vetta poco dopo le 13.30.
Pausa pranzo di circa una quarantina di minuti e mi rimetto in cammino scendendo il crinale in direzione di Canzo, Asso ma soprattutto Caslino d'Erba passo da la Cà della Volla raggiungo la Bocchetta di Vallunga e da lì seguo le indicazioni che passando da una bella grotta e da una croce ( recentemente restaurata ) mi portano al Foro Francescano e da lì per carrozzabile della Valle del Prina quando cadono le prime gocce di pioggia a Caslino d'Erba che raggiungo quando sono le 16 giusto in tempo per evitare l'ennesimo temporale di questo periodo.
Giorgio
Escursione odierna di Km. 17
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Caslino d'Erba - Monte Puscio - Cap. Mara - Pizzo dell'Asino - Rif. Riella - Monte Bul - Monte Palanzone > 2h 35'
Monte Palanzone - Cà della Volla - Foro Francescano - Caslino d'Erba > 1h 45'
Tourengänger:
GIBI

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa, Mountain at lunchtime " nà par muntagn o par bricch in dal mument del mangià "
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)