Mombarone -2371 mt- & Bric Paglie -1859 mt- (da Colle San Carlo di Graglia).
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giunti al Colle San Carlo di Graglia 1028 mt, lasciamo l'auto in prossimità di uno slargo con fontanella. Il cartello indicatore con segnavia B7 per il Bric Paglie 1859 mt e Mombarone 2371 mt, è ben in evidenza nel lato opposto del parcheggio.
Un marcato sentiero risale subito ripido attraversando una marea di felci e radi boschi di betulle, tagliando lo sterrato che termina al Rifugio Pianetti 1321 mt, che ovviamente non raggiungeremo. L'itinerario sempre ben segnalato, traversando per ampie praterie, ci permetterà di arrivare in breve tempo all'Alpe Amburnero di Sopra 1538 mt.
Notevole il colpo d'occhio sulla SERRA MORENICA D'IVREA; ovvero: il rilievo morenico di origine glaciale che delimita in maniera naturale la provincia di Biella da quella di Torino. Esattamente si estende da Cavaglià (BI) ad Andrate (TO). Questa formazione è la più grande del genere esistente in Europa.
Prossima tappa intermedia sarà il Bric Paglie 1859 mt, raggiungibile sempre con segnavia B7 ben visibile alle spalle dell'alpe. In un primo momento, si risale un ripido dosso erboso, dopodiché si superano delle asperità rocciose con l'ausilio delle mani, ma senza grosse difficoltà. Sempre dall'Alpe Amburnero, parte un sentiero alternativo B7a che evita i risalti rocciosi del Bric Paglie, transitando per gli alpeggi: Paglie di Sopra e Baracchette, ci sono dei paletti segnavia, variante che non abbiamo potuto testare sulla via del ritorno, causa nebbia e, di conseguenza non possiamo esprimere giudizi sullo stato di percorribilità di questo sentiero.
In cima al Bric Paglie 1859 mt è presente un grosso ometto di vetta. L'itinerario prosegue in cresta tra massi, zone erbose e affioramenti rocciosi. Superiamo agevolmente dei canali attraversando delle colate detritiche e si raggiunge in un primo momento, il Rifugio Mombarone 2312 mt; infine con un ultimo sforzo, invece, la cima: Colma di Mombarone 2371 mt, dove svetta la statua del Redentore. Per la discesa utilizzeremo il medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentiero segnalato.
Un marcato sentiero risale subito ripido attraversando una marea di felci e radi boschi di betulle, tagliando lo sterrato che termina al Rifugio Pianetti 1321 mt, che ovviamente non raggiungeremo. L'itinerario sempre ben segnalato, traversando per ampie praterie, ci permetterà di arrivare in breve tempo all'Alpe Amburnero di Sopra 1538 mt.
Notevole il colpo d'occhio sulla SERRA MORENICA D'IVREA; ovvero: il rilievo morenico di origine glaciale che delimita in maniera naturale la provincia di Biella da quella di Torino. Esattamente si estende da Cavaglià (BI) ad Andrate (TO). Questa formazione è la più grande del genere esistente in Europa.
Prossima tappa intermedia sarà il Bric Paglie 1859 mt, raggiungibile sempre con segnavia B7 ben visibile alle spalle dell'alpe. In un primo momento, si risale un ripido dosso erboso, dopodiché si superano delle asperità rocciose con l'ausilio delle mani, ma senza grosse difficoltà. Sempre dall'Alpe Amburnero, parte un sentiero alternativo B7a che evita i risalti rocciosi del Bric Paglie, transitando per gli alpeggi: Paglie di Sopra e Baracchette, ci sono dei paletti segnavia, variante che non abbiamo potuto testare sulla via del ritorno, causa nebbia e, di conseguenza non possiamo esprimere giudizi sullo stato di percorribilità di questo sentiero.
In cima al Bric Paglie 1859 mt è presente un grosso ometto di vetta. L'itinerario prosegue in cresta tra massi, zone erbose e affioramenti rocciosi. Superiamo agevolmente dei canali attraversando delle colate detritiche e si raggiunge in un primo momento, il Rifugio Mombarone 2312 mt; infine con un ultimo sforzo, invece, la cima: Colma di Mombarone 2371 mt, dove svetta la statua del Redentore. Per la discesa utilizzeremo il medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentiero segnalato.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)