Colle Baranca-Lago Baranca-Villa Lancia Aprilia
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Quando mi sono ricordato che esisteva questo "mitico" colle, ho proposto a Giancarla di andarci.Naturalmente a lei andava benissimo, tanto più che non c'era mai stata....
La rassicuro sulla semplicità del percorso, ci mancherebbe!!!
Il mercoledì di questa settimana un impegno mi aveva impedito di andare con amici al Cimone di Straolgio...
Fortunatamente ricupero la giornata "saltata" e visto che la Ragazza ha"deciso", che alcuni lavori casalinghi possono essere lasciati dove sono. Questa la trascorreremo noi due insieme.
L'ultima camminata in questa valle l'avevo effettuata nell' Agosto /2005 salendo al Cimone.
Mentre la prima escursione, era avvenuta negli anni /70 e proposta dal caro Amico, Silvio ex partigiano Valsesiano,esperto conoscitore di quel luogo, soprattutto perchè dopo l'8 Settembre 1943, era tornato a casa (in modo roccambolesco) da Taranto dove svolgeva il servizio militare. In seguito al marasma che avveniva in quei giorni, causato dalla firma dell'armistizio con le Forze Alleate sbarcate in Sicilia.
Purtroppo arrivato a Borgosesia,fu costretto darsi alla clandestinità. essendo considerato disertore.Riuscì a ricucire i rapporti con amici coetanei anche loro clandestini,organizzando come moltissimi altri ad aggregarsi ed entrando a far parte di gruppi d' azione partigiani.Salirono a Villa Lancia (con il tacito consenso del proprietario) , rimanedo nascosti e protetti, vista la posizione e la quota, dai rastrellamenti posti in atto dalle milizie tedesche e fasciste.Resistendo lassù sino alle prime nevicate.Negli anni /50 si era trasferito a Verbania per motivi di lavoro.
La giornata odierna, sotto l'aspetto meteo non è il massimo..... Ma l'ho è sotto l'aspetto personale, perchè dopo molte ripetizioni effettuate , questa, pur nella sua modestia per noi è una nuova conquista, vero Giancarla?
Il sentiero a tratti "tipo"mulattiera,già noto e utillizzato nell' ottocento dai grandi alpinisti inglesi durante i loro trekking alla scoperta delle Alpi, è inserito in un folto bosco di giganteschi faggi.... Prima del termine dello stesso, sorprendentemente entriamo in lungo tratto di bellissimi esemplari di maggio ciondolo.All'uscita di quest'ultimo , la valle si allarga presentando una vasta zona dal tipico aspetto di pascolo.
Come scrivevo sopra,il tracciato che ci porta al Colle è ben segnalato, Colle che raggiungiamo tranquillamente... Li arrivati ,immediatamente intravvediamo lo specchio azzurro del Laghetto più a valle di circa 50mt. inserito in una larga e verdissima piana sulla quale pascola un gruppetto di cavalli.
Scendiamo laggiù, con l'idea di fermarci per una breve sosta, ma i bellissimi quadrupedi, si avvicinano Non con fare minaccioso forse solamente in cerca di qualche carezza??? O cibo? Per cui, scattata qualche foto torniamo al colle. Dal quale decidiamo di recarci a "visitare"la mitica (purtroppo ,malridotta) Villa Aprilia....
Inimmaginabile,il degrado e l'abbandono avvenuto che negli anni, ha devastato un "opera" meravigliosa. Unica in tutti i sensi!
Torniamo all'alpe Selle, dove decidiamo di concederci la nostra meritata pausa pranzo.
Sopra le nostre teste,"minacciose??" nuvole grigio/scuro impediscono di "ammirare" le cime che contornano la testata della valle e quelle verso la pianura.
Durante la discesa per il ritorno inizia il diradamento delle stesse.Arrivati alla macchina, percepiamo una sensazione di afa.....(prevista ahimè) che ci fà invidiare quanto fosse piacevole,il frescolino percepito a Barranca !
Come sempre , siamo soddisfatti di quante "novità" abbiamo scoperto. nelle nostre ultime giterelle. Le quali, a tutt'oggi sono penultime.
Ciao a tutti
Eugenio e Giancarla
P.S. Il dislivello totale, tiene conto della risalita dal Lago di Barranca
La rassicuro sulla semplicità del percorso, ci mancherebbe!!!
Il mercoledì di questa settimana un impegno mi aveva impedito di andare con amici al Cimone di Straolgio...
Fortunatamente ricupero la giornata "saltata" e visto che la Ragazza ha"deciso", che alcuni lavori casalinghi possono essere lasciati dove sono. Questa la trascorreremo noi due insieme.
L'ultima camminata in questa valle l'avevo effettuata nell' Agosto /2005 salendo al Cimone.
Mentre la prima escursione, era avvenuta negli anni /70 e proposta dal caro Amico, Silvio ex partigiano Valsesiano,esperto conoscitore di quel luogo, soprattutto perchè dopo l'8 Settembre 1943, era tornato a casa (in modo roccambolesco) da Taranto dove svolgeva il servizio militare. In seguito al marasma che avveniva in quei giorni, causato dalla firma dell'armistizio con le Forze Alleate sbarcate in Sicilia.
Purtroppo arrivato a Borgosesia,fu costretto darsi alla clandestinità. essendo considerato disertore.Riuscì a ricucire i rapporti con amici coetanei anche loro clandestini,organizzando come moltissimi altri ad aggregarsi ed entrando a far parte di gruppi d' azione partigiani.Salirono a Villa Lancia (con il tacito consenso del proprietario) , rimanedo nascosti e protetti, vista la posizione e la quota, dai rastrellamenti posti in atto dalle milizie tedesche e fasciste.Resistendo lassù sino alle prime nevicate.Negli anni /50 si era trasferito a Verbania per motivi di lavoro.
La giornata odierna, sotto l'aspetto meteo non è il massimo..... Ma l'ho è sotto l'aspetto personale, perchè dopo molte ripetizioni effettuate , questa, pur nella sua modestia per noi è una nuova conquista, vero Giancarla?
Il sentiero a tratti "tipo"mulattiera,già noto e utillizzato nell' ottocento dai grandi alpinisti inglesi durante i loro trekking alla scoperta delle Alpi, è inserito in un folto bosco di giganteschi faggi.... Prima del termine dello stesso, sorprendentemente entriamo in lungo tratto di bellissimi esemplari di maggio ciondolo.All'uscita di quest'ultimo , la valle si allarga presentando una vasta zona dal tipico aspetto di pascolo.
Come scrivevo sopra,il tracciato che ci porta al Colle è ben segnalato, Colle che raggiungiamo tranquillamente... Li arrivati ,immediatamente intravvediamo lo specchio azzurro del Laghetto più a valle di circa 50mt. inserito in una larga e verdissima piana sulla quale pascola un gruppetto di cavalli.
Scendiamo laggiù, con l'idea di fermarci per una breve sosta, ma i bellissimi quadrupedi, si avvicinano Non con fare minaccioso forse solamente in cerca di qualche carezza??? O cibo? Per cui, scattata qualche foto torniamo al colle. Dal quale decidiamo di recarci a "visitare"la mitica (purtroppo ,malridotta) Villa Aprilia....
Inimmaginabile,il degrado e l'abbandono avvenuto che negli anni, ha devastato un "opera" meravigliosa. Unica in tutti i sensi!
Torniamo all'alpe Selle, dove decidiamo di concederci la nostra meritata pausa pranzo.
Sopra le nostre teste,"minacciose??" nuvole grigio/scuro impediscono di "ammirare" le cime che contornano la testata della valle e quelle verso la pianura.
Durante la discesa per il ritorno inizia il diradamento delle stesse.Arrivati alla macchina, percepiamo una sensazione di afa.....(prevista ahimè) che ci fà invidiare quanto fosse piacevole,il frescolino percepito a Barranca !
Come sempre , siamo soddisfatti di quante "novità" abbiamo scoperto. nelle nostre ultime giterelle. Le quali, a tutt'oggi sono penultime.
Ciao a tutti
Eugenio e Giancarla
P.S. Il dislivello totale, tiene conto della risalita dal Lago di Barranca
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)