Strada Regina da Gravedona a Gera Lario
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi completiamo la Via Regia sul Lago di Como.
Siamo io, Moira, Rosanna ed Antonio, l'organizzatore.
Mi sono perso la prima uscita della serie, ma posso recuperarla il prossimo autunno, non sono sentieri da percorrere in estate.
La descrizione dell'itinerario si trova qui:
http://www.lakecomo.it/escursionismo_e_trekking/via_regia
Oggi il percorso è più breve delle altre volte, anche perché un tratto di sentiero descritto come da percorrere con prudenza, è invece stato sostituito da una comoda sterrata.
Il tempo è bello, meglio di quanto fosse previsto, ed anche piuttosto caldo al sole, mentre nei tratti in ombra la temperatura era piuttosto fresca.
Come sempre arriviamo da Como con l'autobus, e dopo la sosta al bar cominciamo la camminata.
I paesi di questa sponda del lago mi piacciono molto, più di quelli della parte Lecchese; nonostante l'abbondanza di costruzioni recenti restano ancora ampie zone che conservano le antiche caratteristiche che hanno per me un fascino notevole.
In questa parte del lago la vegetazione perde un po' le caratteristiche mediterranee che sono presenti ed a volte dominano nella parte più meridionale; per esempio, non troviamo più Alloro, in compenso c'è abbondanza di un profumatissimo Timo serpillo di cui faccio scorta per la mia cucina.
Lungo la Via Regina si alternano sempre mulattiere, sentieri, strade sterrate con qualche tratto asfaltato, con alternanza di ambienti vari: bosco fitto, boscaglia, prati, vigneti, scalinate, stretti vicoli, ecc.
Sosta per il pranzo a Vercana, dove troviamo una zona attrezzata con tavoli.
Nel pomeriggio il cielo si rannuvola, ma per il momento non minaccia pioggia.
Solo quando siamo ormai sul treno al ritorno si vedono sui monti dei cumulonembi temporaleschi.
Ritorno da Colico, molto più vicino di Como, e nonostante la lunga attesa per il treno (i diretti non ci sono a tutte le ore), arriviamo a casa prima del previsto.
Come sempre la giornata è stata molto piacevole, per gli ambienti, il clima e la compagnia.
Ora però bisogna recuperare un po' di allenamento per escursioni più impegnative.
Alla prossima
Ciao
Stefano
Siamo io, Moira, Rosanna ed Antonio, l'organizzatore.
Mi sono perso la prima uscita della serie, ma posso recuperarla il prossimo autunno, non sono sentieri da percorrere in estate.
La descrizione dell'itinerario si trova qui:
http://www.lakecomo.it/escursionismo_e_trekking/via_regia
Oggi il percorso è più breve delle altre volte, anche perché un tratto di sentiero descritto come da percorrere con prudenza, è invece stato sostituito da una comoda sterrata.
Il tempo è bello, meglio di quanto fosse previsto, ed anche piuttosto caldo al sole, mentre nei tratti in ombra la temperatura era piuttosto fresca.
Come sempre arriviamo da Como con l'autobus, e dopo la sosta al bar cominciamo la camminata.
I paesi di questa sponda del lago mi piacciono molto, più di quelli della parte Lecchese; nonostante l'abbondanza di costruzioni recenti restano ancora ampie zone che conservano le antiche caratteristiche che hanno per me un fascino notevole.
In questa parte del lago la vegetazione perde un po' le caratteristiche mediterranee che sono presenti ed a volte dominano nella parte più meridionale; per esempio, non troviamo più Alloro, in compenso c'è abbondanza di un profumatissimo Timo serpillo di cui faccio scorta per la mia cucina.
Lungo la Via Regina si alternano sempre mulattiere, sentieri, strade sterrate con qualche tratto asfaltato, con alternanza di ambienti vari: bosco fitto, boscaglia, prati, vigneti, scalinate, stretti vicoli, ecc.
Sosta per il pranzo a Vercana, dove troviamo una zona attrezzata con tavoli.
Nel pomeriggio il cielo si rannuvola, ma per il momento non minaccia pioggia.
Solo quando siamo ormai sul treno al ritorno si vedono sui monti dei cumulonembi temporaleschi.
Ritorno da Colico, molto più vicino di Como, e nonostante la lunga attesa per il treno (i diretti non ci sono a tutte le ore), arriviamo a casa prima del previsto.
Come sempre la giornata è stata molto piacevole, per gli ambienti, il clima e la compagnia.
Ora però bisogna recuperare un po' di allenamento per escursioni più impegnative.
Alla prossima
Ciao
Stefano
Tourengänger:
stefano58

Communities: Ul Lâch püsè bel del mund, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)