Monte Ventasso e Pietra di Bismantova
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La finestra più vicina a casa dov’è previsto un tempo discreto è sull’Appennino, dove ci vado sempre molto volentieri. Nel cassetto ho il Monte Ventasso … un nome un programma, già noto sul nostro sito, e già che saremo in zona faremo visita anche alla Pietra di Bismantova.
Lasciamo l’auto al secondo parcheggio di Ventasso e prendiamo sulla sinistra il sentiero che sale al Lago Calamone (nessuna indicazione ma segnato bianco-rosso). Il tempo è discreto ma veloci nuvole si susseguono sulla cima. Giunti al lago proseguiamo per l’Oratorio di S. Maria Maddalena, posto in splendida posizione panoramica. Con inversione di marcia risaliamo il ripido versante Est, dove un sentiero ben tracciato e a tratti esposto ci porta sul lungo crinale del Ventasso. Sarei tentato di classificare questo tratto un T3, ma dopo aver visto salire quattro bikers con bike in spalla lo declasso a T2.
Arrivati in cima la nuvolaglia ci avvolge, quindi, un paio di foto e via, giù per il crinale opposto e ritorno al lago, dove siamo accolti dal sole. Picnic sulle sue rive, poi in breve all’auto e partenza per Castelnovo de’ Monti.
Alla Pietra di Bismantova c’è il carnaio! Troviamo fortunatamente un buco per parcheggiare e ci incamminiamo lungo il sentiero 697 che sale in cima aggirando la Pietra da Est. Sul percorso non incontriamo nessuno.
Ma dove sono finiti tutti?
In cima … o meglio, spalmati sul plateau sommitale, raggiungibile in mezz’ora dal sentiero che faremo in discesa!
Per saperne di più:


Kommentare (7)