Santuario Madonna della Corona + Spiazzi.....
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Questa (a tutt'oggi) è la mia unica escursione effettuata nella Regione Veneto, pubblicata su Hikr......
Merito di questo, una serie di circostanze "ultra favorevoli"!!!!
La Prima:..... Aver usufruito, di un periodo di tre giorni di vacanza gratuiti a Castelletto di Brenzone,sul Lago di Garda in seguito alla vincita del primo premio ,di una lotteria avvenuta durante il precedente periodo di soggiorno nello stesso albergo a fine anno 2016, del quale siamo ospiti tutt'ora !!!
La seconda...... il sito di Hikr
non c'è il due senza il tre
La Terza..... perchè attraverso quanto sopra, ho conosciuto
Menek......il quale, a febbraio u.s. ha "scarpinato" e pubblicato la seguente gita. http://www.hikr.org/tour/post117059.html Nella quale (se non l'avete già letta) viene descritta la nostra, inaspettata e sorprendente gita odierna in terra Veneta.
e......il quarto vien da sè
La Quarta....La compagnia, I due amici Amelia e Rolando,"complici" dei due periodi di vacanze.
Visto che il primo era stato organizzato da loro....mentre nel secondo si sono piacevolmente"sacrificati", nel tornare in queste località.Oltreche"intrigati" dalla mia proposta di andare a fare un gita montagna...in quelle zone......Appunto la salita che porta al Santuario.....
Ed eccoci, assecondati dalla meteo favolosa, all' indimenticabile giornata trascorsa in questo bellissimo territorio!
Ore 8,45 partenza da Brentino Chiesa.Le chiare indicazioni, ci portano ad imboccare senza errrori l'inizio del largo sentiero scalinato, scalini in buona parte posati ed in altri tratti scavati nella roccia, i quali una volta arrivati al Santuario se ne contano oltre 1500.....In questo modo la difficoltà tecnica è ridotta al minimo, può diventare faticosa (quella si!) il tratto terminale di circa 100 mt. di dislivello, i gradini di altezza omogenea ricavati nella nuda roccia e la via attrezzata con cavi tesati e fissati alla roccia stessa, rendono i passi sicurissimi.Da questi punti, intravediamo la nostra meta.... dal colore chiarissimo..... Gli ultimissimi "spaccapolpacci" un centinaio circa di gradini, che adducono al piazzale antistante il Santuario ,descritti anche da Domenico, sono fissati a sbalzo sulla roccia.
Che capolavori!... eseguiti con grande maestria e sprezzo del pericolo.....Primo Chapeau!
A questo proposito, lo stupore non è finito! Perchè a quanto sopra, seppur scritto in modo riduttivo va aggiunta , la maestosa costruzione del Santuario, costruita a strapiombo su una parete verticale di roccia del versante nord del Monte Baldo......Posta in bella vista dalla sottostante Valle del'Adige,
L'emozione aumenta quando si entra nella chiesa, dove le reali dimensioni, le vetrate, le opere d'arte, ci fanno veramente mancare il fiato, facendoci riflettere sull' impegno, le grandi difficoltà incontrate a superarle.....Secondo Chapeau!
Seguendo il racconto di Menek,e consapevoli che la zona (a noi completamente sconosciuta) merita di essere ulteriormente scoperta....... Continuiamo a salire verso il"capoluogo" Spiazzi,al quale si giunge sia attraverso ulteriori tratti di sentieri scalinati, oppure una strada asfaltata, sulla quale transitano oltre le auto autorizzate, autobus navetta della linea urbana, proveniente da Caprino Veronese (SP n°8).
Mentre saliamo, in alcuni punti della stessa, incrociamo gruppi di statue in bronzo, ognuno dei quali raffigurano le stazioni della via Crucis..... (vere opere d'arte)....Giunti lassù , ci fermiamo per la desiderata pausa pranzo. gustando la vista sul versante nord del Monte Baldo....
Essendo giunti in paese, percorrendo tratti di sentiero avevamo perso di vista molte stazioni della stessa, le quali "evidentemente" sono state posate su un tracciato specifico e dedicato a "processione"....
Incuriositi e intenzionati a fotografare quei capolavori,ci diamo da fare per scoprire dove inizia e,per intuito ........ Usciamo dall'abitato ,percorrendo un tratto della SP8 verso l'alto sino a circa 900 mt. di quota punto nel quale sorge un grande residence , dove a lato dello stesso inizia una strada asfaltata in discesa, "sbarrata", ed all'altezza del primo tornante vediamo la prima stazione......e succesivamente tutte le altre
Inutile aggiungere , lo stupore e l'ammirazione per quanto vediamo.... Calcoli alla mano, la somma approsimativa del numero delle statue e delle croci superano i 75 pezzi..... Non ho parole.....
Mano mano scendiamo, sino al punto dove raggiungiamo un sentiero (bretella).... che evita di transitare dal Santuario,accorciando così il ricongiungimento all' intrigante e in tutta sicurezza, la scalinata scavata nella roccia.
Per un buon tratto lo sguardo è rivolto verso la bella e già verdeggiante Valle del Adige.....Finchè ci troviamo sopra l'abitato di Brentino....
Al termine, Rolando volgendo lo sguardo verso l'alto, scorge il Santuario.... Sfuggito al mattino ai nostri occhi, in quei momenti impegnati nella ricerca della "retta"via.
Arrivati al parcheggio della chiesa, la soddisfazione è altissima, consapevoli che una serie di opportunità a nostro favore,si sono incastrate come le pietruzze colorate di un bel mosaico,inserite nel posto giusto....
Hanno allietato con la loro presenza la perfetta riuscita di tutto quanto descritto, Giancarla , Amelia e Rolando,accettando la mia "proposta a scatola chiusa" Grazie!
Ciao a Tutti.
Eugenio
Merito di questo, una serie di circostanze "ultra favorevoli"!!!!
La Prima:..... Aver usufruito, di un periodo di tre giorni di vacanza gratuiti a Castelletto di Brenzone,sul Lago di Garda in seguito alla vincita del primo premio ,di una lotteria avvenuta durante il precedente periodo di soggiorno nello stesso albergo a fine anno 2016, del quale siamo ospiti tutt'ora !!!
La seconda...... il sito di Hikr
non c'è il due senza il tre
La Terza..... perchè attraverso quanto sopra, ho conosciuto

e......il quarto vien da sè
La Quarta....La compagnia, I due amici Amelia e Rolando,"complici" dei due periodi di vacanze.
Visto che il primo era stato organizzato da loro....mentre nel secondo si sono piacevolmente"sacrificati", nel tornare in queste località.Oltreche"intrigati" dalla mia proposta di andare a fare un gita montagna...in quelle zone......Appunto la salita che porta al Santuario.....
Ed eccoci, assecondati dalla meteo favolosa, all' indimenticabile giornata trascorsa in questo bellissimo territorio!
Ore 8,45 partenza da Brentino Chiesa.Le chiare indicazioni, ci portano ad imboccare senza errrori l'inizio del largo sentiero scalinato, scalini in buona parte posati ed in altri tratti scavati nella roccia, i quali una volta arrivati al Santuario se ne contano oltre 1500.....In questo modo la difficoltà tecnica è ridotta al minimo, può diventare faticosa (quella si!) il tratto terminale di circa 100 mt. di dislivello, i gradini di altezza omogenea ricavati nella nuda roccia e la via attrezzata con cavi tesati e fissati alla roccia stessa, rendono i passi sicurissimi.Da questi punti, intravediamo la nostra meta.... dal colore chiarissimo..... Gli ultimissimi "spaccapolpacci" un centinaio circa di gradini, che adducono al piazzale antistante il Santuario ,descritti anche da Domenico, sono fissati a sbalzo sulla roccia.
Che capolavori!... eseguiti con grande maestria e sprezzo del pericolo.....Primo Chapeau!
A questo proposito, lo stupore non è finito! Perchè a quanto sopra, seppur scritto in modo riduttivo va aggiunta , la maestosa costruzione del Santuario, costruita a strapiombo su una parete verticale di roccia del versante nord del Monte Baldo......Posta in bella vista dalla sottostante Valle del'Adige,
L'emozione aumenta quando si entra nella chiesa, dove le reali dimensioni, le vetrate, le opere d'arte, ci fanno veramente mancare il fiato, facendoci riflettere sull' impegno, le grandi difficoltà incontrate a superarle.....Secondo Chapeau!
Seguendo il racconto di Menek,e consapevoli che la zona (a noi completamente sconosciuta) merita di essere ulteriormente scoperta....... Continuiamo a salire verso il"capoluogo" Spiazzi,al quale si giunge sia attraverso ulteriori tratti di sentieri scalinati, oppure una strada asfaltata, sulla quale transitano oltre le auto autorizzate, autobus navetta della linea urbana, proveniente da Caprino Veronese (SP n°8).
Mentre saliamo, in alcuni punti della stessa, incrociamo gruppi di statue in bronzo, ognuno dei quali raffigurano le stazioni della via Crucis..... (vere opere d'arte)....Giunti lassù , ci fermiamo per la desiderata pausa pranzo. gustando la vista sul versante nord del Monte Baldo....
Essendo giunti in paese, percorrendo tratti di sentiero avevamo perso di vista molte stazioni della stessa, le quali "evidentemente" sono state posate su un tracciato specifico e dedicato a "processione"....
Incuriositi e intenzionati a fotografare quei capolavori,ci diamo da fare per scoprire dove inizia e,per intuito ........ Usciamo dall'abitato ,percorrendo un tratto della SP8 verso l'alto sino a circa 900 mt. di quota punto nel quale sorge un grande residence , dove a lato dello stesso inizia una strada asfaltata in discesa, "sbarrata", ed all'altezza del primo tornante vediamo la prima stazione......e succesivamente tutte le altre
Inutile aggiungere , lo stupore e l'ammirazione per quanto vediamo.... Calcoli alla mano, la somma approsimativa del numero delle statue e delle croci superano i 75 pezzi..... Non ho parole.....
Mano mano scendiamo, sino al punto dove raggiungiamo un sentiero (bretella).... che evita di transitare dal Santuario,accorciando così il ricongiungimento all' intrigante e in tutta sicurezza, la scalinata scavata nella roccia.
Per un buon tratto lo sguardo è rivolto verso la bella e già verdeggiante Valle del Adige.....Finchè ci troviamo sopra l'abitato di Brentino....
Al termine, Rolando volgendo lo sguardo verso l'alto, scorge il Santuario.... Sfuggito al mattino ai nostri occhi, in quei momenti impegnati nella ricerca della "retta"via.
Arrivati al parcheggio della chiesa, la soddisfazione è altissima, consapevoli che una serie di opportunità a nostro favore,si sono incastrate come le pietruzze colorate di un bel mosaico,inserite nel posto giusto....
Hanno allietato con la loro presenza la perfetta riuscita di tutto quanto descritto, Giancarla , Amelia e Rolando,accettando la mia "proposta a scatola chiusa" Grazie!
Ciao a Tutti.
Eugenio
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (16)