Lac Long (m 1946) da Coumarial
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Poca neve ovunque; una bella giornata. Per la prima uscita stagionale puntiamo su Coumarial che in genere non tradisce. Roba da matti: riuscire a mettere gli sci per la prima volta il 25 febbraio!
LOCALITA' DI PARTENZA. Coumarial (m 1454), frazione di Fontainemore.
DIFFICOLTÀ. (MS/F) Facile. Parte del percorso si svolge percorrendo la pista di fondo, per proseguire, poi, fino al Lago di Vargno su carrareccia. Oltre si svolge su terreno facile e pendenze contenute, in gran parte nel bosco.
QUOTA MASSIMA: m 1946 alla conca del Lac Long.
QUOTA MINIMA: m 1412, all’incrocio con la stradina proveniente da Pillaz.
SVILUPPO: km 14,30.
TEMPO DI SALITA: 3h.
TEMPO DI DISCESA: 2h 35’, compresa ricerca di una via per scendere da Bonnel direttamente al Lago di Vargno.
NOTE SUL PERCORSO. Dal fondo del parcheggio di Coumarial si prosegue sul tracciato della strada innevata fino a incontrare la pista di fondo. La si percorre, mantenendo la direzione, fino al suo termine. Si prosegue lungo il tracciato della carrareccia fino a raggiunge le prime di baite dell’Alpe di Vargno (m 1710). Più avanti, in corrispondenza di un tornante, si abbandona la traccia principale per seguirne una secondaria che, risalendo il pendio con una serie di tornanti, ci porta nel bosco. Seguendo la direzione sud, in poco più di una decina di minuti si arriva all’Alpe Bonnel (m 1800 circa). Da Bonnel si risale il canale verso est fino a raggiungere la sovrastante sella (m 1946) che porta alla conca del Lac Long.
Discesa.Fatto ritorno a Bonnet abbiamo ravanato invano nel bosco sottostante alla ricerca di una via di discesa diretta al Lago di Vargno. Nostra intenzione era di risalire il versante opposto in direzione della Punta di Leretta per chiudere un anello. Purtroppo non abbiamo trovato la strada e siamo stati costretti a risalire a Bonnel per riprendere, a ritroso, la via percorsa per la salita.
METEO. Sereno; assenza di vento; temperatura alla partenza -4°.
NEVE. Scarsa e molto variabile; in alto buona, a quote più basse molto trasformata. La pista di fondo è in parte una striscia di neve riportata nel bosco: ci ha salvato dal dovere portare gli sci per un bel tratto.
COMPAGNI:Andrea e Fabio.
LOCALITA' DI PARTENZA. Coumarial (m 1454), frazione di Fontainemore.
DIFFICOLTÀ. (MS/F) Facile. Parte del percorso si svolge percorrendo la pista di fondo, per proseguire, poi, fino al Lago di Vargno su carrareccia. Oltre si svolge su terreno facile e pendenze contenute, in gran parte nel bosco.
QUOTA MASSIMA: m 1946 alla conca del Lac Long.
QUOTA MINIMA: m 1412, all’incrocio con la stradina proveniente da Pillaz.
SVILUPPO: km 14,30.
TEMPO DI SALITA: 3h.
TEMPO DI DISCESA: 2h 35’, compresa ricerca di una via per scendere da Bonnel direttamente al Lago di Vargno.
NOTE SUL PERCORSO. Dal fondo del parcheggio di Coumarial si prosegue sul tracciato della strada innevata fino a incontrare la pista di fondo. La si percorre, mantenendo la direzione, fino al suo termine. Si prosegue lungo il tracciato della carrareccia fino a raggiunge le prime di baite dell’Alpe di Vargno (m 1710). Più avanti, in corrispondenza di un tornante, si abbandona la traccia principale per seguirne una secondaria che, risalendo il pendio con una serie di tornanti, ci porta nel bosco. Seguendo la direzione sud, in poco più di una decina di minuti si arriva all’Alpe Bonnel (m 1800 circa). Da Bonnel si risale il canale verso est fino a raggiungere la sovrastante sella (m 1946) che porta alla conca del Lac Long.
Discesa.Fatto ritorno a Bonnet abbiamo ravanato invano nel bosco sottostante alla ricerca di una via di discesa diretta al Lago di Vargno. Nostra intenzione era di risalire il versante opposto in direzione della Punta di Leretta per chiudere un anello. Purtroppo non abbiamo trovato la strada e siamo stati costretti a risalire a Bonnel per riprendere, a ritroso, la via percorsa per la salita.
METEO. Sereno; assenza di vento; temperatura alla partenza -4°.
NEVE. Scarsa e molto variabile; in alto buona, a quote più basse molto trasformata. La pista di fondo è in parte una striscia di neve riportata nel bosco: ci ha salvato dal dovere portare gli sci per un bel tratto.
COMPAGNI:Andrea e Fabio.
Tourengänger:
Alberto C.

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)