Parco Naturale di Montevecchia e Valle Santa Croce
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo la sfacchinata di ieri oggi giornata di defaticamento non tanto per il chilometraggio ma almeno per il dislivello con un altezza massima che non raggiunge neppure i 500 metri ma in un ambiente che specialmente ad inizio o fine stagione mi piace molto percorrere ... Il Parco Naturale di Montevecchia e Valle Santa Croce.
Partenza manco a dirlo al mio orario preferito ... le 11 dal centro di Missaglia seguendo le indicazioni per la Valle di Santa Croce fino al bivio per la Cascina Selvatica da li seguendo il sentiero dei Roccoli pervengo alla Cappelletta Crippa poi continuo nel bosco fino a spuntare sulla strada chiusa che passando per Spiazzolo e Ghisalba mi porta a Montevecchia e poco dopo le 12.30 sono sulla scalinata del Santuario della Beata Vergine del Carmine, anche se il cielo non è proprio bello limpido la vista spazia comunque in lungo e in largo fino a Milano e alle belle cime del Lecchese.
Una buona mezzoretta di pausa e consumato il pranzo riprendo il mio cammino scendendo verso le Cascine Guaidana e Valfredda fino a sbucare ad un affollatissima e chiassosissima Cà Soldato, abbandono subito il caos e scendo raggiungendo la strada asfaltata per poi risalire verso Galbusera Bianca, la Collina dei Cipressi e arrivare al bel poggio di Cereda, da qui imbocco la strada panoramica e in seguito il sentiero che mi riporta al bivio per Montevecchia o Lissolo ma anziché tornare alla Cappelletta Crippa prendo il sentiero di sinistra ( non segnato ) che scende in Valle Santa Croce, breve deviazione per una visita al nucleo e alla oramai dimessa chiesetta di Santa Croce dopodiché passando per la Cascina Bellesina sono passate da poco le 15.30 quando sono di ritorno a Missaglia.
Giorgio
Escursione odierna di Km. 20
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Missaglia - Cappelletta Crippa - Montevecchia > 1h 40'
Montevecchia - Galbusera Bianca e Nera - Valle Santa Croce - Missaglia > 2h 20'
Partenza manco a dirlo al mio orario preferito ... le 11 dal centro di Missaglia seguendo le indicazioni per la Valle di Santa Croce fino al bivio per la Cascina Selvatica da li seguendo il sentiero dei Roccoli pervengo alla Cappelletta Crippa poi continuo nel bosco fino a spuntare sulla strada chiusa che passando per Spiazzolo e Ghisalba mi porta a Montevecchia e poco dopo le 12.30 sono sulla scalinata del Santuario della Beata Vergine del Carmine, anche se il cielo non è proprio bello limpido la vista spazia comunque in lungo e in largo fino a Milano e alle belle cime del Lecchese.
Una buona mezzoretta di pausa e consumato il pranzo riprendo il mio cammino scendendo verso le Cascine Guaidana e Valfredda fino a sbucare ad un affollatissima e chiassosissima Cà Soldato, abbandono subito il caos e scendo raggiungendo la strada asfaltata per poi risalire verso Galbusera Bianca, la Collina dei Cipressi e arrivare al bel poggio di Cereda, da qui imbocco la strada panoramica e in seguito il sentiero che mi riporta al bivio per Montevecchia o Lissolo ma anziché tornare alla Cappelletta Crippa prendo il sentiero di sinistra ( non segnato ) che scende in Valle Santa Croce, breve deviazione per una visita al nucleo e alla oramai dimessa chiesetta di Santa Croce dopodiché passando per la Cascina Bellesina sono passate da poco le 15.30 quando sono di ritorno a Missaglia.
Giorgio
Escursione odierna di Km. 20
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Missaglia - Cappelletta Crippa - Montevecchia > 1h 40'
Montevecchia - Galbusera Bianca e Nera - Valle Santa Croce - Missaglia > 2h 20'
Tourengänger:
GIBI

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano, Mountain at lunchtime " nà par muntagn o par bricch in dal mument del mangià "
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)