MTB : Sentiero T.S.P -Ticino-Seprio-Pineta- Prima parte.
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il sentiero a lunga percorrenza T.S.P ovvero : Ticino - Seprio - Pineta, e' un lungo itinerario di collegamento tra il Parco Ticino e il Parco Pineta, che transita all'interno del Parco R.T.O (Rile-Tenore-Olona). Percorso di 38 km che permette di visitare aree di notevole interesse ambientale e culturale.
Il sentiero prende avvio a Mornago, esattamente in una zona boschiva nella frazione Crugnola, confinante con Cimbro di Vergiate e termina a Tradate. Nel punto di partenza del TSP, si incrociano i sentieri del Parco Ticino : ST (Sentiero Strona) e SG (San Giacomo); per chi volesse saperne di più, in un precedente report avevo fotografato in parte questi itinerari.
Questo favoloso percorso adatto a MTB, e' stato recentemente oggetto di un intervento di ripristino e valorizzazione, difatti e' evidente la posa dei nuovi segnavia escursionisti (bianco/rossi), pannelli integrativi e illustrativi.
Dei 38 km, lunghezza del percorso T.S.P, recensiro' 18 km, ovvero da : Crugnola a Caronno Varesino. Considerando la marcia di avvicinamento / ritorno da : casa mia a Crugnola e da Caronno Varesino a casa mia, complessivamente uscira' fuori una bella pedalata di 35 km circa.
Quindi, esco dal garage di casa e mi dirigo nel Parco Valle del Boia, per boschi attraverso : Cavaria, Jerago e Besnate. A Besnate, dietro il Supermercato Tigros, inizia il tratto boschivo segnalato dai pannelli in legno con denominazione : "Anello dei Borghi". Esco fuori a Centenate, proseguo fino all'Agriturismo Gaggio dove si trova il laghetto e l'area "Archeologica Preistorica della Lagozza". Dopodiche', per boschi e ampie praterie, seguendo il segnavia SG (San Giacomo), arrivo nel punto in cui inizia ufficialmente il sentiero T.S.P.
Si attraversano le frazioni di Mornago: Crugnola e Vinago, per strade asfaltate secondarie. I segnavia quadrati (bianco / rossi) con dicitura T.S.P son ben visibili. Giunti al confine tra: Mornago e Sumirago, un cartello ci invita ad entrare nuovamente nel bosco. Dopo poco tempo,si uscira' allo scoperto affrontando un impegnativo tratto in salita, su strada asfaltata, fino alla chiesa di Menzago di Sumirago.
A Menzago, si rientra nel bosco, inizia il tratto più selvaggio e divertente. In un primo momento, si passa a fianco alla suggestiva Palude di Menzago, dopodiche' poco oltre, andranno aggirati una serie di alberi abbattuti che ostacolano il sentiero. Il primo sara' facilmente aggirabile; il secondo invece, necessita una mostruosa ravanata tra i rovi con la bici in spalla, porgendo le dovute attenzione a non infilzare spine nei copertoni. Superata la difficolta', un cartello ben posizionato, ci avverte che a breve bisognerà guadare il torrente affluente dell' Arno. La discesa e il guado vanno affrontati con attenzione.
Appena dopo il guado, esco fuori ad Albizzate, attraverso il paese. Sempre seguendo la segnaletica, scendo verso la passerella che scavalca l'Autostrada A8, il percorso impenna di nuovo, il terreno e' sterrato / fangoso, passo a fianco ad una casa in stato di degrado e finalmente esco fuori a Caronno Varesino, dove decido di porre fine a questa mia prima esperienza, positiva, con il : Sentiero T.S.P.
Infangato fino agli occhi, ma ampiamente soddisfatto, torno a casa per strade provinciali, concludendo la prima parte del racconto. Spero a breve, poter effettuare e recensire la seconda parte del T.S.P, ovvero da : Caronno Varesino a Tradate.
NOTE : Il sentiero e' sempre facilmente individuabile e intuibile. Prestare attenzione al guado nei boschi di Albizzate, motivo per il quale ho valutato -PD-. Eccetto questo passaggio, e' tutto facile e percorribile tranquillamente, anche i tratti fangosi non preoccupano.
Il sentiero prende avvio a Mornago, esattamente in una zona boschiva nella frazione Crugnola, confinante con Cimbro di Vergiate e termina a Tradate. Nel punto di partenza del TSP, si incrociano i sentieri del Parco Ticino : ST (Sentiero Strona) e SG (San Giacomo); per chi volesse saperne di più, in un precedente report avevo fotografato in parte questi itinerari.
Questo favoloso percorso adatto a MTB, e' stato recentemente oggetto di un intervento di ripristino e valorizzazione, difatti e' evidente la posa dei nuovi segnavia escursionisti (bianco/rossi), pannelli integrativi e illustrativi.
Dei 38 km, lunghezza del percorso T.S.P, recensiro' 18 km, ovvero da : Crugnola a Caronno Varesino. Considerando la marcia di avvicinamento / ritorno da : casa mia a Crugnola e da Caronno Varesino a casa mia, complessivamente uscira' fuori una bella pedalata di 35 km circa.
Quindi, esco dal garage di casa e mi dirigo nel Parco Valle del Boia, per boschi attraverso : Cavaria, Jerago e Besnate. A Besnate, dietro il Supermercato Tigros, inizia il tratto boschivo segnalato dai pannelli in legno con denominazione : "Anello dei Borghi". Esco fuori a Centenate, proseguo fino all'Agriturismo Gaggio dove si trova il laghetto e l'area "Archeologica Preistorica della Lagozza". Dopodiche', per boschi e ampie praterie, seguendo il segnavia SG (San Giacomo), arrivo nel punto in cui inizia ufficialmente il sentiero T.S.P.
Si attraversano le frazioni di Mornago: Crugnola e Vinago, per strade asfaltate secondarie. I segnavia quadrati (bianco / rossi) con dicitura T.S.P son ben visibili. Giunti al confine tra: Mornago e Sumirago, un cartello ci invita ad entrare nuovamente nel bosco. Dopo poco tempo,si uscira' allo scoperto affrontando un impegnativo tratto in salita, su strada asfaltata, fino alla chiesa di Menzago di Sumirago.
A Menzago, si rientra nel bosco, inizia il tratto più selvaggio e divertente. In un primo momento, si passa a fianco alla suggestiva Palude di Menzago, dopodiche' poco oltre, andranno aggirati una serie di alberi abbattuti che ostacolano il sentiero. Il primo sara' facilmente aggirabile; il secondo invece, necessita una mostruosa ravanata tra i rovi con la bici in spalla, porgendo le dovute attenzione a non infilzare spine nei copertoni. Superata la difficolta', un cartello ben posizionato, ci avverte che a breve bisognerà guadare il torrente affluente dell' Arno. La discesa e il guado vanno affrontati con attenzione.
Appena dopo il guado, esco fuori ad Albizzate, attraverso il paese. Sempre seguendo la segnaletica, scendo verso la passerella che scavalca l'Autostrada A8, il percorso impenna di nuovo, il terreno e' sterrato / fangoso, passo a fianco ad una casa in stato di degrado e finalmente esco fuori a Caronno Varesino, dove decido di porre fine a questa mia prima esperienza, positiva, con il : Sentiero T.S.P.
Infangato fino agli occhi, ma ampiamente soddisfatto, torno a casa per strade provinciali, concludendo la prima parte del racconto. Spero a breve, poter effettuare e recensire la seconda parte del T.S.P, ovvero da : Caronno Varesino a Tradate.
NOTE : Il sentiero e' sempre facilmente individuabile e intuibile. Prestare attenzione al guado nei boschi di Albizzate, motivo per il quale ho valutato -PD-. Eccetto questo passaggio, e' tutto facile e percorribile tranquillamente, anche i tratti fangosi non preoccupano.
Tourengänger:
GAQA

Communities: I and my Bike, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)