Tramonto al Chiusarella e prova dell'app GeoResq
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Nei giorni scorsi ho scaricato sul mio smartphone l'applicazione GeoResq del CNSAS che offre, oltre alla fondamentale possibilità di essere individuato e soccorso, anche quella di scaricare la propria traccia GPS.
L'ho provata la scorsa domenica ed oggi, visto che ho finito di lavorare un po' prima, decido di testarla andando a correre in Chiusarella.
Sono anni che corro sulla montagna sopra casa mia ma senza essermi mai fatto un'idea precisa dei chilometri e del dislivello fatti. Farò il mio solito percorso e così, finalmente, avrò delle indicazioni esaurienti.
Programmo l'applicazione per fare il "punto" ogni due minuti, con il senno di poi quando si corre è meglio trasmettere la propria posizione una volta al minuto, così da avere una traccia più precisa, e parto: Bregazzana, strada militare, taglio, roccolo, Cascina Ravetta, altro taglio per salire direttamente al ripetitore, Pian Valdes e di nuovo sulla strada militare fino al taglio vicino al "rifugio" che porta direttamente alla cima del Chiusarella. Il tempo per fare i cinque chilometri percorsi non è certo un granchè ma, dopo una giornata di lavoro intenso in cui non ho neppure trovato il tempo per pranzare, non posso certo lamentarmi.
Tre foto dalla cima, il panorama da qui è sempre spettacolare, poi faccio ripartire l'applicazione e scendo velocemente: è già tardi, arriverò a casa con il buio, perciò rinuncio al giro lungo che solitamente faccio in discesa perchè, essendo tutto nel bosco, la visibilità sarebbe veramente scarsa. Taglio tutti i tornanti della strada militare percorrendo il sentiero e poi da Pian Valdes seguo integralmente la strada militare. Incontro due Guardie Ecologiche che mi avvertono della presenza di alcuni cinghiali sul percorso....vabbè non è una novità a quest'ora, in genere scappano quando ti sentono arrivare, infatti anche stasera li vedo infrattarsi al mio arrivo.
La discesa è molto più veloce della salita, percorro anche un chilometro di meno ma quando arrivo è buio pesto e mia moglie ha le sue buone ragioni per rimbrottarmi.
La seconda prova dell'applicazione è stata più che soddisfacente e consiglio vivamente ai soci del CAI di scaricarla: è semplice e facile da usare, precisa e, last but not least, assolutamente gratuita per i soci in regola con il tesseramento. Naturalmente la sua funzione principale è quella di permettere ai soccorritori di trovarvi rapidamente in caso di necessità ma direi che questa funzione è preferibile non testarla!
L'ho provata la scorsa domenica ed oggi, visto che ho finito di lavorare un po' prima, decido di testarla andando a correre in Chiusarella.
Sono anni che corro sulla montagna sopra casa mia ma senza essermi mai fatto un'idea precisa dei chilometri e del dislivello fatti. Farò il mio solito percorso e così, finalmente, avrò delle indicazioni esaurienti.
Programmo l'applicazione per fare il "punto" ogni due minuti, con il senno di poi quando si corre è meglio trasmettere la propria posizione una volta al minuto, così da avere una traccia più precisa, e parto: Bregazzana, strada militare, taglio, roccolo, Cascina Ravetta, altro taglio per salire direttamente al ripetitore, Pian Valdes e di nuovo sulla strada militare fino al taglio vicino al "rifugio" che porta direttamente alla cima del Chiusarella. Il tempo per fare i cinque chilometri percorsi non è certo un granchè ma, dopo una giornata di lavoro intenso in cui non ho neppure trovato il tempo per pranzare, non posso certo lamentarmi.
Tre foto dalla cima, il panorama da qui è sempre spettacolare, poi faccio ripartire l'applicazione e scendo velocemente: è già tardi, arriverò a casa con il buio, perciò rinuncio al giro lungo che solitamente faccio in discesa perchè, essendo tutto nel bosco, la visibilità sarebbe veramente scarsa. Taglio tutti i tornanti della strada militare percorrendo il sentiero e poi da Pian Valdes seguo integralmente la strada militare. Incontro due Guardie Ecologiche che mi avvertono della presenza di alcuni cinghiali sul percorso....vabbè non è una novità a quest'ora, in genere scappano quando ti sentono arrivare, infatti anche stasera li vedo infrattarsi al mio arrivo.
La discesa è molto più veloce della salita, percorro anche un chilometro di meno ma quando arrivo è buio pesto e mia moglie ha le sue buone ragioni per rimbrottarmi.
La seconda prova dell'applicazione è stata più che soddisfacente e consiglio vivamente ai soci del CAI di scaricarla: è semplice e facile da usare, precisa e, last but not least, assolutamente gratuita per i soci in regola con il tesseramento. Naturalmente la sua funzione principale è quella di permettere ai soccorritori di trovarvi rapidamente in caso di necessità ma direi che questa funzione è preferibile non testarla!
Tourengänger:
paoloski

Communities: Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)