Rifugio SEV (Corni di Canzo)
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Finalmente la neve.
Viste le previsioni di neve a bassa quota, io e Maurizio cambiamo i nostri programmi decidendo per un'escursione in treno invece che in auto, e scegliamo il Rifugio SEV come meta, dove non veniamo da parecchio tempo.
Da Canzo, dove c'è già un po' di neve, raggiungiamo Primalpe e, poco oltre, prendiamo il sentiero n° 5 per il SEV.
Finora di neve non ce n'è molta, la temperatura è alta e dagli alberi c'è una continua caduta di neve bagnata.
Proseguendo lungo il sentiero la neve aumenta di spessore; avevano previsto 15 cm a 1000 metri, ma ne troviamo molta di più, ed il nostro passo ne è rallentato.
L'ambiente del bosco subito dopo una nevicata e con una leggera nebbia è molto bello e suggestivo, e compensa ampiamente il disagio della neve fresca e poco battuta, e di quella che cade dagli alberi bagnandoci.
Il percorso è interminabile, siamo partiti tardi ed il treno è arrivato in ritardo, ma finalmente arriviamo al SEV, inzuppati ed affamati; 3 ore da Canzo, compresa una breve sosta.
In rifugio oggi non c'è il solito affollamento; anche il menù non è vario come al solito, ma è tutto ottimo.
Dopo esserci saziati ed asciugati ci incamminiamo per il ritorno; decidiamo di tornare dalla Terzalpe, percorso più breve e forse più battuto.
Nel frattempo le nubi si sono un po' diradate e c'è qualche sprazzo di sole e di panorama.
Raggiungiamo la Forcella dei Corni nella neve sempre più alta, qui mezzo metro c'è, poi scendiamo verso la Colma immergendoci ancora nella nebbia.
Riprende la caduta di neve, che in breve si trasforma in pioggia, e la neve sul sentiero è ridotta a poltiglia scivolosa.
Breve sosta alla Terzalpe, un acquisto di caprini in un agriturismo lungo la strada, e siamo di ritorno a Canzo, circa 3 ore dal SEV, comprese soste.
È stata una bella passeggiata che ci ha molto soddisfatto; unica cosa negativa è stata la temperatura positiva, faceva troppo caldo, ma almeno le mie mani non hanno sofferto il freddo.
Alla prossima
Ciao
Stefano
Viste le previsioni di neve a bassa quota, io e Maurizio cambiamo i nostri programmi decidendo per un'escursione in treno invece che in auto, e scegliamo il Rifugio SEV come meta, dove non veniamo da parecchio tempo.
Da Canzo, dove c'è già un po' di neve, raggiungiamo Primalpe e, poco oltre, prendiamo il sentiero n° 5 per il SEV.
Finora di neve non ce n'è molta, la temperatura è alta e dagli alberi c'è una continua caduta di neve bagnata.
Proseguendo lungo il sentiero la neve aumenta di spessore; avevano previsto 15 cm a 1000 metri, ma ne troviamo molta di più, ed il nostro passo ne è rallentato.
L'ambiente del bosco subito dopo una nevicata e con una leggera nebbia è molto bello e suggestivo, e compensa ampiamente il disagio della neve fresca e poco battuta, e di quella che cade dagli alberi bagnandoci.
Il percorso è interminabile, siamo partiti tardi ed il treno è arrivato in ritardo, ma finalmente arriviamo al SEV, inzuppati ed affamati; 3 ore da Canzo, compresa una breve sosta.
In rifugio oggi non c'è il solito affollamento; anche il menù non è vario come al solito, ma è tutto ottimo.
Dopo esserci saziati ed asciugati ci incamminiamo per il ritorno; decidiamo di tornare dalla Terzalpe, percorso più breve e forse più battuto.
Nel frattempo le nubi si sono un po' diradate e c'è qualche sprazzo di sole e di panorama.
Raggiungiamo la Forcella dei Corni nella neve sempre più alta, qui mezzo metro c'è, poi scendiamo verso la Colma immergendoci ancora nella nebbia.
Riprende la caduta di neve, che in breve si trasforma in pioggia, e la neve sul sentiero è ridotta a poltiglia scivolosa.
Breve sosta alla Terzalpe, un acquisto di caprini in un agriturismo lungo la strada, e siamo di ritorno a Canzo, circa 3 ore dal SEV, comprese soste.
È stata una bella passeggiata che ci ha molto soddisfatto; unica cosa negativa è stata la temperatura positiva, faceva troppo caldo, ma almeno le mie mani non hanno sofferto il freddo.
Alla prossima
Ciao
Stefano
Tourengänger:
stefano58

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)