Punta Cialancia e Punta Founset
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Lasciamo il grigiume della pianura e ci addentriamo in Val Germanasca raggiungendo Prali e poco più avanti la frazione Giordano. Come spesso capita, nel torinese c'è sempre un bel po' di movimento anche se è un giorno infra-settimanale. Ci sono almeno 4 gruppetti ma ben suddivisi sulle varie possibilità di salita che la zona offre.
Seguiamo la traccia, molto ghiacciata (al limite dei rampant per gli sci) che compie un lungo spostamento e due "salti" per giungere a quota 2550 circa. Da qui decidiamo di puntare prima alla Punta Cialancia, stranamente senza tracce.
Tracciamo l'ultimo pendio su ottima neve per giungere sulla cresta, abbastanza ampia da poterla percorrere con gli sci. Giunti in vetta e cambiato l'assetto, ripercorriamo con un po' di attenzione la cresta per poi buttarci a capofitto nel bellissimo pendio tutto per noi: ottima neve e gran curve ma purtroppo la goduria dura poco.
In breve arriviamo nuovamente dei dintorni di quota 2600 dove ripelliamo per salire la Punta Founset. Qui la traccia è già presente e senza particolari difficoltà giungiamo sulla vetta. Con calma ci prepariamo per la discesa.
Per circa metà percorso riusciamo a fare una discreta sciata, poi nella parte bassa invece ogni curva è una bella fatica. Per evitare un tratto di stradina che al mattino era particolarmente ghiacciato, tagliamo per un boschetto andando a complicarci un po' la vita, ma il tratto è breve e giunti su una pista da fondo ritorniamo alla macchina.
Soddisfatti torniamo nel grigiore della pianura ... in attesa della nuova nevicata prevista nei prossimi giorni .... :))))
Seguiamo la traccia, molto ghiacciata (al limite dei rampant per gli sci) che compie un lungo spostamento e due "salti" per giungere a quota 2550 circa. Da qui decidiamo di puntare prima alla Punta Cialancia, stranamente senza tracce.
Tracciamo l'ultimo pendio su ottima neve per giungere sulla cresta, abbastanza ampia da poterla percorrere con gli sci. Giunti in vetta e cambiato l'assetto, ripercorriamo con un po' di attenzione la cresta per poi buttarci a capofitto nel bellissimo pendio tutto per noi: ottima neve e gran curve ma purtroppo la goduria dura poco.
In breve arriviamo nuovamente dei dintorni di quota 2600 dove ripelliamo per salire la Punta Founset. Qui la traccia è già presente e senza particolari difficoltà giungiamo sulla vetta. Con calma ci prepariamo per la discesa.
Per circa metà percorso riusciamo a fare una discreta sciata, poi nella parte bassa invece ogni curva è una bella fatica. Per evitare un tratto di stradina che al mattino era particolarmente ghiacciato, tagliamo per un boschetto andando a complicarci un po' la vita, ma il tratto è breve e giunti su una pista da fondo ritorniamo alla macchina.
Soddisfatti torniamo nel grigiore della pianura ... in attesa della nuova nevicata prevista nei prossimi giorni .... :))))
Tourengänger:
Andrea!

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare