Monte Alto - 1723 m + Monte Colombina - 1458 m
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Monte Alto si presenta come un ottimo punto panoramico sul Lago d'Iseo, sulle Orobie bergamasche e sul gruppo dell'Adamello. La salita a questa cima non è difficile ma, in compenso, sa regalare splendidi panorami, soprattutto sul bastione della più ben nota Presolana.
Il Monte Colombina (o Monte Valtero) è un'elevazione erbosa, che si erge a picco sull'abitato di Bossico (altro possibile punto di partenza) e sul Lago d'Iseo. La cima vera e propria non si trova in prossimità della croce (ottimo punto panoramico), ma poco dietro (bandierine tibetane).
Dal parcheggio, seguire la mulattiera che si snoda alle spalle del ristorante, con segnavia n° 551 per il Rifugio Magnolini. Raggiunto un bivio, tenere la sinistra. La mulattiera prosegue, sempre molto ripida, fino alla località Fontana Fredda (q. 1150 m). Poco avanti, si abbandona la mulattiera, per imboccare un ripidissimo sentiero segnato sulla sinistra. Si perviene, così, al Forcellino (q. 1330 m). Qui svoltare decisamente a destra. Il sentiero, in leggera salita, conduce alla Malga Ramello del Nedi (q. 1420 m). Dalla Malga, volgendo lo sguardo verso est, è possibile scorgere la sagoma del Rifugio. Risalire la ripida dorsale erbosa rovinata, probabilmente, dal passaggio di motociclisti, fino al sopracitato Rifugio Magnolini (q. 1610 m). Dal Rifugio, svoltare a destra e risalire i pendii erbosi sino alla spianata di vetta.
Dalla cima del Monte Alto, una volta rientrati al Forcellino, seguire le indicazioni per il Colle di S. Fermo. Il sentiero, con continui sali e scendi, si sposta, inizialmente sul versante nord, per poi transitare alla base della Punta Co de Soc (q. 1429 m). Dopo una ripida discesa su terreno friabile e terroso, si raggiunge una piana, quindi svoltare a destra. Seguire la carrareccia fino al Colle di S. Fermo (q. 1250 m). Un attimo prima di uscire dal bosco e raggiungere questa località, prestare attenzione, sulla sinistra, ad un segnavia, posto sul tronco di un albero (indicazioni per il Monte Colombina / Monte Croce). Il sentiero, ripido, volge verso sinistra, sino a guadagnare la dorsale nord, che conduce alla vetta con bandierine tibetane (q. 1458 m).
Dalla vetta, proseguire, in leggera discesa, lungo la larga cresta erbosa in direzione della croce, ottimo punto panoramico sul sottostante Lago d'Iseo. Dalla croce, imboccare il ripido crinale erboso che scende in direzione del Lago d'Iseo. Una volta raggiunte le ultime case del Colle di S. Fermo, seguire la carrareccia per Bossico. Ignorando qualsiasi deviazione sulla sinistra, si perviene all'Azienda Agrituristica Cinque Abeti (q. 1030 m circa). Imboccare, quindi, la mulattiera alle spalle dell'agriturismo (direzione est), quindi proseguire sino a raggiungere le ultime case di Ceratello. Da qui, si ritorna alla Locanda al Ciar seguendo la strada in leggera discesa percorsa in macchina per raggiungere il posteggio.
con Ferruccio, Carlo, Giuseppe, Angelo, Gianni, Carlo, Gabriella, Paola, Paolo e Sandro.
Il Monte Colombina (o Monte Valtero) è un'elevazione erbosa, che si erge a picco sull'abitato di Bossico (altro possibile punto di partenza) e sul Lago d'Iseo. La cima vera e propria non si trova in prossimità della croce (ottimo punto panoramico), ma poco dietro (bandierine tibetane).
Dal parcheggio, seguire la mulattiera che si snoda alle spalle del ristorante, con segnavia n° 551 per il Rifugio Magnolini. Raggiunto un bivio, tenere la sinistra. La mulattiera prosegue, sempre molto ripida, fino alla località Fontana Fredda (q. 1150 m). Poco avanti, si abbandona la mulattiera, per imboccare un ripidissimo sentiero segnato sulla sinistra. Si perviene, così, al Forcellino (q. 1330 m). Qui svoltare decisamente a destra. Il sentiero, in leggera salita, conduce alla Malga Ramello del Nedi (q. 1420 m). Dalla Malga, volgendo lo sguardo verso est, è possibile scorgere la sagoma del Rifugio. Risalire la ripida dorsale erbosa rovinata, probabilmente, dal passaggio di motociclisti, fino al sopracitato Rifugio Magnolini (q. 1610 m). Dal Rifugio, svoltare a destra e risalire i pendii erbosi sino alla spianata di vetta.
Dalla cima del Monte Alto, una volta rientrati al Forcellino, seguire le indicazioni per il Colle di S. Fermo. Il sentiero, con continui sali e scendi, si sposta, inizialmente sul versante nord, per poi transitare alla base della Punta Co de Soc (q. 1429 m). Dopo una ripida discesa su terreno friabile e terroso, si raggiunge una piana, quindi svoltare a destra. Seguire la carrareccia fino al Colle di S. Fermo (q. 1250 m). Un attimo prima di uscire dal bosco e raggiungere questa località, prestare attenzione, sulla sinistra, ad un segnavia, posto sul tronco di un albero (indicazioni per il Monte Colombina / Monte Croce). Il sentiero, ripido, volge verso sinistra, sino a guadagnare la dorsale nord, che conduce alla vetta con bandierine tibetane (q. 1458 m).
Dalla vetta, proseguire, in leggera discesa, lungo la larga cresta erbosa in direzione della croce, ottimo punto panoramico sul sottostante Lago d'Iseo. Dalla croce, imboccare il ripido crinale erboso che scende in direzione del Lago d'Iseo. Una volta raggiunte le ultime case del Colle di S. Fermo, seguire la carrareccia per Bossico. Ignorando qualsiasi deviazione sulla sinistra, si perviene all'Azienda Agrituristica Cinque Abeti (q. 1030 m circa). Imboccare, quindi, la mulattiera alle spalle dell'agriturismo (direzione est), quindi proseguire sino a raggiungere le ultime case di Ceratello. Da qui, si ritorna alla Locanda al Ciar seguendo la strada in leggera discesa percorsa in macchina per raggiungere il posteggio.
con Ferruccio, Carlo, Giuseppe, Angelo, Gianni, Carlo, Gabriella, Paola, Paolo e Sandro.
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)