Rifugio Olmo per la Valle del Papa, Colle della Presolana e Passo degli Agnelli
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giornata stupenda … giornata da Presolana!
Non in cima naturalmente, ma lungo i sentieri che l’avvolgono, la corteggiano e l’ammirano.
La meta di oggi sarà il Rifugio Olmo, ma non per la solita, seppur bella Valle dei Mulini, ma per la Valle del Papa, Malga Cornetto e Colle della Presolana, lungo sentieri mai percorsi.
Partiamo dal solito parcheggio di Rusio ed in breve raggiungiamo la piccola frazione. Qui proseguiamo per Denzil e Bratto. Poco prima di Denzil abbandoniamo l’ampia mulattiera e prendiamo a sinistra su buon sentiero in direzione della Malga Cornetto. Saliamo ignorando un paio di tracce non segnalate che si staccano dal nostro ed in breve ci troviamo ad un fabbricato dell’acquedotto ed alla fine del sentiero. Tornati sui nostri passi, prendiamo al primo tornante la traccia che si stacca sulla sinistra che punta verso la Val del Papa, la valle che dobbiamo risalire. Non ci sono segni e all’inizio le tracce sono diverse, ma tutte parallele, quindi proseguiamo tranquilli. Più su intercettiamo un sentiero degno di questo nome e segnato, proveniente da Denzil. Successivamente, dopo aver superato un altro fabbricato dell’acquedotto, raggiungiamo presso una radura una baita dove il sentiero si biforca: le indicazioni danno a sinistra Presolana–Galleria, a destra Malga Cornetto (ed ovviamente Presolana, anche se non indicato). Proseguiamo a destra nel bosco. Inizialmente il sentiero è chiaro e qualche segno ci aiuta, poi dobbiamo fidarci solo delle poche impronte sulla neve che però ci depistano leggermente. Infine, con breve “ravano”, riusciamo a sbucare sui prati della Malga Cornetto Bassa. Da questa, lungo l’interpoderale, raggiungiamo in breve la Malga Cornetto, giusta per la dovuta sosta banana. Proseguiamo poi alle spalle della malga seguendo le indicazioni per il Colle della Presolana e dopo questo per il Rifugio Olmo. Superato il primo strappo dopo il colle, iniziamo il lungo traverso che taglia il fianco W del Pizzo di Corzene. Dopo aver intercettato il sentiero che sale dalla Valle dei Mulini raggiungiamo il Passo degli Agnelli, punto più alto dell’escursione di oggi. Da questo infine scendiamo al Rifugio Olmo, dove al sole ci fermiamo per la pausa pranzo.
Ripreso il cammino saliamo al Passo Olone e da questo scendiamo alla Malga Campo. Infine, lungo l’interpoderale e le relative scorciatoie, innevate quanto basta per rendere piacevole il cammino, siamo tornati a valle.


Kommentare (4)