Monte San Giorgio mt 1097 da Riva San Vitale
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo ben 11 giorni di fermo per motivi ed impegni vari oggi finalmente rientriamo sui monti. Pinuccia ha scarponcini nuovi e perciò li andiamo a provare con un'escursione abbastanza contenuta e cioè il Monte San Giorgio da Riva San Vitale e rientro via Rancate. Previsioni meteo da giorni ottime ed oggi anche senza vento! Il sentiero che passa da val Serada è ormai noto e ben segnalato, oggi solamente con un po' di ghiaccio che però non dà fastidio. Arrivati a Meride propongo di salire via sentiero del Meriggio ma Pinuccia preferisce la solita mulattiera perché così attraversiamo il bel villaggetto che a noi piace molto...Anche lungo la mulattiera c'è poco ghiaccio ma pure qui ben transitabile. Alla chiesetta-bivacco di Cassina sostiamo e ci godiamo la tranquilla solitudine del luogo. Ripartiamo seguendo le tracce del sentiero più a destra ed oltrepassato il casolare diroccato di Forello perveniamo piacevolmente al bivacco-chiesetta della cima. Subito giriamo dietro la casa dove ci sono due anzi tre panchine super panoramiche e come sempre restiamo in contemplazione della spettacolare visione da questo ameno sito a sbalzo sul Ceresio....Magnifico...ma con Pinuccia non è possibile fare sosta pranzo a nord dobbiamo tornare a sederci sulla comoda panca sul lato sud del bivacco con temperatura quasi primaverile...Pranzo, scrivo sul libro di vetta, foto e....silenzio. A malincuore ripartiamo scendendo dal vecchio tracciato un poco più malagevole ma comunque passando dagli scavi scientifici ritorniamo a Cassina. Dopo il lungo tratto pianeggiante giunti al bivio ri-propongo di scendere dal sentiero del Meriggio. Proposta accettata. Il sentiero è molto bello e preferibile a quello della mulattiera normale. Oltretutto si attraversa una zona così fitta di agrifogli con le loro bacche rosse da pensare che sia una passata piantagione....comunque un bel passeggiare ed a Pinuccia è piaciuto molto tant'è che per future escursioni in loco preferisce nettamente salire e scendere da qui. Giunti a Meride ora l'intenzione è di fare una specie di anello scendendo via Rancate. Seguiamo l'iniziale cartello alla cappella all'inizio del paese ma poi non vedo altra segnaletiche e siamo sul punto di rifare il percorso dell'andata quando si ferma in auto un gentilissimo locale che mi dà tutte le dritte del caso....Perché stavo sbagliando? Semplicemente perché le ulteriori tabelle erano in fondo alla via "alla fornace" ed infatti alla prima curva ritrovavo le chiarissime indicazioni. Dopo aver ringraziato il nostro informatore ci fiondiamo nel sentiero che attraversa zone un poco dirupate ma con tracciato innevato e ben largo. Al termine del sentiero ci troviamo al confine di Rancate nella zona detta "alla Rossa" che è poi la strada asfaltata interna per Riva S.V.. Il signore di prima ci aveva anche detto che difficilmente esistono ancora sentieri e che meglio fosse di percorrere la strada...Infatti di sentieri neanche l'ombra ed inoltre il segnale di sentiero pedonale indicava la strada. Attraversando l'intera zona industriale di Rancate piuttosto monotamente giungevamo poi al cartello di Riva S.V.. Entrando in paese un'auto si ferma presso di noi....cosa vuole costui?..Ma no! è il nostro informatore di prima che probabilmente non sentendosi certo che riuscivamo ad arrivare alla strada si è prodigato ad accertarsene personalmente(forse perché essendo noi due persone anziane come lui...)! Difficile trovare una persona così altruista e di un'umanità che in questo mondo ci ha lasciato stupiti....Per di più voleva darci un passaggio che ho gentilmente rifiutato per non accorciare l'escursione odierna già di per sé non lunga. Non so come ringraziare anche da queste pagine il super gentile signore: GRAZIE! Poi arriviamo all'auto. Pinuccia in primis ed anch'io siamo stati felici della gita ma ancor di più nell'aver conosciuto una persona diciamo dall'umanità di altri tempi...(ma in montagna non è raro fare questi incontri). Poche foto anche perché in passato ne devo aver fatto troppe nella zona.
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare