Pizzo Salmone (1.859m) da Auressio
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi giretto esplorativo tranquillo agli inizi della Val Onsernone. Siamo io, la mia compagna e Bruno. La salita al Monte Salmone può essere ampliata con un anello facile per tutti, nella sua ultima parte molto panoramico.
Posteggiato ad Auressio q616, entrare nelle viuzze del bellissimo borgo seguendo i cartelli posti sotto l’Info Point della Valle Osernone. Questo edificio venne costruito nel 1887 dal Calzonio (fortunato emigrante arricchitosi a Parigi) come ostello per i viaggiatori. Va ricordato che diversi letterati e personaggi di cultura del secolo scorso passavano le proprie vacanze in queste zone, narrandole come stimolanti ed idilliache. Uscendo sopra il borgo di Auressio, un chiaro cartello indica la via per il Passo della Garina mentre un altro la via diretta al Salmone (che faremo a scendere). Iniziamo un lungo sentiero con saliscendi guadagnando un po’ di quota fino a Mulegn q906.
Qui facciamo una pausa. In seguito si sale a naso (oppure ci si tiene a W) per la larga vallata erbosa disseminata di baite fino al raggiungimento del culmine del Passo della Garina q1076. Ora si seguono le indicazioni sempre presenti per il Pizzo Salmone piegando nettamente a Est. Dapprima si sale ripidi per una faggeta, poi si passano alcune baite isolate (Legunc e Forcola) ed infine, per una lunga (e recente) scalinata in pietra, si raggiunge l’altura del Pizen a q1537. Si prosegue lungo la larghissima cresta verso Sud fino a passare un cartello con scritto “Salmone 1559” (che in realtà pare essere il Pizen Sud q1552. Continuando ancora oltre il bivio di ritorno per Auresso ecco spuntare la croce del Pizzo Salmone vero e proprio a q1560, che raggiungiamo dopo 3h30’ dalla partenza. Punto molto panoramico su Ascona/Locarno e sull’inizio della Val Maggia.
Per la discesa ritorniamo sui nostri passi per 500m incrociando il bivio che scende ripido e diretto verso W ad Auressio passando per gli alpeggi di Cortone (discesa circa 1h30’)
Piacevole giro, non entusiasmante nella sua prima parte e non particolarmente panoramico. Probabilmente i colori primaverili sanno donare a questa valletta la fama di cui può vantarsi.

Kommentare (2)