Capanna Corno Gries (2338 m) – Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Prima gita sci-escursionistica della stagione in Val Bedretto.
Inizio dell’escursione: ore 8:45
Fine dell’escursione: ore 13:15
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1029 hPa
Temperatura alla partenza da All’Acqua: -1°C
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 2300 m
Temperatura al rientro ad All’Acqua: 8,5°C
Velocità media del vento: 10 km/h
Sorgere del sole: 7:49
Tramonto del sole: 16:40
La temperatura è rigida questa mattina: in pianura ancora più che in montagna.
Fino a ieri il pericolo di valanghe era marcato (grado 3), da oggi si è abbassato a moderato (grado 2); ne approfitto per la prima escursione con gli sci.
Parto nel crepuscolo mattutino in direzione della Val Bedretto, attualmente forse l’unica località del Cantone Ticino che offre la possibilità di calzare gli sci dal parcheggio.
Ad All’Acqua ci sono solo sette auto: una quisquilia in confronto all’alta stagione. Il ponticello sul Ticino che dà accesso al Poncione Val Piana e al Passo San Giacomo è già innevato e presenta numerose tracce. Io seguo la strada del Passo della Novena, che per ora ha una misera copertura di neve gelata. La giornata è serena, tuttavia l’ombra invernale non mi concederà che pochi raggi solari, al rientro, tra l’Alpe di Maniò e All’Acqua.
Anche sulla strada ci sono delle vecchie tracce di sci; le seguo fino al curvone presso l’Alpe di Cruina (2002 m), quindi affronto la salita, di circa un’ora, verso la capanna. In questo tratto si sente un gelido favonio, che non ha nulla da spartire con lo stereotipo di “vento caldo e secco”. Dall’Alpe Corno (2204 m), per la prima volta punto dritto al vallone sotto la “Corona”, che normalmente, a stagione inoltrata, presenta delle notevoli slavine. Lo percorro in poco più di 20 minuti e concludo la salita con un semi giro antiorario che mi permette di raggiungere la Capanna Corno Gries (2338 m) del CAS Bellinzona e Valli.

Capanna Corno Gries (2338 m) - CAS
Mi riparo in fretta nel locale invernale, dove posso prepararmi con calma per la discesa.
Un gruppetto ci ha passato la notte. Sul libro di capanna hanno scritto il loro itinerario: andranno dapprima alla Capanna Basòdino, in seguito alla Cristallina, per chiudere poi l’anello ad All’Acqua.
Le condizioni della neve non permettono ancora una bella sciata; sui dossi c’è neve compatta portante, nelle conche neve soffiata. È quindi una discesa da sopravvivenza, che mi offre tuttavia la possibilità di allenare dei muscoli che nelle semplici camminate non lavorano. Sulla strada la neve è completamente gelata, motivo per il quale non mi posso permettere di prendere velocità, anche perché la copertura non è uniforme.
Al parcheggio scambio qualche impressione con una coppia che ha optato per la salita fino al Passo della Novena sulla strada. Il loro percorso è stato più ricco di sole ma con una copertura nevosa poco appagante sia per quantità che per qualità.
Gita sciescursionistica d’allenamento, tanto per rimuovere un po’ di ruggine dalle articolazioni, in attesa di condizioni d’innevamento migliori.
Tempo totale: 4:30 h
Salita: 2:36 h
Dislivello in salita: 730 m
Sviluppo complessivo: 13,2 km
Difficoltà: PD
SLF: 2 (moderato)
Libro di vetta: no
Coordinate Capanna Corno Gries: 674'610 / 146'650
Soccorso alpino CAS: 117
Soccorso REGA: 1414
Copertura della rete cellulare: Swisscom buona
Kommentare (14)