Monte Bo di Valsesia -2071 mt- (dall' Alpe della Piana di Piode).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giunti a Piode 752 mt risaliamo in auto la strada che conduce al Rifugio Alpe Meggiana 1550 mt, strada con diciassette tornanti. Al quattordicesimo, notiamo una piazzola a 1400 mt circa, capiente per due posti auto. Proprio in quel punto si incrocia il sentiero numero 43 che proviene da Piode e che prosegue per l'Alpe Pizzo 1704 mt. Le segnalazioni escursionistiche sono evidenti come anche la numerazione dei tornanti, indicazioni che aiutano molto ad individuare il punto da cui cominciare la gita.
Seguendo il sentiero 43 o 243 raggiungiamo l'Alpe Pizzo 1704 mt. Purtroppo oggi le nuvole coprono tutta la catena alpina, altrimenti sarebbe stato un punto panoramico di assoluta bellezza considerando la notevole distanza ravvicinata dal Monte Rosa. L'Alpe Pizzo 1704 mt è caratterizzato da baite ristrutturate collocate sulla dorsale divisoria tra la conca di Meggiana e la Val Sorba: punto di collegamento tra i comuni di Piode e Rassa paesi del fondovalle Valsesiano. Proseguiamo la camminata. Oltre una cappelletta religiosa si trova il Lago del Pizzo 1714 mt ridotto ad uno stagno. Dopodiché il sentiero riprende a salire con buona pendenza tra cespugli di rododendri e affioramenti rocciosi. L'ultimo tratto, breve ma ripido, è ricoperto da uno strato di neve solida, non troppo ghiacciata da infuire negativamente durante la progressione. Senza problemi raggiungiamo la vetta caratterizzata dal massiccio basamento di pietra che sostiene la statua della "Madonna e il Bambino" che rappresenta il Monte Bo di Valsesia 2071 mt.
Per la via del ritorno optiamo per una variante. Scendiamo sulla cresta di collegamento tra il Monte Bo di Valsesia 2071 mt e il Testone Tre Alpi 2081 mt, cima quest'ultima citata, che avremmo anche potuto concatenare con percorso in cresta, ma che abbiamo preferito evitare visto la presenza di rognoso residuo di verglass e ghiaccio sul versante N. Seguendo ora il nuovo segnavia ovvero il sentiero 44 o 244 aggiriamo uno sperone roccioso con notevole salto verticale e arriviamo alla Colma Colora o Bocchetta del Bo 2023 mt: valico alpino collocato sulla dorsale divisoria tra le due conche di Sorbella e di Meggiana.
Ora dall'insellatura Colma Colora o Bocchetta del Bo 1976 mt si prosegue seguendo il segnavia 41A o 241A. Scendiamo in direzione dell'Alpe Meggiana 1550 mt, la discesa avviene per un sentiero appena riqualificato con nuove segnalazioni ufficiali, bianco-rosse, ben in evidenza e visibili. Il tutto si svolge in ambiente selvaggio e, nei punti disagevoli, sono ben sistemati utili ometti in pietra segnavia a supporto della segnaletica.
Giunti al Rifugio Alpe Meggiana 1550 mt sostiamo per un ottima pausa pranzo. Dopo la sosta mangereccia, proseguendo a piedi su sterrato / carrozzabile ritorniamo alla piazzola di parcheggio 1400 mt concludendo questo bel giro ad anello.
NOTE: Sentieri ben segnalati.
Seguendo il sentiero 43 o 243 raggiungiamo l'Alpe Pizzo 1704 mt. Purtroppo oggi le nuvole coprono tutta la catena alpina, altrimenti sarebbe stato un punto panoramico di assoluta bellezza considerando la notevole distanza ravvicinata dal Monte Rosa. L'Alpe Pizzo 1704 mt è caratterizzato da baite ristrutturate collocate sulla dorsale divisoria tra la conca di Meggiana e la Val Sorba: punto di collegamento tra i comuni di Piode e Rassa paesi del fondovalle Valsesiano. Proseguiamo la camminata. Oltre una cappelletta religiosa si trova il Lago del Pizzo 1714 mt ridotto ad uno stagno. Dopodiché il sentiero riprende a salire con buona pendenza tra cespugli di rododendri e affioramenti rocciosi. L'ultimo tratto, breve ma ripido, è ricoperto da uno strato di neve solida, non troppo ghiacciata da infuire negativamente durante la progressione. Senza problemi raggiungiamo la vetta caratterizzata dal massiccio basamento di pietra che sostiene la statua della "Madonna e il Bambino" che rappresenta il Monte Bo di Valsesia 2071 mt.
Per la via del ritorno optiamo per una variante. Scendiamo sulla cresta di collegamento tra il Monte Bo di Valsesia 2071 mt e il Testone Tre Alpi 2081 mt, cima quest'ultima citata, che avremmo anche potuto concatenare con percorso in cresta, ma che abbiamo preferito evitare visto la presenza di rognoso residuo di verglass e ghiaccio sul versante N. Seguendo ora il nuovo segnavia ovvero il sentiero 44 o 244 aggiriamo uno sperone roccioso con notevole salto verticale e arriviamo alla Colma Colora o Bocchetta del Bo 2023 mt: valico alpino collocato sulla dorsale divisoria tra le due conche di Sorbella e di Meggiana.
Ora dall'insellatura Colma Colora o Bocchetta del Bo 1976 mt si prosegue seguendo il segnavia 41A o 241A. Scendiamo in direzione dell'Alpe Meggiana 1550 mt, la discesa avviene per un sentiero appena riqualificato con nuove segnalazioni ufficiali, bianco-rosse, ben in evidenza e visibili. Il tutto si svolge in ambiente selvaggio e, nei punti disagevoli, sono ben sistemati utili ometti in pietra segnavia a supporto della segnaletica.
Giunti al Rifugio Alpe Meggiana 1550 mt sostiamo per un ottima pausa pranzo. Dopo la sosta mangereccia, proseguendo a piedi su sterrato / carrozzabile ritorniamo alla piazzola di parcheggio 1400 mt concludendo questo bel giro ad anello.
NOTE: Sentieri ben segnalati.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)