Monte Salmone
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
E' ormai tarda serata quando improvvisamente il mio socio mi avvisa che non potrà esserci il giorno seguente. Essendo lui il capo-gita dell'escursione, mi ritrovo all'ultimo a non avere una meta. Quindi in fretta accendo il pc e mi invento qualcosa ... e salta fuori il Salmone. Forse la giornata permetterebbe ben altro ma tutto sommato di godermi una bella escursione al calduccio non mi dispiace per niente e poi, se ci sarà il sole previsto, i panorami sul lago potrebbero essere stupendi.
E il sole c'è: eccome! E' una giornata stupenda.
Trovato parcheggio a Verscio (in piazza nei giorni festivi non c'è disco orario o pagamento) mi incammino lungo il bel sentiero ottimamente segnato, essendoci un cartello anche ad ogni bivio. Si passano numerosi alpeggi per arrivare abbastanza in fretta a Vii, un ultimo strappo porta alla Testa e poi il percorso si addolcisce. Giunto alla Forcla di Salmone faccio una piccola deviazione per capire cosa sono i Pizen e arrivo ad una bella panchina che offre un panorama stupendo sulla Val Maggia e le cime sovrastanti.
Ritorno indietro e salgo gli ultimi metri per il Monte Salmone, dove arrivano anche altri due escursionisti. Cosa curiosa, siamo in tre in cima e tutti e tre abbiamo fatto percorsi diversi per giungervi. Dopo una gran bella pausa per godere del sole e del panorama proseguo la mia escursione scendendo a Capoli e da qui a Djula dove si inizia a risalire per arrivare sulla Colma.
Oggi è proprio una di quelle giornate che invitano a fare pause per crogiolarsi al sole e ammirare i panorami.
Così riparto con calma dalla Colma per scendere verso la Forcola e risalire verso le Rovine del Castelliere, incuriosito da questo sito indicato come preistorico sulla cartina. Di fatto c'è poco da vedere ma comunque la deviazione non è lunga e vale la fatica. Ora non mi resta che raggiungere l'Oratorio di Sant'Anna, altra "curiosità" della zona passando da un tratto di sentiero davvero originale, su una sorta di muretto.
Arrivato a Sant'Anna la scritta "Monte Zucchero" mette in moto la scimmia ma, poco dopo, scopro essere solo un alpeggio e non un'altra cima da raggiungere. Quindi con un pizzico di delusione transito da Monte Zucchero e scendo diretto a Verscio.
E il sole c'è: eccome! E' una giornata stupenda.
Trovato parcheggio a Verscio (in piazza nei giorni festivi non c'è disco orario o pagamento) mi incammino lungo il bel sentiero ottimamente segnato, essendoci un cartello anche ad ogni bivio. Si passano numerosi alpeggi per arrivare abbastanza in fretta a Vii, un ultimo strappo porta alla Testa e poi il percorso si addolcisce. Giunto alla Forcla di Salmone faccio una piccola deviazione per capire cosa sono i Pizen e arrivo ad una bella panchina che offre un panorama stupendo sulla Val Maggia e le cime sovrastanti.
Ritorno indietro e salgo gli ultimi metri per il Monte Salmone, dove arrivano anche altri due escursionisti. Cosa curiosa, siamo in tre in cima e tutti e tre abbiamo fatto percorsi diversi per giungervi. Dopo una gran bella pausa per godere del sole e del panorama proseguo la mia escursione scendendo a Capoli e da qui a Djula dove si inizia a risalire per arrivare sulla Colma.
Oggi è proprio una di quelle giornate che invitano a fare pause per crogiolarsi al sole e ammirare i panorami.
Così riparto con calma dalla Colma per scendere verso la Forcola e risalire verso le Rovine del Castelliere, incuriosito da questo sito indicato come preistorico sulla cartina. Di fatto c'è poco da vedere ma comunque la deviazione non è lunga e vale la fatica. Ora non mi resta che raggiungere l'Oratorio di Sant'Anna, altra "curiosità" della zona passando da un tratto di sentiero davvero originale, su una sorta di muretto.
Arrivato a Sant'Anna la scritta "Monte Zucchero" mette in moto la scimmia ma, poco dopo, scopro essere solo un alpeggio e non un'altra cima da raggiungere. Quindi con un pizzico di delusione transito da Monte Zucchero e scendo diretto a Verscio.
Tourengänger:
Andrea!

Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)