Waldrastel Jöchl (1878 m)
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo il viaggio dal Canton Ticino alla Valle dello Stubai mi organizzo per una rilassante camminata sui Monti del Karwendel, nelle Alpi Calcaree Nordtirolesi. È la mia centesima escursione in Austria descritta in Hikr.org.
La Valle dello Stubai è una delle zone sciistiche più rinomate dell’Austria; in estate e in autunno è sinonimo di vacanze escursionistiche.
Inizio dell’escursione: ore 13:15
Fine dell’escursione: ore 16:40
Temperatura alla partenza: 23,5°C
Temperatura al rientro: 22.5°C
Isoterma di 0°C a 3800 m
Sorgere del sole: 6.37
Tramonto del sole: 19.49
Grazie alla funivia “Serlesbahn” arrivo comodamente ai 1625 m del Koppeneck poco dopo le ore 13. È impossibile trovare un posto libero per pranzare sulla soleggiata terrazza del ristorante. La zona, dominata dal monte Serles (2.717 m), già chiamata da Goethe “l’altare maggiore del Tirolo”, è infatti una delle aree escursionistiche e ricreative nelle vicinanze di Innsbruck più amate sia dai villeggianti sia dagli abitanti della regione. La fitta rete di sentieri, i laghetti, i giochi per bambini e per ragazzi, nonché la spettacolare pista di slittino estiva attirano una quantità di gitanti inimmaginabile per chi come noi è abituato al turismo del Canton Ticino.
Rinuncio per il momento al pranzo e mi avvio verso il rifugio Ochsenhütte, a un quarto d’ora di cammino. Il comodo sentiero, adatto anche ai rampichini, si sviluppa nell’ombra di un’abetaia: qui l’aria è veramente piacevole, inoltre non ci sono zanzare ad infastidire. Sarà per la quota, oppure per il fatto che le piante assorbono una grande quantità di anidride carbonica, il gas che emettiamo nell’aria con la respirazione, che attira questi insetti; pare che lo percepiscano anche a distanze superiori ai 100 m.
Dopo solo dieci minuti di cammino posso finalmente sedermi ad un tavolo della Ochsenhütte (1582 m) e placare i morsi della fame con un piatto di penne.
Dopo la pausa pranzo imbocco il “Quellenweg” il Sentiero della fonte, uno dei tanti sentieri tematici realizzati in questa valle a vocazione turistica. Con un ampio giro questo percorso porta gli escursionisti al Santuario Maria Waldrast, al passaggio tra la Valle dello Stubai e la Wipptal, dove in passato i pastori facevano sosta. Da qui deriva il nome Waldrast, “sosta nel bosco”.
Sono attratto dall’imponente parete calcarea della Serles, una montagna di carattere, che potrebbe essere la meta di domani. Il monte Serles deve il suo nome a “Re Serles”, il protagonista di una vecchia saga dello Stubai.
Dopo un’ora di piacevolissimo cammino, nella tranquillità e nella frescura della foresta, pervengo al cosiddetto Waldraster Jöchl o Gleinserjöchl (1879 m), inaspettatamente con una croce e un libro di vetta.
Ne approfitto per scrivere i saluti agli amici di Hikr.org, quindi ritorno alla stazione a monte della Serlesbahn per iniziare un’avventurosa discesa sul più ripido ottovolante alpino con uno slittino giallo. La vorticosa discesa, con un dislivello di 640 m, mi fa raggiungere i 42 km orari, con curve ardite che si insinuano tra i tronchi di abete. Spesso nelle curve ho l’impressione di essere catapultato dalla forza centrifuga a molti metri di distanza. La folle corsa termina senza incidenti a Mieders, dove posso finalmente rilassare i muscoli anchilosati della mano che teneva la manopola del freno/acceleratore.

Bella camminata sui Monti del Karwendel, favorita dagli impianti di risalita del "Serles" e dal biglietto Stubai Super Card, un abbonamento estivo delle funivie della Valle dello Stubai che offre numerosi vantaggi durante il soggiorno come l'uso gratuito degli impianti di risalita.
Tempo di salita: 1 h
Tempo totale: 3 h 25 min
Tempi parziali:
Bergstation Koppeneck (1625 m) – Ochsenhütte (1582 m): 10 min
Ochsenhütte (1582 m) – Waldrastel Jöchl (1878 m): 50 min
Waldrastel Jöchl (1878 m) – Bergstation Koppeneck (1625 m): 55 min
Dislivello in salita: 329 m
Dislivello in discesa: 919 m
Sviluppo complessivo: 7,8 km
Difficoltà: T1
Copertura della rete cellulare: buona
Libro di vetta: sì.
Kommentare