Le Gole della Breggia: una passeggiata attraverso la storia della Terra
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La Breggia, un fiume di montagna che origina dal Monte Generoso, nei pressi del Barco dei Montoni, e scorre per una ventina di chilometri prima di gettarsi nel Lago di Como è per molta parte invisibile celato com’è dalla vegetazione. Ma molti dei visitatori del Generoso lo conoscono per averlo scavalcato con un bel ponte di legno andando da Erbonne a Scudellate in Val di Muggio. Non sarebbe nulla di più di uno dei fiumi che incontra chi va per monti se non fosse che il birichino nel suo percorso tortuoso e mutevole per frane e sbarramenti e con l’impeto di acque a volte imponenti abbia scavato la profonda valle omonima mettendo a nudo…la storia della Terra nel breve tratto tra Castel San Pietro e Balerna. La cosa è di così grande interesse geologico e anche storico che è stato creato il più piccolo Parco naturalistico della Svizzera visitabile con un itinerario anulare di ca. 8-12 km personalizzabile a volontà per i numerosi traversi che lo intersecano. Gli accessi sono numerosi, almeno 8, e la visita individuale è completamente gratuita. Cosa si vede mi chiederete? Un sacco di cose! Innanzitutto il percorso è costellato di tanti pannelli esplicativi, posti al punto giusto, che ci mettono a conoscenza di (o rispolverano) termini geologici come Calcare di Moltrasio, Calcare a Cefalopodi, Ammoniti rosse, Radiolariti, Maiolica, Flysch spiegando per bene cosa significano le rocce che fanno da sponda alla Breggia e che sono visibili quasi come fare una TAC alla Terra.
Rocce ricchissime di fossili dato che nel tempo facevano parte del fondo del grande mare della Tetide sito nel paleo-continente di Pangea. Gli squassamenti tettonici che hanno stirato il fondo marino prima e poi l’hanno costretto ad emergere sotto la spinta delle zolle Euroasiatica e Africana sono ben documentati dalle didascalie dei pannelli che ci parlano anche della fauna succedutasi, dinosauri compresi. Portare un bambino in questa visita credo sia fargli un gran regalo; la sua fantasia gli farà immaginare ancor meglio dei pannelli l’evoluzione della terra nei suoi 4,5 miliardi di anni di vita. Lo stupefacente è che questo percorso stile Harrison Ford, eppur facile con i suoi 350 m di dislivello, è completamente circondato da un’area grandemente antropizzata e industrializzata; non a caso l’ingresso più a Sud si trova nel Centro commerciale Breggia. Più che le parole converrà far parlare le mie foto e il filmato che però si affiancano alle numerose simili descrizioni che potrete trovare su Youtube (mi piacciono questa e una in ambiente invernale).
Nota: Traccia un po’ per conto suo che ho provveduto a sistemare un po’.
Pillole….della giornata:
Dislivello 378m
Lunghezza totale 8,0 km
Tempo lordo 3h35’ (soste comprese)

Kommentare (29)