Monte Mucrone -2335 mt- (da Oropa).
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giunti alla Conca di Oropa, non mancano le soluzioni per poter parcheggiare. Infatti è possibile lasciare l'auto al Santuario di Oropa 1150 mt, oppure al parcheggio della funivia 1200 mt, ed infine, come ultima opzione la piazzola denominata "Delubro" 1220 mt: riconoscibile da un diroccato monumento. Proprio nei pressi di quest'ultima soluzione citata, ovvero il "Delubro", ha inizio la nostra escursione.
Il segnavia da seguire è il D13, tappe intermedie saranno: i Rifugi Rosazza 1850 e il Rifugio Savoia 1860 mt raggiungibili come nel nostro caso a piedi, su mulattiera, oppure con l'ausilio della "Funivia Oropa Sport".
L'itinerario proseguirà verso il Lago del Mucrone 1899 mt: bellissimo laghetto alpino! Dopodichè, sarà il segnavia D24, ad indirizzarci alla Bocchetta del Lago 2029 mt e che fedelmente seguiremo fino in cima.
Dalla Bocchetta del Lago cambierà la tipologia di terreno. L'aspetto muta e l'ambiente circostante diviene decisamente più alpino, potremmo dire: aspro, austero e pietroso. Nonostante la quota non sia eccessivamente quella caratteristica d'alta montagna è un palcoscenico di prim'ordine, nebbie a parte, tutto ciò che ci circonda è molto suggestivo.
Si prosegue percorrendo un sentiero sempre ben evidente, caratterizzato da secche svolte e tornanti, camminando su tratti detritici talvolta sconnessi, a volte invece, su pietraie ben gradinate, lavorate per poter agevolare al meglio la progressione. In un punto da segnalare la presenza di una robusta corda, anche se superflua, ma utile in caso di ghiaccio. Raggiungiamo L'AGGHIACCIANTE vecchia funivia dismessa 2175 mt edificio traballante, antiestetico e, in bilico sul filo di cresta: una sorta di anticima del Monte Mucrone.
Notiamo a questo punto una traccia alta e una bassa. Il sentiero ufficiale, ben definito, marcato e segnalato, rimane sotto il filo di cresta. Quindi utilizzando la traccia bassa raggiungeremo la vetta in mezzo ad una nebbia molto fitta, eccoci: Monte Mucrone 2335 mt. Il punto più alto della montagna presenta una specie di stella su un basamento in marmo. Proseguendo su una crestina, ben camminabile, ma stretto sentiero, si raggiunge anche la croce del Monte Mucrone che domina la pianura.
NOTE: Sentiero segnalato.
Il segnavia da seguire è il D13, tappe intermedie saranno: i Rifugi Rosazza 1850 e il Rifugio Savoia 1860 mt raggiungibili come nel nostro caso a piedi, su mulattiera, oppure con l'ausilio della "Funivia Oropa Sport".
L'itinerario proseguirà verso il Lago del Mucrone 1899 mt: bellissimo laghetto alpino! Dopodichè, sarà il segnavia D24, ad indirizzarci alla Bocchetta del Lago 2029 mt e che fedelmente seguiremo fino in cima.
Dalla Bocchetta del Lago cambierà la tipologia di terreno. L'aspetto muta e l'ambiente circostante diviene decisamente più alpino, potremmo dire: aspro, austero e pietroso. Nonostante la quota non sia eccessivamente quella caratteristica d'alta montagna è un palcoscenico di prim'ordine, nebbie a parte, tutto ciò che ci circonda è molto suggestivo.
Si prosegue percorrendo un sentiero sempre ben evidente, caratterizzato da secche svolte e tornanti, camminando su tratti detritici talvolta sconnessi, a volte invece, su pietraie ben gradinate, lavorate per poter agevolare al meglio la progressione. In un punto da segnalare la presenza di una robusta corda, anche se superflua, ma utile in caso di ghiaccio. Raggiungiamo L'AGGHIACCIANTE vecchia funivia dismessa 2175 mt edificio traballante, antiestetico e, in bilico sul filo di cresta: una sorta di anticima del Monte Mucrone.
Notiamo a questo punto una traccia alta e una bassa. Il sentiero ufficiale, ben definito, marcato e segnalato, rimane sotto il filo di cresta. Quindi utilizzando la traccia bassa raggiungeremo la vetta in mezzo ad una nebbia molto fitta, eccoci: Monte Mucrone 2335 mt. Il punto più alto della montagna presenta una specie di stella su un basamento in marmo. Proseguendo su una crestina, ben camminabile, ma stretto sentiero, si raggiunge anche la croce del Monte Mucrone che domina la pianura.
NOTE: Sentiero segnalato.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)