Colle della Vecchia -2185 mt- (da Piedicavallo).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Bella escursione,nella selvaggia e aspra Valle Cervo.Condivido la giornata con Andrea,reduce da un bel giro,del giorno precedente,al Passo del Maccagno dalla Val Vogna.Amante di questi luoghi solitari,suggestivi angoli appartati Piemontesi,ricchi di storia e tradizione,accetta volentieri,il mio invito ad esplorare il Biellese.
Il Colle della Vecchia 2185 mt,e' un valico alpino,che unisce: Piedicavallo (BI) in Valle Cervo,a Gaby (AO) nella Valle di Gressoney.La mulattiera e' stata finanziata dal senatore Federico Rosazza,famoso per aver realizzato numerose opere a favore della popolazione della Valle Cervo.Una di queste,e' l'iscrizione su un masso,della "Leggenda della Vecchia",incisione datata 1877,dai più capaci scalpellini d'epoca della valle,la leggenda si ricollega al periodo Celtico.
Giunti a Piedicavallo 1035 mt,lasciamo l'auto,ben posteggiata,arrivando al mattino presto,la possibilità di parcheggio e' buona.Individuiamo il segnavia E50,per il Colle della Vecchia.L'itinerario si svilupperà,su mulattiera,alternando tratti in cui,si traverseranno delle ganne o massi stabili,accatastati uno con l'altro.In alcuni punti,invece,la mulattiera,verrà sottomessa dalla fitta vegetazione,molto selvatica e selvaggia,ambiente ideale per le vipere.Dico questo,perché durante il cammino,c'intratteniamo in discorsi del genere,con uno studioso e ricercatatore di vipere;oltre a rassicurarci che non è facile l'incontro con questi esemplari,e non e' detto che possano mordere.Se ignorate sono dei rettili innocui,che sostanzialmente hanno la loro importanza nell'ecosistema.Detto questo,la zona del Biellese,non sarà mai ai livelli,di certi ambienti della Val Grande,dove per esempio,nella zona Bocchetta di Vald,stando ad alcuni studi,si stimano 40 esemplari di vipere,perlopiù Aspis,in 1 ettaro di terreno.
Tornando all'itinerario,passando per i ruderi e baite dell'Alpe Rosei 1186 mt,si proseguirà per il Rifugio della Vecchia 1872,poco sotto giace il Lago della Vecchia 1858 mt.L'ultimo ripido tratto,porta all'apice del Colle della Vecchia 2185 mt,entrando in Valle d'Aosta,si aprono scenari e fantastici scorci panoramici,sulla Valle di Gressoney e notevole colpo d'occhio,sui 4000,riconoscibili: Breithorn-Polluce-Castore -gruppo del Monte Rosa. La discesa avviene per il medesimo itinerario di salita.
NOTE :Sentiero sempre in evidenza e privo di difficoltà.Zona scarsamente frequentata,ma molto suggestiva la cornice di cime dall'aspetto severo,che caratterizza la Valle Cervo.
Il Colle della Vecchia 2185 mt,e' un valico alpino,che unisce: Piedicavallo (BI) in Valle Cervo,a Gaby (AO) nella Valle di Gressoney.La mulattiera e' stata finanziata dal senatore Federico Rosazza,famoso per aver realizzato numerose opere a favore della popolazione della Valle Cervo.Una di queste,e' l'iscrizione su un masso,della "Leggenda della Vecchia",incisione datata 1877,dai più capaci scalpellini d'epoca della valle,la leggenda si ricollega al periodo Celtico.
Giunti a Piedicavallo 1035 mt,lasciamo l'auto,ben posteggiata,arrivando al mattino presto,la possibilità di parcheggio e' buona.Individuiamo il segnavia E50,per il Colle della Vecchia.L'itinerario si svilupperà,su mulattiera,alternando tratti in cui,si traverseranno delle ganne o massi stabili,accatastati uno con l'altro.In alcuni punti,invece,la mulattiera,verrà sottomessa dalla fitta vegetazione,molto selvatica e selvaggia,ambiente ideale per le vipere.Dico questo,perché durante il cammino,c'intratteniamo in discorsi del genere,con uno studioso e ricercatatore di vipere;oltre a rassicurarci che non è facile l'incontro con questi esemplari,e non e' detto che possano mordere.Se ignorate sono dei rettili innocui,che sostanzialmente hanno la loro importanza nell'ecosistema.Detto questo,la zona del Biellese,non sarà mai ai livelli,di certi ambienti della Val Grande,dove per esempio,nella zona Bocchetta di Vald,stando ad alcuni studi,si stimano 40 esemplari di vipere,perlopiù Aspis,in 1 ettaro di terreno.
Tornando all'itinerario,passando per i ruderi e baite dell'Alpe Rosei 1186 mt,si proseguirà per il Rifugio della Vecchia 1872,poco sotto giace il Lago della Vecchia 1858 mt.L'ultimo ripido tratto,porta all'apice del Colle della Vecchia 2185 mt,entrando in Valle d'Aosta,si aprono scenari e fantastici scorci panoramici,sulla Valle di Gressoney e notevole colpo d'occhio,sui 4000,riconoscibili: Breithorn-Polluce-Castore -gruppo del Monte Rosa. La discesa avviene per il medesimo itinerario di salita.
NOTE :Sentiero sempre in evidenza e privo di difficoltà.Zona scarsamente frequentata,ma molto suggestiva la cornice di cime dall'aspetto severo,che caratterizza la Valle Cervo.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)