Vetta d'Italia/Klockerkarkopf
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
E’ stata una gita S.E.M., Società dove sono stato presentato da un amico-collega. Come chilometri in auto siamo sui miei limiti per due giorni, come impegno fisico spero molto meno. La curiosità di visitare una zona per me nuova e il ritrovare alcuni amici mi hanno convinto ad iscrivermi. Buona l'idea degli organizzatori di proporre questa escursione in un ambiente naturale molto più integro di altre zone più note e frequentate.
Da Casere/Kasern una strada turistica sale dolcemente tra ampi prati transitando da alcune malghe (alm), poi la valle del torrente Aurino si restringe parecchio per aprirsi nuovamente nei prati della Kehreralm. Tutte queste strutture sono punti di ristoro. Dalla Kehreralm un sentiero sale lungo la forra del torrente e sbuca nei prati della Lahneralm (m.1986), chiusa. Qui appare ben visibile il Picco dei Tre Signori/Dreiherrnspitz (m.3498). Attraversati i prati si tratta di salire il ripido pendio erboso sulla cui cima, 450 metri più in alto, sorge il Rifugio Brigata Tridentina/Birnluckenhutte. Sulle ripide svolte del sentiero faccio fatica, in parte per il caldo e in parte per la pendenza, e mi demoralizzo un po'. Per fortuna domani sulla rampa della Vetta d'Italia andrò decisamente meglio e comunque arrivo al rifugio nelle 2h50 indicate dalla tabella.
Dal rifugio la Vetta d’Italia appare come uno spuntone roccioso della cresta a settentrione, assai meno evidente della vicina e tozza Pfaffenschneidkopf (m.2914), da cui scende la turrita cresta Pfaffenschneide. Sul versante opposto, dal Picco dei Tre Signori si prolunga la cresta Althausschneide con quel che rimane dei suoi ghiacciai. Il rifugio è il nostro punto di pernottamento ma, prima che il tempo si guasti, assieme a qualche compagno di escursione salgo alla Forcella del Picco/Birnlucke, sul confine con l'Austria, dove il Land Salzburg si incunea tra il Tyrol e l’Ost-Tyrol.
Durante la cena qualcuno fa notare che siamo in 17 persone, io aggiungo che abbiamo percorso il sentiero numero 13. Se fossi di quelli che dai numeri delli Piramidi estraggono la circonferenza del Sole direi che la Vetta d’Italia è alta 2912 metri e 29 meno 12 .... :)
La domenica mattina il cielo è sereno ma non limpido, a ovest si vedono le prime nuvole della perturbazione in arrivo. Partiamo alle 7.15 e percorriamo il traverso a saliscendi, da est verso ovest e sulla destra orografica della valle, in parte su prati e in parte su detriti talora scistosi talora granitoidi, fino al bivio di quota 2506 per la Vetta d'Italia. Intanto è ora ben visibile il Pizzo Rosso di Predoi/Rotspitz (m.3495).
Al bivio abbandoniamo momentaneamente il sentiero 13 e cominciamo a salire decisamente verso nord, quasi subito su pietraia dove i blocchi sono stati spostati e sistemati perché il percorso assomigli a un sentiero, segnato anche da ometti. Comunque ho visto pietraie ben peggiori. Appena il tempo di pensare questo e la pietraia diventa a grossi blocchi impossibili da smuovere e sui quali ci muoviamo cercando ognuno la via senza badare troppo agli ometti. Superato un piccolo nevaio, un grosso ometto indica il punto dove ricomincia la traccia. E qui appare, oltre una cresta, il Grossvenediger, il “Gran Veneziano” (m.3674). Ora mi sento veramente sugli Alti Tauri, dove gli antichi Romani avevano la provincia del Norico, montagne che avevo visto soltanto poche volte da lontano. Dopo un altro breve tratto su grossi blocchi, la traccia sale tra i detriti, ripida ma ben marcata e con stretti tornanti. Poi prosegue su terreno erboso tra rocce affioranti, alternando traversi a strette svolte. Una corda fissa aiuta a superare un breve canalino comunque ben appigliato: ne appezzerò l'utilità in discesa sulla lastra di roccia scivolosa. Io soffro l'esposizione ma tratti esposti non ce ne sono, su sentiero con qualche corda fissa si taglia un pendio stando ovviamente attenti a ... non inciampare né cadere malamente perché si può finire su salti di roccia. Ancora una rampa diagonale, due gradini di roccia un po' alti che aggiro e sono sulla Vetta d'Italia/Klockerkarkopf.
Un tempo identificata come il punto più a nord dello spartiacque italiano, tale caratteristica spetta invece ad una vetta immediatamente a nord-est, la Testa Gemella Occidentale/Westl-Zwillingskopf. Dal versante nord la lunghissima Krimmler Achental scende verso le cascate di Krimml, a sinistra appare l’Eissee incastonato tra le rocce. Intanto, come annunciato, il cielo si è coperto anche se le cime delle montagne sono ancora visibili. Abbiamo raggiunto la vetta in 14, la quasi totalità della comitiva, e ora vorremmo scendere per raggiungere il bivio prima che inizi a piovere seriamente. Personalmente dal rifugio ho impiegato poco più di 2 ore.
Un po’ tra le nuvole che ormai salgono dal fondovalle e tra qualche goccia di pioggia ritorniamo sul sentiero 13. Continuiamo ora, sotto una leggera pioggia, lungo il traverso che prosegue verso ovest. Aggiriamo la rocciosa Pfaffenschneide e sull’altro versante troviamo una scala con almeno un centinaio di gradini in legno, con mancorrente, che aiuta nella discesa di una gola. Come costruzione ed esposizione questa scala è molto diversa dalle aeree scalette delle vie ferrate. Il traverso prosegue a saliscendi, ben tracciato, con frequenti resti di attività degli ovini. Con il Sole deve essere molto panoramico, invece lo percorriamo tra le nuvole ma per fortuna avevamo fotografato le montagne nella prima parte della giornata. Con una breve salita si arriva in vista del Rifugio Vetta d’Italia/Kimmler-Tauern-Hutte (m.2567), oggi chiuso e di proprietà della GdF. Qui io insisto un attimo e con l'amico
Nevermind salgo al vicino Passo dei Tauri/Kimmler Tauern (m.2632), dieci minuti più in alto. Il sentiero conduce su una forcella di confine, secondo me un po’ più alta della più ampia sella principale. Questo Passo l’ho voluto salire per aggiungere ai luoghi visitati un altro posto con un minimo di importanza geografica.
Adesso rimangono soltanto un’ora e mezzo di discesa verso il fondovalle, su comodo sentiero con innumerevoli tornanti, passando per la Tauernalm, un po’ nella nebbia e un po’ sotto la solita pioggerella, e poi l’ultimo tratto sulla stradina fino a Casere.
Il consiglio è di organizzare un soggiorno o una visita in questo ambiente naturale ancora preservato.
Da Casere/Kasern una strada turistica sale dolcemente tra ampi prati transitando da alcune malghe (alm), poi la valle del torrente Aurino si restringe parecchio per aprirsi nuovamente nei prati della Kehreralm. Tutte queste strutture sono punti di ristoro. Dalla Kehreralm un sentiero sale lungo la forra del torrente e sbuca nei prati della Lahneralm (m.1986), chiusa. Qui appare ben visibile il Picco dei Tre Signori/Dreiherrnspitz (m.3498). Attraversati i prati si tratta di salire il ripido pendio erboso sulla cui cima, 450 metri più in alto, sorge il Rifugio Brigata Tridentina/Birnluckenhutte. Sulle ripide svolte del sentiero faccio fatica, in parte per il caldo e in parte per la pendenza, e mi demoralizzo un po'. Per fortuna domani sulla rampa della Vetta d'Italia andrò decisamente meglio e comunque arrivo al rifugio nelle 2h50 indicate dalla tabella.
Dal rifugio la Vetta d’Italia appare come uno spuntone roccioso della cresta a settentrione, assai meno evidente della vicina e tozza Pfaffenschneidkopf (m.2914), da cui scende la turrita cresta Pfaffenschneide. Sul versante opposto, dal Picco dei Tre Signori si prolunga la cresta Althausschneide con quel che rimane dei suoi ghiacciai. Il rifugio è il nostro punto di pernottamento ma, prima che il tempo si guasti, assieme a qualche compagno di escursione salgo alla Forcella del Picco/Birnlucke, sul confine con l'Austria, dove il Land Salzburg si incunea tra il Tyrol e l’Ost-Tyrol.
Durante la cena qualcuno fa notare che siamo in 17 persone, io aggiungo che abbiamo percorso il sentiero numero 13. Se fossi di quelli che dai numeri delli Piramidi estraggono la circonferenza del Sole direi che la Vetta d’Italia è alta 2912 metri e 29 meno 12 .... :)
La domenica mattina il cielo è sereno ma non limpido, a ovest si vedono le prime nuvole della perturbazione in arrivo. Partiamo alle 7.15 e percorriamo il traverso a saliscendi, da est verso ovest e sulla destra orografica della valle, in parte su prati e in parte su detriti talora scistosi talora granitoidi, fino al bivio di quota 2506 per la Vetta d'Italia. Intanto è ora ben visibile il Pizzo Rosso di Predoi/Rotspitz (m.3495).
Al bivio abbandoniamo momentaneamente il sentiero 13 e cominciamo a salire decisamente verso nord, quasi subito su pietraia dove i blocchi sono stati spostati e sistemati perché il percorso assomigli a un sentiero, segnato anche da ometti. Comunque ho visto pietraie ben peggiori. Appena il tempo di pensare questo e la pietraia diventa a grossi blocchi impossibili da smuovere e sui quali ci muoviamo cercando ognuno la via senza badare troppo agli ometti. Superato un piccolo nevaio, un grosso ometto indica il punto dove ricomincia la traccia. E qui appare, oltre una cresta, il Grossvenediger, il “Gran Veneziano” (m.3674). Ora mi sento veramente sugli Alti Tauri, dove gli antichi Romani avevano la provincia del Norico, montagne che avevo visto soltanto poche volte da lontano. Dopo un altro breve tratto su grossi blocchi, la traccia sale tra i detriti, ripida ma ben marcata e con stretti tornanti. Poi prosegue su terreno erboso tra rocce affioranti, alternando traversi a strette svolte. Una corda fissa aiuta a superare un breve canalino comunque ben appigliato: ne appezzerò l'utilità in discesa sulla lastra di roccia scivolosa. Io soffro l'esposizione ma tratti esposti non ce ne sono, su sentiero con qualche corda fissa si taglia un pendio stando ovviamente attenti a ... non inciampare né cadere malamente perché si può finire su salti di roccia. Ancora una rampa diagonale, due gradini di roccia un po' alti che aggiro e sono sulla Vetta d'Italia/Klockerkarkopf.
Un tempo identificata come il punto più a nord dello spartiacque italiano, tale caratteristica spetta invece ad una vetta immediatamente a nord-est, la Testa Gemella Occidentale/Westl-Zwillingskopf. Dal versante nord la lunghissima Krimmler Achental scende verso le cascate di Krimml, a sinistra appare l’Eissee incastonato tra le rocce. Intanto, come annunciato, il cielo si è coperto anche se le cime delle montagne sono ancora visibili. Abbiamo raggiunto la vetta in 14, la quasi totalità della comitiva, e ora vorremmo scendere per raggiungere il bivio prima che inizi a piovere seriamente. Personalmente dal rifugio ho impiegato poco più di 2 ore.
Un po’ tra le nuvole che ormai salgono dal fondovalle e tra qualche goccia di pioggia ritorniamo sul sentiero 13. Continuiamo ora, sotto una leggera pioggia, lungo il traverso che prosegue verso ovest. Aggiriamo la rocciosa Pfaffenschneide e sull’altro versante troviamo una scala con almeno un centinaio di gradini in legno, con mancorrente, che aiuta nella discesa di una gola. Come costruzione ed esposizione questa scala è molto diversa dalle aeree scalette delle vie ferrate. Il traverso prosegue a saliscendi, ben tracciato, con frequenti resti di attività degli ovini. Con il Sole deve essere molto panoramico, invece lo percorriamo tra le nuvole ma per fortuna avevamo fotografato le montagne nella prima parte della giornata. Con una breve salita si arriva in vista del Rifugio Vetta d’Italia/Kimmler-Tauern-Hutte (m.2567), oggi chiuso e di proprietà della GdF. Qui io insisto un attimo e con l'amico

Adesso rimangono soltanto un’ora e mezzo di discesa verso il fondovalle, su comodo sentiero con innumerevoli tornanti, passando per la Tauernalm, un po’ nella nebbia e un po’ sotto la solita pioggerella, e poi l’ultimo tratto sulla stradina fino a Casere.
Il consiglio è di organizzare un soggiorno o una visita in questo ambiente naturale ancora preservato.
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)