Cima Capezzone da Campello Monti
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Avendola rifatta di recente ripropongo un mio "classico", dal momento che abito in Vallestrona la cima d'OBBLIGO è la Capezzone, la più alta della valle e che domina davvero tutto l'ambiente circostante..
Si parte da Campello Monti, raggiungibile in auto su una stretta strada dopo 18 km circa da Omegna, si lascia l'auto nel posteggio a inizio paese e lo si attraversa fino a raggiungere la splendida chiesa, nella fontana adiacente è consigliato il rifornimento d'acqua (una delle più buone mai bevute da me XD ma sarà di parte)..Si inizia la risalita su un sentiero a destra che passa per un produttore di formaggio e dopo l'attraversamento del ruscello si divide in due, sulla destra si va alle cime della valle, sulla sinistra in circa meno di due ore si arriva alla bocchetta di Rimella, importantissimo passo verso la Valsiesia molto battuto in passato per motivi commerciali.
La via per la meta è chiara e ben segnata, ci si inerpica per un sentiero a zig-zag che porta a due tappe intemedie dove sono ancora presenti alpeggi dei pastori..
Arrivati (circa due ore) al secondo "terrazzo" si intravede il bivacco nel pressi della cascata creata dal fiume Stona, la via si prende larga e si lateralmente porta al piccolo rifugio "Abele Traglio" sempre aperto (libro di vetta presente), ma la cosa più importante è il laghetto Capezzone ( dal quale nasce il fiume che da il nome alla Valle stessa) dominato dalle 3 cime: Altemberg, Lago e Capezzone..l'ambiente è incantevole..
Sono passate un paio due ore e mezza circa dalla partenza..
La meta è segnalata ad 1 ora e 30 dal laghetto, ma si raggiunge anche in meno tempo, si costeggia lo specchio d'acqua a destra i si sale lungo il pendio su roccette prima di raggiungere il bivio tra la cima lago e la Capezzone, prendiamo a destra (la bandierina segnala 30 minuti ma sono meno) e dopo una ripida salita su prato eccoci in vetta e lo spettacolo è di quelli importanti: maestoso appare il rosa a dominare una lunga serie di cime ben visibili, da una parte l'ossola dall'altra la valsesia, sotto di noi la valle strona con la cima ronda sulla sinistra (guardando il laghetto)..
per il resto lascio parlare le foto..
P.S. ho fatto un analisi un po' generale dell'escursione dal momento che l'ho fatta parecchie volte, posto le foto della risalita che ricordo con più piacere anche se risalgono a qualche tempo fa..
un saluto da Maurizio e RIccardo..
Si parte da Campello Monti, raggiungibile in auto su una stretta strada dopo 18 km circa da Omegna, si lascia l'auto nel posteggio a inizio paese e lo si attraversa fino a raggiungere la splendida chiesa, nella fontana adiacente è consigliato il rifornimento d'acqua (una delle più buone mai bevute da me XD ma sarà di parte)..Si inizia la risalita su un sentiero a destra che passa per un produttore di formaggio e dopo l'attraversamento del ruscello si divide in due, sulla destra si va alle cime della valle, sulla sinistra in circa meno di due ore si arriva alla bocchetta di Rimella, importantissimo passo verso la Valsiesia molto battuto in passato per motivi commerciali.
La via per la meta è chiara e ben segnata, ci si inerpica per un sentiero a zig-zag che porta a due tappe intemedie dove sono ancora presenti alpeggi dei pastori..
Arrivati (circa due ore) al secondo "terrazzo" si intravede il bivacco nel pressi della cascata creata dal fiume Stona, la via si prende larga e si lateralmente porta al piccolo rifugio "Abele Traglio" sempre aperto (libro di vetta presente), ma la cosa più importante è il laghetto Capezzone ( dal quale nasce il fiume che da il nome alla Valle stessa) dominato dalle 3 cime: Altemberg, Lago e Capezzone..l'ambiente è incantevole..
Sono passate un paio due ore e mezza circa dalla partenza..
La meta è segnalata ad 1 ora e 30 dal laghetto, ma si raggiunge anche in meno tempo, si costeggia lo specchio d'acqua a destra i si sale lungo il pendio su roccette prima di raggiungere il bivio tra la cima lago e la Capezzone, prendiamo a destra (la bandierina segnala 30 minuti ma sono meno) e dopo una ripida salita su prato eccoci in vetta e lo spettacolo è di quelli importanti: maestoso appare il rosa a dominare una lunga serie di cime ben visibili, da una parte l'ossola dall'altra la valsesia, sotto di noi la valle strona con la cima ronda sulla sinistra (guardando il laghetto)..
per il resto lascio parlare le foto..
P.S. ho fatto un analisi un po' generale dell'escursione dal momento che l'ho fatta parecchie volte, posto le foto della risalita che ricordo con più piacere anche se risalgono a qualche tempo fa..
un saluto da Maurizio e RIccardo..
Tourengänger:
mauri87s

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)