Rifugio Coda (m 2280) e Punta Sella (m 2315): anello da Coumarial.
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Coumarial è comoda da raggiungere da Milano, un paio d’ore o poco più di auto, così è punto di partenza di diverse mie escursioni sia estive che invernali.
Quella che descrivo in questa relazione, è un agevole anello che si svolge in ambiente gradevole: bosco, praterie, e che offre un vasto panorama. Poi, quel giorno c’era un tempo stupendo, rovinato solo da una leggera foschia sulla pianura.
DIFFICOLTÀ. E / T2 – Percorso escursionistico su sentieri ben tracciati e segnalati.
QUOTA MASSIMA: m 2315, vetta di Punta Sella.
QUOTA MINIMA: m 1454, Plan Coumarial.
SVILUPPO: km 11,20
TEMPO DI SALITA: 2h 20’ al Rifugio + 15’ alla vetta.
TEMPO DI DISCESA: 2h 10’.
NOTE SUL PERCORSO. All’inizio del parcheggio di Plan de Coumarial, sul lato sud, si imbocca il sentiero n° 3/3A che si addentra nel bosco (faggi e larici) fino all’Alpe Vercosa (m 1597). Percorso un breve tratto di carrareccia si riprende il sentiero che, con andamento pianeggiante, conduce ad un primo ponte su un torrente, lo si supera e si prosegue fino ad un secondo ponte. Qui si trascura il segnavia 3A, che devia a sinistra (sarà la strada del ritorno) e si attraversa il ponte, incominciando a salire, si raggiungono gli alpeggi di Carisey Dasot (m 1880) e Damon (m 1930). Proseguendo, puntando ad una croce ben visibile sulla linea di cresta, si giunge al Colle di Carisey (m 2124), dal quale è visibile il Rifugio Coda che si raggiunge in una ventina di minuti (m 2280). Risalendo la traccia di sentiero che si diparte a sinistra del fabbricato del Rifugio, in circa 15 minuti si è in cima a Punta Sella (m 2315).
Fatto ritorno al Rifugio per la stessa via della salita, si imbocca il sentiero 1/3°, che scende verso il versante piemontese. Perse alcune decine di metri di quota, trascurando il sentiero che scende sulla destra, si sale al Colle della Sella (m 2240). Da qui, si riprende la discesa lungo il versante valdostano, perdendo quota con una serie di stretti tornanti. Dopo un tratto pianeggiante si raggiunge il Lago di Gaudin (m 2083); poco dopo, sulla destra si stacca la traccia per il Monte Mars, che si ignora proseguendo in direzione ovest, segnavia 1, fino a giungere all’Alpe Serra-Fredda (m 1842). Il sentiero n. 1 prosegue con direzione nord-ovest verso Goullas, sarebbe un bell’anello ma eccessivamente lungo, meglio piegare a sud seguendo il sentiero che 3° che ci riporterà al Ponte sul torrente attraversato all’andata. Da questo punto si percorre a ritroso la via di salita fino a Coumarial.
METEO. Sereno, vento assente.
Quella che descrivo in questa relazione, è un agevole anello che si svolge in ambiente gradevole: bosco, praterie, e che offre un vasto panorama. Poi, quel giorno c’era un tempo stupendo, rovinato solo da una leggera foschia sulla pianura.
DIFFICOLTÀ. E / T2 – Percorso escursionistico su sentieri ben tracciati e segnalati.
QUOTA MASSIMA: m 2315, vetta di Punta Sella.
QUOTA MINIMA: m 1454, Plan Coumarial.
SVILUPPO: km 11,20
TEMPO DI SALITA: 2h 20’ al Rifugio + 15’ alla vetta.
TEMPO DI DISCESA: 2h 10’.
NOTE SUL PERCORSO. All’inizio del parcheggio di Plan de Coumarial, sul lato sud, si imbocca il sentiero n° 3/3A che si addentra nel bosco (faggi e larici) fino all’Alpe Vercosa (m 1597). Percorso un breve tratto di carrareccia si riprende il sentiero che, con andamento pianeggiante, conduce ad un primo ponte su un torrente, lo si supera e si prosegue fino ad un secondo ponte. Qui si trascura il segnavia 3A, che devia a sinistra (sarà la strada del ritorno) e si attraversa il ponte, incominciando a salire, si raggiungono gli alpeggi di Carisey Dasot (m 1880) e Damon (m 1930). Proseguendo, puntando ad una croce ben visibile sulla linea di cresta, si giunge al Colle di Carisey (m 2124), dal quale è visibile il Rifugio Coda che si raggiunge in una ventina di minuti (m 2280). Risalendo la traccia di sentiero che si diparte a sinistra del fabbricato del Rifugio, in circa 15 minuti si è in cima a Punta Sella (m 2315).
Fatto ritorno al Rifugio per la stessa via della salita, si imbocca il sentiero 1/3°, che scende verso il versante piemontese. Perse alcune decine di metri di quota, trascurando il sentiero che scende sulla destra, si sale al Colle della Sella (m 2240). Da qui, si riprende la discesa lungo il versante valdostano, perdendo quota con una serie di stretti tornanti. Dopo un tratto pianeggiante si raggiunge il Lago di Gaudin (m 2083); poco dopo, sulla destra si stacca la traccia per il Monte Mars, che si ignora proseguendo in direzione ovest, segnavia 1, fino a giungere all’Alpe Serra-Fredda (m 1842). Il sentiero n. 1 prosegue con direzione nord-ovest verso Goullas, sarebbe un bell’anello ma eccessivamente lungo, meglio piegare a sud seguendo il sentiero che 3° che ci riporterà al Ponte sul torrente attraversato all’andata. Da questo punto si percorre a ritroso la via di salita fino a Coumarial.
METEO. Sereno, vento assente.
Tourengänger:
Alberto C.

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)