Traversata della Val Grande (Colloro - Malesco)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Uscita trail spettacolare nella nostra "area wilderness più grande d'Europa"! Assenza totale di suoni umani (auto,motori,fischi,urla) e solo suoni della natura...la melodia dell'acqua, acqua e ancora acqua ovunque, canti di uccellini e profumi unici di questo periodo. Una breve ma intensa e profonda immersione nel selvaggio polmone verde qual'è la Val Grande, sicuramente da riassaporare con la dovuta calma per entrare in sintonia con la dimensione del luogo.
Da qualche anno l'idea era nel cassetto, prima in due giorni, poi (un po' inconsciamente) in uno. Sarà possibile? due anni fa avrei detto di no. Il problema più grande è la logistica: avere una macchina a Malesco, oppure prendere il treno, oppure qualcuno ci deve venire a raccattare. Vada per la terza!
Oggi sono con Teo, un mio compagnio di squadra Insubria Sky Team, che ha già percorso questo itinerario in giornata da Fondo li Gabbi fin circa all'Alpe Lut. Dopo alcuni cambi programma decidiamo di fare la traversata nel senso più hard, ovvero da Colloro fin giù a Malesco. Suo padre, gentilissimo, con la scusa di un giretto in Val Vigezzo, ci riporterà indietro a Colloro. Scegliamo questo giro come allenamento per la prossima gara e, personalmente, per la forte attrazione verso questa valle. Inoltre è una bella sfida personale.
Parcheggiato a Colloro 523m teniamo un bel ritmo, quasi sempre corricchiato, fino all'Alpe La Piana 999m e La Motta 1139m da cui inizia la vera e propria salita ripida fino alla Colma di Premosello 1728m, la porta di accesso alla occlusa Val Grande. La porta verso il wilderness!
Teo è una macchina, non smette mai di correre.. io sono in "passo camminato veloce" ma comunque mi lascia indietro parecchio! Dopo circa 2h siamo alla Colma e il meteo promette molto bene! Grande visibilità e temperature perfetta, il giusto fresco senza vento. La discesa, affrontata con moderazione e gusto, ci permette di assaporare l'ondata di profumi di questo versante, oltre a notare diverse bellissime cascatelle lungo il torrente in piena (dopo giorni di diluvio!). Guadarlo non è mai banale.. Le faggete che troveremo in seguito sono stupende, il terriccio è morbido e le foglie stabili, una discesa perfetta.
Raggiunto il fondo (della Val Gabbio!) si attraversa un bel ponticello e si prosegue tra saliscendi fino a In La Piana 959m, il bivacco centrale all'escursione dove conviene pernottare nell'ottica della traversata in due giorni. E' un piccolo paradiso, ci si sente chiusi e protetti dalle pace delle vette circostanti. Siamo quasi a 3h da Colloro, facciamo 20' di pausa cibo. La ripartenza è dosata, oltre il bellissimo (ma adrenalinico) ponte sospeso sul Rio Fiorina, si prosegue in graduale salita passando l'Alpe Portaiola 1293m e l'Alpe Boschelli 1420m per giungere, non senza fatica, all'Alpe Scaredi 1842m (4h45'). Anche qui Teo mi ha staccato parecchio, sono in affanno pesante, ma tenendo il ritmo dosato potrei proseguire ancora un po'. L'Alpe Scaredi ci mostra la bellezza circostante, un'altro angolo diverso e singolare, più stile media montagna, più aspro forse.. E' la porta di uscita dalla Val Grande. Ci passammo l'anno scorso per la Laurasca.
Inizia a piovere (e grandinicchia pure). Scendiamo di corsa passando l'Alpe Cortenuovo 1782m e raggiungendo velocemente Le Cascine 1255m in zona Fondo LI Gabbi (5h30'). Qui diversi problemi intestinali mi mettono k.o. del tutto ma non possiamo mollare a pochi km da Malesco. La discesa, per sentiero, è tutta sulla sinistra orografica del Torrente Loana, ci sono numerosi (inaspettati) saliscendi (oltre 250m D+) ma l'appagamento dell'arrivo imminente non ci fa demordere. Da Fondo li Gabbi a Malesco sono ben 7km. E cosi, dopo l'ultimo grosso ponte sul Loana in pieno, entriamo in Malesco 751m. Raggiungiamo la chiesa e la fontana con l'iguana dove il padre di Teo ci aspetta (siamo in anticipo di 6 minuti rispetto alle 13.30 teorizzate in partenza! che svizzeri!)
Km totali: circa 32,5
Dislivello: circa +2500m e -2250m
Tempo totale pause incluse: 6h40'
Traccia GPS divisa in 2 a causa dell'eccessiva dimensione

Kommentare (22)