KmC Chilometro della Conoscenza
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Como un regalo (le foto) a tutti gli amici di Hihr, che certamente non sprecherebbero una splendida giornata di primavera (un po' ventosa!) per fare quattro passi a Como......in un un luogo che merita di essere conosciuto e frequentato....poi chissa' se stimolati dalle immagini non decidano....in coda o in testa.....ad una gita piu' lunga....di fare un Chilometro di Conoscenza.....o di accompagnare, come ho fatto io, il nipotino Lorenzo.....che si e' fatto una bella camminata.
Il Chilometro della Conoscenza e' un tratto della sponda occidentale del Lago di Como cha da Villa Olmo, attraversando con il Ponte del Chilometro la strada per Cernobbio e costeggiando le Serre Comunali, giunge a Villa del Grumello e a Villa Sucota.
Il percorso parte dal parcheggio al Lido di Villa Olmo, il meno caro di tutta la citta' da cui si accede al parco di Villa Olmo ed al Ponte del Chilometro.
Chi parte da centro citta' (piazza Cavour) puo' raggingere Villa Olmo costeggiando il Lago (ammirando, sic!!, il cantiere del Nuovo Lungo Lago che da otto anni deturpa la nostra bella Citta'. Alla data ancora fermo !!!!).
In alternativa, come ho fatto io, si puo' prendere un battello per Tavernola e venire verso Como, lungo Lago per 500 metri circa, ed entrare nel percorso del Chilometro della Conoscenza utilizzando l'ingresso della Villa Sucota.
Il Chilometro della Conoscenza e' un percorso di rara bellezza che abbraccciail primo bacino del lago con i giardini, le ville storiche e le loro caratteristiche serre, i monumenti simbolo della citta' circondato dalle colline della convalle, dal Monte Piatto a Brunate fino al Baradello. Un patrimonio di grande pregio paesaggistico e naturalistico, ma anche storico-artistico.
I viali che percorrono i parchi delle due ville toccano le rispettive serre, entrambi recuperate in modo pregevole e che ospitano punti di ristoro.
Gli scorci sul primo bacino del lago e sulla citta' di Como sono incantevoli.
Affacciandosi ai belvedere che si aprono lungo i viali si possono ammirare i crinali che dal Monte San Primo spaziano sul Palanzone e sui monti sopra Torno sino ad arrivare al Faro Voltiano di San Maurizio e all' abitato di Brunate.
L'ingresso al percorso e' libero e gratuito.
L' accesso e' consentito tutte li Domeniche da Aprile ad Ottobre dalle ore 10 alle 18 e tutto il mese di Agosto dalle ore 10 alle 18.
Oggi hanno camminato con me
ugo : Lorenza, Francesca e Lorenzo
Il Chilometro della Conoscenza e' un tratto della sponda occidentale del Lago di Como cha da Villa Olmo, attraversando con il Ponte del Chilometro la strada per Cernobbio e costeggiando le Serre Comunali, giunge a Villa del Grumello e a Villa Sucota.
Il percorso parte dal parcheggio al Lido di Villa Olmo, il meno caro di tutta la citta' da cui si accede al parco di Villa Olmo ed al Ponte del Chilometro.
Chi parte da centro citta' (piazza Cavour) puo' raggingere Villa Olmo costeggiando il Lago (ammirando, sic!!, il cantiere del Nuovo Lungo Lago che da otto anni deturpa la nostra bella Citta'. Alla data ancora fermo !!!!).
In alternativa, come ho fatto io, si puo' prendere un battello per Tavernola e venire verso Como, lungo Lago per 500 metri circa, ed entrare nel percorso del Chilometro della Conoscenza utilizzando l'ingresso della Villa Sucota.
Il Chilometro della Conoscenza e' un percorso di rara bellezza che abbraccciail primo bacino del lago con i giardini, le ville storiche e le loro caratteristiche serre, i monumenti simbolo della citta' circondato dalle colline della convalle, dal Monte Piatto a Brunate fino al Baradello. Un patrimonio di grande pregio paesaggistico e naturalistico, ma anche storico-artistico.
I viali che percorrono i parchi delle due ville toccano le rispettive serre, entrambi recuperate in modo pregevole e che ospitano punti di ristoro.
Gli scorci sul primo bacino del lago e sulla citta' di Como sono incantevoli.
Affacciandosi ai belvedere che si aprono lungo i viali si possono ammirare i crinali che dal Monte San Primo spaziano sul Palanzone e sui monti sopra Torno sino ad arrivare al Faro Voltiano di San Maurizio e all' abitato di Brunate.
L'ingresso al percorso e' libero e gratuito.
L' accesso e' consentito tutte li Domeniche da Aprile ad Ottobre dalle ore 10 alle 18 e tutto il mese di Agosto dalle ore 10 alle 18.
Oggi hanno camminato con me

Tourengänger:
ugo

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)