Capanna Al Legn (m 1785) da Mergugno.
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Una piacevole escursione con un grandioso panorama sul Lago Maggiore.
LOCALITA' DI PARTENZA. Mergugno (1064) – (Brissago) (CH).
DIFFICOLTÀ. BR. Pendenza sostenuta nell’ultimo tratto. Progressione faticosa a causa delle condizioni di innevamento: si sprofonda parecchio e il manto nevoso e incoerente.
SALITA: m 782
DISCESA: m 782
QUOTA MASSIMA: m 1793, nei pressi della Capanna.
QUOTA MINIMA: m 1064, alla partenza.
SVILUPPO: km 7,30
TEMPO DI ANDATA: 3h 50’
TEMPO DI DISCESA:1h 40’
NOTE SUL PERCORSO. La prima parte si svolge nel bosco – Bosco Sacro. All’uscita dal bosco la pendenza si fa più marcata. Giunti sotto la Capanna (il cartello segnaletico riporta 5 minuti alla meta), le condizioni della neve e, di conseguenza del pendio, ci portano a fare un tentativo di aggiramento sulla sinistra; la progressione è molto lenta e le condizioni della neve, incoerente su erto pendio, consigliano di tornare sui nostri passi e di riprendere la traccia del sentiero estivo.
METEO. Leggero nevischio per l’intera andata. Nel primo pomeriggio la precipitazione si è intensificata, per lasciare il posta a qualche schiarita nel tardo pomeriggio.
NEVE. Parecchia, di recente deposito. Si sprofonda ed il manto si presenta incoerente e poco ancorato al terreno. Il pericolo valanghe segnalato dal bollettino è 2, ma le condizioni sul posto risultano più critiche.
COMPAGNI: Susanne.
LOCALITA' DI PARTENZA. Mergugno (1064) – (Brissago) (CH).
DIFFICOLTÀ. BR. Pendenza sostenuta nell’ultimo tratto. Progressione faticosa a causa delle condizioni di innevamento: si sprofonda parecchio e il manto nevoso e incoerente.
SALITA: m 782
DISCESA: m 782
QUOTA MASSIMA: m 1793, nei pressi della Capanna.
QUOTA MINIMA: m 1064, alla partenza.
SVILUPPO: km 7,30
TEMPO DI ANDATA: 3h 50’
TEMPO DI DISCESA:1h 40’
NOTE SUL PERCORSO. La prima parte si svolge nel bosco – Bosco Sacro. All’uscita dal bosco la pendenza si fa più marcata. Giunti sotto la Capanna (il cartello segnaletico riporta 5 minuti alla meta), le condizioni della neve e, di conseguenza del pendio, ci portano a fare un tentativo di aggiramento sulla sinistra; la progressione è molto lenta e le condizioni della neve, incoerente su erto pendio, consigliano di tornare sui nostri passi e di riprendere la traccia del sentiero estivo.
METEO. Leggero nevischio per l’intera andata. Nel primo pomeriggio la precipitazione si è intensificata, per lasciare il posta a qualche schiarita nel tardo pomeriggio.
NEVE. Parecchia, di recente deposito. Si sprofonda ed il manto si presenta incoerente e poco ancorato al terreno. Il pericolo valanghe segnalato dal bollettino è 2, ma le condizioni sul posto risultano più critiche.
COMPAGNI: Susanne.
Tourengänger:
Alberto C.

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare