Monte Orsa -998 mt- & Monte Pravello -1015 mt- (da Viggiu').
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Gran bella domenica mattina trascorsa in compagnia dell'amico Teo e il collega Giorgio, valorizzando al meglio un'area della fascia Prealpina Varesina che tuttora conserva al meglio l'opera di fortificazione militare costruita all'epoca della Prima Guerra Mondiale dal Generale Cadorna, ovvero la: Linea Cadorna. Gita ad anello breve, intensa e interessante. Per gli appasionati di reperti storici é un escursione imperdibile da fare assolutamente.
Giunti a Viggiu' 461 mt, proseguiamo risalendo in auto la strada provinciale seguendo i cartelli stradali turistici, color marrone: "Linea Cadorna", in direzione del Colle Sant'Elia. Parcheggiamo appena notiamo i primi segnavia escursionistici color giallo che indicano: il Monte Orsa e Monte Pravello. Ci troviamo esattamente al primo tornante nei pressi di una cappelletta votiva, mulattiera ribattezzata: "Sentiero degli Alpini" 530 mt.
Lasciamo l'auto in uno slargo poco oltre la cappelletta, ben posteggiata, in modo tale da non ostacolare la viabilità. A piedi risaliamo la ripida mulattiera che taglia notevolmente la strada carrozzabile. Raggiungiamo un bivio 630 mt circa: volendo in questo punto essendo sufficentemente spazioso per qualche auto é ancora possibile raggiungerlo con veicoli a motore senza dover utilizzare la mulattiera. Dopodiché un cartello di divieto sulla carrozzabile obbliga la sosta e il proseguimento a piedi.
Quindi: al bivio in questione segnalato anche da cartelli indicatori inizia il giro ad anello. Decidiamo di proseguire verso sinistra, lasciandoci sulla destra la carrozzabile che prosegue in direzione del Monte Orsa, soluzione che utilizzeremo al ritorno. Il sentiero é ben segnalato e ci avviamo verso il Monte Pravello nostra prima meta. Inizialmente l'itinerario si sviluppa su mulattiera ripida, poi un bel sentiero che alterna tratti di falso piano aggirando tutto il versante ombroso Nord-Ovest della dorsale: "Pravello-Orsa". Durante la camminata calpesteremo neve dura per lunghi tratti. Il sentiero termina in prossimità di un'insellatura che ha la funzione di bivio. Ora: a sinistra e' indicato il Monte Grumello che scende verso Porto Ceresio, invece a destra e' indicata la via per il Monte Pravello che raggiungeremo risalendo la boscosa cresta, agevole e ben segnalata, porgendo le dovute attenzioni ad alcuni tratti innevati da neve dura e gelata.
Raggiunto il Monte Pravello 1015 mt, sostiamo ammirando il bellissimo panorama sul Ceresio e le Prealpi Luganesi. Dopodiche', proseguiremo l'escursione e intercetteremo il sentiero, ben segnalato, da pannelli indicatori con dicitura: "CAMMINAMENTI MONTE ORSA" . In evidenza le imponenti opere militari, tuttora all'avanguardia, ben conservate nel corso dei numerosi decenni, visto e considerato che la "Grande Guerra" e' stata combattuta a Nord Est delle Alpi. Leggendo alcuni pannelli integrativi presenti durante il percorso si scopre che il sistema di fortificazione venne gia' ideato nel lontano 1872. Il Generale Cadorna agli inizi del Novecento fece semplicemente completare l'opera non tanto per esigenze belliche ma per dare lavoro alle "masse", di conseguenza: il motivo principale è l'aspetto sociale. Infatti come accennavo in precedenza gli Austro-Ungarici alleati con gli Imperi Centrali, avanzarono da tutt'altra parte tranne che sul territorio Prealpino che si affaccia al Ceresio. L'apparato difensivo della "MONTAGNA FORTIFICATA" e' costituito da: gallerie, cannoniere, bunker, camminamenti, postazioni per artiglierie e mitragliere. Tutto cio' appena descritto e' collocato sulla cresta che collega: il Monte Pravello al Monte Orsa e l'esplorazione di questi reperti storici é molto facile e agevole.
Dopo aver percorso la cresta di collegamento tra le due cime ed aver ammirato le fortificazioni militari, eccoci anche sul: Monte Orsa 998 mt. Sostiamo brevemente ancora qualche minuto rilassandoci con l'eccellente belvedere. Dopodiché prenderemo il sentiero per Viggiu', ben segnalato, che si ricollegherà alla strada carrozzabile tornando cosi' al bivio situato 630 mt descritto in precedenza, chiudendo il giro ad anello. Quindi mulattiera e ritorno all'auto nei pressi della cappelletta votiva a 530 mt.
NOTE : Sentieri segnalati abbastanza bene, escursione interessante dal punto di vista storico. Entrambe le vette nonostante la modesta altitudine regalano panoramiche stupende sul Ceresio e il resto della catena Prealpina e Alpina, unica nota stonata e' l'antiestetica antenna ripetitore in cima al Monte Orsa. Classificazione tecnica T2 agevole.
Giunti a Viggiu' 461 mt, proseguiamo risalendo in auto la strada provinciale seguendo i cartelli stradali turistici, color marrone: "Linea Cadorna", in direzione del Colle Sant'Elia. Parcheggiamo appena notiamo i primi segnavia escursionistici color giallo che indicano: il Monte Orsa e Monte Pravello. Ci troviamo esattamente al primo tornante nei pressi di una cappelletta votiva, mulattiera ribattezzata: "Sentiero degli Alpini" 530 mt.
Lasciamo l'auto in uno slargo poco oltre la cappelletta, ben posteggiata, in modo tale da non ostacolare la viabilità. A piedi risaliamo la ripida mulattiera che taglia notevolmente la strada carrozzabile. Raggiungiamo un bivio 630 mt circa: volendo in questo punto essendo sufficentemente spazioso per qualche auto é ancora possibile raggiungerlo con veicoli a motore senza dover utilizzare la mulattiera. Dopodiché un cartello di divieto sulla carrozzabile obbliga la sosta e il proseguimento a piedi.
Quindi: al bivio in questione segnalato anche da cartelli indicatori inizia il giro ad anello. Decidiamo di proseguire verso sinistra, lasciandoci sulla destra la carrozzabile che prosegue in direzione del Monte Orsa, soluzione che utilizzeremo al ritorno. Il sentiero é ben segnalato e ci avviamo verso il Monte Pravello nostra prima meta. Inizialmente l'itinerario si sviluppa su mulattiera ripida, poi un bel sentiero che alterna tratti di falso piano aggirando tutto il versante ombroso Nord-Ovest della dorsale: "Pravello-Orsa". Durante la camminata calpesteremo neve dura per lunghi tratti. Il sentiero termina in prossimità di un'insellatura che ha la funzione di bivio. Ora: a sinistra e' indicato il Monte Grumello che scende verso Porto Ceresio, invece a destra e' indicata la via per il Monte Pravello che raggiungeremo risalendo la boscosa cresta, agevole e ben segnalata, porgendo le dovute attenzioni ad alcuni tratti innevati da neve dura e gelata.
Raggiunto il Monte Pravello 1015 mt, sostiamo ammirando il bellissimo panorama sul Ceresio e le Prealpi Luganesi. Dopodiche', proseguiremo l'escursione e intercetteremo il sentiero, ben segnalato, da pannelli indicatori con dicitura: "CAMMINAMENTI MONTE ORSA" . In evidenza le imponenti opere militari, tuttora all'avanguardia, ben conservate nel corso dei numerosi decenni, visto e considerato che la "Grande Guerra" e' stata combattuta a Nord Est delle Alpi. Leggendo alcuni pannelli integrativi presenti durante il percorso si scopre che il sistema di fortificazione venne gia' ideato nel lontano 1872. Il Generale Cadorna agli inizi del Novecento fece semplicemente completare l'opera non tanto per esigenze belliche ma per dare lavoro alle "masse", di conseguenza: il motivo principale è l'aspetto sociale. Infatti come accennavo in precedenza gli Austro-Ungarici alleati con gli Imperi Centrali, avanzarono da tutt'altra parte tranne che sul territorio Prealpino che si affaccia al Ceresio. L'apparato difensivo della "MONTAGNA FORTIFICATA" e' costituito da: gallerie, cannoniere, bunker, camminamenti, postazioni per artiglierie e mitragliere. Tutto cio' appena descritto e' collocato sulla cresta che collega: il Monte Pravello al Monte Orsa e l'esplorazione di questi reperti storici é molto facile e agevole.
Dopo aver percorso la cresta di collegamento tra le due cime ed aver ammirato le fortificazioni militari, eccoci anche sul: Monte Orsa 998 mt. Sostiamo brevemente ancora qualche minuto rilassandoci con l'eccellente belvedere. Dopodiché prenderemo il sentiero per Viggiu', ben segnalato, che si ricollegherà alla strada carrozzabile tornando cosi' al bivio situato 630 mt descritto in precedenza, chiudendo il giro ad anello. Quindi mulattiera e ritorno all'auto nei pressi della cappelletta votiva a 530 mt.
NOTE : Sentieri segnalati abbastanza bene, escursione interessante dal punto di vista storico. Entrambe le vette nonostante la modesta altitudine regalano panoramiche stupende sul Ceresio e il resto della catena Prealpina e Alpina, unica nota stonata e' l'antiestetica antenna ripetitore in cima al Monte Orsa. Classificazione tecnica T2 agevole.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Montagne di Casa, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (7)