Mt.Chiusarella -915 mt- & Mt.Martica -1032 mt- (da Bregazzana).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Quest'oggi bella camminata in compagnia di due miei colleghi: Antonello e Giorgio. Gita veloce mattutina sulle vicine Prealpi Varesine camminando sui sentieri del Parco Regionale Campo dei Fiori.
Parcheggiata l'auto a Bregazzana 496 mt (poco spazio auto), raggiungiamo la chiesa del borgo, risalendo una scalinata dove son già ben visibili i segnavia a vernice e la segnaletica ufficiale del parco. Il sentiero da seguire é il numero 14. Inizialmente accidentato dalla caduta di rami e tronchi d'albero, ma percorribile senza problemi. Dopodiché s'intercetterà la strada militare che ci condurrà a Pian Valdes 702 mt, ottimo punto panoramico. Il percorso proseguirà sempre percorrendo lo sterrato militare, tagliando ove e' possibile, fino ad intercettare la traccia di sentiero che risale la comoda dorsale erbosa raggiungendo: il Monte Chiusarella 913 mt. Dall'apice di esso: interessante panoramica ed estesa visuale nonostante il meteo non sia dei migliori.
L'itinerario fino a questo momento sgombro di neve cambierà volto scendendo dal versante Nord del Chiusarella dove é presente ancora neve, non eccesiva, ma comunque presente. Quindi scesi dal Monte Chiusarella torniamo sulla strada militare e raggiungiamo anche: il Monte Martica 1032 mt. Vetta caratterizzata da una fortificazione militare a barbetta che risulta essere il punto più alto della montagna ma non il più panoramico. Per godere il bel panorama bisogna seguire un cartello indicatore: "Punto Panoramico".
A questo punto sarebbe stato interessante scendere a Brinzio e concludere nella sua totalità il sentiero 14 compiendo, oserei dire: una "traversata". Ma avremmo dovuto utilizzare due auto da piazzare nei punti di partenza e arrivo, non avendoci pensato prima torniamo con il medesimo itinerario a Bregazzana. In conclusione, molto soddisfatto a fine giornata nel vedere contenti i miei colleghi di lavoro che hanno apprezzato l'escursione odierna da me proposta.
NOTE : Da Bregazzana al Monte Martica lo sviluppo del sentiero é di 7,5 km, quindi andata e ritorno risulta essere una buona camminata di 15 km totale camminando su sentieri ben segnalati, caratterizzati da ottimi punti panoramici e suggestivi paesaggi prealpini. Classificazione: T1 / T2 agevole.
Parcheggiata l'auto a Bregazzana 496 mt (poco spazio auto), raggiungiamo la chiesa del borgo, risalendo una scalinata dove son già ben visibili i segnavia a vernice e la segnaletica ufficiale del parco. Il sentiero da seguire é il numero 14. Inizialmente accidentato dalla caduta di rami e tronchi d'albero, ma percorribile senza problemi. Dopodiché s'intercetterà la strada militare che ci condurrà a Pian Valdes 702 mt, ottimo punto panoramico. Il percorso proseguirà sempre percorrendo lo sterrato militare, tagliando ove e' possibile, fino ad intercettare la traccia di sentiero che risale la comoda dorsale erbosa raggiungendo: il Monte Chiusarella 913 mt. Dall'apice di esso: interessante panoramica ed estesa visuale nonostante il meteo non sia dei migliori.
L'itinerario fino a questo momento sgombro di neve cambierà volto scendendo dal versante Nord del Chiusarella dove é presente ancora neve, non eccesiva, ma comunque presente. Quindi scesi dal Monte Chiusarella torniamo sulla strada militare e raggiungiamo anche: il Monte Martica 1032 mt. Vetta caratterizzata da una fortificazione militare a barbetta che risulta essere il punto più alto della montagna ma non il più panoramico. Per godere il bel panorama bisogna seguire un cartello indicatore: "Punto Panoramico".
A questo punto sarebbe stato interessante scendere a Brinzio e concludere nella sua totalità il sentiero 14 compiendo, oserei dire: una "traversata". Ma avremmo dovuto utilizzare due auto da piazzare nei punti di partenza e arrivo, non avendoci pensato prima torniamo con il medesimo itinerario a Bregazzana. In conclusione, molto soddisfatto a fine giornata nel vedere contenti i miei colleghi di lavoro che hanno apprezzato l'escursione odierna da me proposta.
NOTE : Da Bregazzana al Monte Martica lo sviluppo del sentiero é di 7,5 km, quindi andata e ritorno risulta essere una buona camminata di 15 km totale camminando su sentieri ben segnalati, caratterizzati da ottimi punti panoramici e suggestivi paesaggi prealpini. Classificazione: T1 / T2 agevole.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Montagne di Casa, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)