Cimone di Margno e Cima d'Olino
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Siamo in 7: con me ci sono Angela, Daniela, Tiziana, Beppe, Ivan e Paolo, ore 8.00 iniziamo la nostra tranquilla salita verso il Cimone. Ricompattato il gruppo con rammarico notiamo che le previste nuvole sono in anticipo rispetto alle previsioni, veloce discesa al Lares Brusa e poi iniziamo la risalita verso la cima d'Olino dove sempre per cresta proseguiamo con la discesa verso la bocchetta d'Olino. Sulla cresta di discesa gli accumuli di neve ventata sono notevoli e le condizioni del manto sono mutati, qualcuno è titubante sulla prosecuzione dell'escursione che prevede la salita al Pizzo Cornagiera, alla fine si decide di tornare anche perchè il cielo è ormai completamente coperto. Ricompattiamo il gruppo al Lares Brusa, proseguendo in direzione Pian delle Betulle con un po di amaro in bocca per la mancata riuscita dell'escursione. Dopo una tribolata pausa pranzo in quel del Pian delle Betulle portiamo a termine il nostro 8 tornando alle auto.
E' presto e oggi ci possiamo tranquillamente concedere una birra o un caffè prima del ritorno verso casa.
Grazie agli amici per la piacevole compagnia.

Pazienza, del resto per sapere delle difficoltà bisogna esserci... ci rifaremo in altra occasione.
Dal sereno della mattina passiamo rapidamente a un grigio e triste cielo nuvoloso. Valutando il meteo e le condizioni non favorevoli, la considero complessivamente una divertente giornata trascorsa con gli amici. Me ne impippo che non abbiamo centrato l'obiettivo geografico, tutto il resto colpito e affondato.
beppe Oggi l'obbiettivo di giornata non è stato raggiunto rimane sempre una bella giornata trascorsa con cari amici e amiche,
ivanbutti Prima uscita stagionale con le ciaspole riuscita a metà, come già raccontato dagli amici. Forse ci può essere stato un po’ di eccesso di zelo, ma sempre meglio non rischiare; oltretutto nel momento topico della scelta, mentre iniziavamo a scendere dalla Cima di Olino, il cielo era diventato nero facendo temere un arrivo anticipato della perturbazione prevista per domenica. Forse con tempo migliore, o forse se avessimo percorso la stradina che taglia le pendici della Cima di Olino senza salire in vetta, sarebbe stata un escursione diversa. Ma alla fine concordo con Paolo, poco male, ci rifaremo la prossima volta.

Effettivamente il cielo dopo le undici si è fatto bello grigio...regalandoci la possibilità di fare delle belle foto contrastate con il bianco immacolato della neve.
Poi, al termine della nostra escursione, il cielo si è riaperto e al ritorno in macchina ci ha regalato delle nuvole molto partricolari.
E' stato bello ritrovare gli amici, soprattutto chi non vedevo da molti mesi.
Kommentare (9)