Testa del Mater (1846)- Val Vigezzo
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione alla Testa del Mater, panoramica cima tra la Val Loana e la Val di Finero, due laterali sul versante sud della Val Vigezzo.
Organizzata dal CAI di Laveno e guidata da Roberto, l'uscita era programmata come ciaspolata ma, visto lo scarso innevamento della valle abbiamo mantenuto la meta originale, lasciando a casa le ciaspole.
Lasciate le macchine al Passo Scopello (970) e, scesi brevemente sulla strada in direzione di Malesco, deviamo a sinistra sulla pista forestale che conduce ai prati di Laurenzo (1110). Finita la strada tagliamo tra i prati e proseguiamo sul sentiero che sale nel bosco. La ripida salita è resa, a tratti, scivolosa a causa dello strato sottile di neve gelata sulla via. Sbuchiamo su ripidi prati affacciati alla Val Vigezzo. Rientrati nel bosco saliamo tra baite diroccate fino a raggiungere la Cappella del Group (1560) dove si aprono ampie visuali. Ricompattato il gruppo riprendiamo il cammino ora su 10 cm di neve. Dopo un tratto boschivo proseguiamo sulla costa erbosa in spazi aperti. Dopo un avvallamento affrontiamo l'ultimo tratto di salita che porta alla croce di vetta della Cima (1810). Seguendo la costa scendiamo al colle e proseguiamo salendo alla vicina cima innevata della Testa del Mater (1846), la meta di oggi. L'ultimo tratto è su 20 cm di neve farinosa. Dalla cima ammiriamo gli ampi panorami sulle valli e le cime vicine e lontane. Attendiamo l'arrivo di tutti quindi prendiamo la via di discesa sullo stesso percorso di salita. Poco sotto la Cima, su terreno sgombro da neve, facciamo la sosta per lo spuntino. Riprendiamo il cammino sempre sulla stessa via di salita. Dopo una lunga sosta alla Cappella del Group (1560) per ricompattare il gruppo, affrontiamo la discesa che ci riporta alle macchine.
Partecipanti 17: Roberto C. (capogita), Beppe, Dario, Emilio, Ezio, Roberto G., Fabio, Daria, Antonella, Cinzia, Raffaella, Stefano, Salvatore, Paolo, Mauro, Marco, Luigi.
Tempi di percorrenza: salita 2h50' (20' di soste), sosta in vetta 30', discesa 3h00' (1h20' di soste). Totale 6h20' (4h10' di marcia, 2h10' di soste).
Lunghezza del percorso: 9,5km.
Meteo: bello, limpido. Temperature miti per la stagione.
Organizzata dal CAI di Laveno e guidata da Roberto, l'uscita era programmata come ciaspolata ma, visto lo scarso innevamento della valle abbiamo mantenuto la meta originale, lasciando a casa le ciaspole.
Lasciate le macchine al Passo Scopello (970) e, scesi brevemente sulla strada in direzione di Malesco, deviamo a sinistra sulla pista forestale che conduce ai prati di Laurenzo (1110). Finita la strada tagliamo tra i prati e proseguiamo sul sentiero che sale nel bosco. La ripida salita è resa, a tratti, scivolosa a causa dello strato sottile di neve gelata sulla via. Sbuchiamo su ripidi prati affacciati alla Val Vigezzo. Rientrati nel bosco saliamo tra baite diroccate fino a raggiungere la Cappella del Group (1560) dove si aprono ampie visuali. Ricompattato il gruppo riprendiamo il cammino ora su 10 cm di neve. Dopo un tratto boschivo proseguiamo sulla costa erbosa in spazi aperti. Dopo un avvallamento affrontiamo l'ultimo tratto di salita che porta alla croce di vetta della Cima (1810). Seguendo la costa scendiamo al colle e proseguiamo salendo alla vicina cima innevata della Testa del Mater (1846), la meta di oggi. L'ultimo tratto è su 20 cm di neve farinosa. Dalla cima ammiriamo gli ampi panorami sulle valli e le cime vicine e lontane. Attendiamo l'arrivo di tutti quindi prendiamo la via di discesa sullo stesso percorso di salita. Poco sotto la Cima, su terreno sgombro da neve, facciamo la sosta per lo spuntino. Riprendiamo il cammino sempre sulla stessa via di salita. Dopo una lunga sosta alla Cappella del Group (1560) per ricompattare il gruppo, affrontiamo la discesa che ci riporta alle macchine.
Partecipanti 17: Roberto C. (capogita), Beppe, Dario, Emilio, Ezio, Roberto G., Fabio, Daria, Antonella, Cinzia, Raffaella, Stefano, Salvatore, Paolo, Mauro, Marco, Luigi.
Tempi di percorrenza: salita 2h50' (20' di soste), sosta in vetta 30', discesa 3h00' (1h20' di soste). Totale 6h20' (4h10' di marcia, 2h10' di soste).
Lunghezza del percorso: 9,5km.
Meteo: bello, limpido. Temperature miti per la stagione.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare