MONTE SINAI (Gebel Musa) m.2285 anni1997 - 2007
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
..... Complice un fastidioso e doloroso guaio, il quale da mesi ha fermato il mio "randagismo".....,In attesa della soluzione positiva di quanto sopra,affido a queste "pagine" indimenticabili ricordi.......
Novembre 2015 inizio a "imbastire" questi racconti.......chissà quando li terminerò?????
Monte Sinai, 18/05/1997 (la prima )
Fin dall' inizio anno 1997 , forse anche prima.... Giancarla ed io,progettiamo di effettuare un viaggio ...utilizzando i mezzi di locomozione moderni.... contrariamente ad un famoso precedente....( vedi il seguito) L'esodo del popolo ebreo.Il quale partendo dall'Egitto, guidato da Mosè aveva raggiunto Israele,la tanto sospirata terra promesssa dopo aver attraversato il deserto del Sinai e la Giordania.
Detto fatto!!!!! Per cui durante il mese di gennaio inizia la ricerca presso le agenzie specializzate in questo settore turistico., le quali si occupano di organizzare, questi viaggi nelle terre "bibliche" .......
Cataloghi...Telefonate.... Documenti da compilare e, spedire alle ambasciate d' Egitto e Israele, onde non essere considerati indesiderati a priori... ..... a questo proposito, conviene ricordare il periodo storico..... Allora, i rapporti tra L'egitto , la Giordania e Israele, erano "molto" tesi......Addirittura, sui passaporti per entrare in Israele, non doveva comparire il timbro dello Stato Egiziano......
Una parte del programma di questo affascinante (e lo sarà) viaggio, prevede la salita in notturna al Monte Sinai.....in tempo per ammirare il sorgere del Sole.....
Tutto sta andando a gonfie vele..... ma ahimè!!!! gatta ci cova!!!! Il 2 febbraio festa della Candelora decidiamo di recarci a Salecchio noto villaggio Walser.... Località nella quale,in questo giorno viene celebrata la tradizionale pluricentenaria "Candelora".....Messa, benedizione delle candele e relativa processione attorno alla chiesa ed al minuscolo cimitero Walser. Cerimonia alla quale non abbiamo mai assistito precedentemente..... Oggi è la volta buona....(ma,come si vedrà non lo sarà....)
Purtroppo,un' accidentale e imprevisto sfondamento nella neve con il piede sinistro da parte di Giancarla , le causa la frattura al piatto tibiale del ginocchio stesso....Grande amarezza unita al comprensibile sconforto da parte di entrambi..... Soccorso Alpino..... Ricovero all' ospedale.(e chi più ne ha più ne metta) Prognosi:40 giorni d'immobilizzazione con un "gambone" di gesso..... Fatti i conti,, per il mese di Maggio, Giancarla dovrebbe essere tornata in forma.......Ce la farà!!!
Contemporaneamente, si avvicinano i giorni nei quali si devono svolgere le diverse pratiche per il Passaporto (fotografie, firme su moduli varii, ecc.) , versamenti delle prime rate delle quote di partecipazione......
Da circa metà del mese di marzo, Giancarla ( dopo la rimozione del gambone ) in compagnia di Eugenio, inizia il "faticoso e doloroso" periodo di rieducazione e fisiatrico "fai da te".... Con l'aiuto delle stampelle, si passa da lenti e insicuri passettini..... a brevissime passeggiate, "calibrando" l'appoggio del peso corporeo, sull' arto infortunato.... Quanto sopra, aumentando giorno dopo giorno la lunghezza delle stesse..... Bravissima e stoicissima....A fine Aprile , la situazione è nettemente migliorata....Anche se, la normalità è lontanina.......
Nel frattempo si avvicina la data della partenza.......e per Giancarla il dubbio di non reggere le fatiche di quel viaggio, è fonte d'inevitabile preoccupazione.....
Piano piano in Lei subentra la convinzione che all'escursione sul Monte Sinai dovrà rinunciare....Pensare che questa, era una parte del viaggio alla quale teneva moltissimo!!!
Al bagaglio viene aggiunta solamente, la mia attrezzatura per l'escursione .....
Dopo un giorno di soggiorno e visita al Cairo ci trasferiamo (attraversando il deserto) in un Villaggio turistico, dove saremo ospiti per la cena e quache ora di riposo. Questa località è situata a pochi chilometri dal Monastero di Santa Caterina , luogo dal quale inizia la mulattiera che conduce al Monte Sinai......
Ore 01,30 del 12 maggio sveglia.... Giancarla con altri della "comitiva", i quali rinunciano al tentativo di salire il mitico Gebel Musa, rimane ancora al Villaggio..... Dopo una frugale colazione, solamente chi ha deciso di effettuare l'escursione,viene trasferito con l'autobus al Monastero , punto dal quale inizierà il "cammino" verso la "conquista" della famosa e mitica montagna ......
L'emozione è palpabile.....il dubbio di non farcela (dopo varie descrizioni di presunte difficoltà) scompare , per il fatto che non esiste nulla di quanto "strombazzato"...... Strategie per indurre i meno abituati , ad affidarsi a "presunte" guide, da remunerare .....La difficoltà maggiore(per modo di dire) è camminare in una situazione di relativa oscurità, per fortuna interrotta dalle varie lanterne utilizzate da "beduini", i quali mettono a disposizione di chi non è abituato ad andare in montagna il loro cammello, utilizzando il quale si fanno trasportare dallo stesso fino a quota 2000 mt.punto oltre il quale i cammelli non riescono più a continuare..........
Il primo tratto del percorso si svolge per circa 450 mt. su una mulattiera......al termine della quale, in prossimità della località Eliasbecken, si attraversa un "colletto,grossa fessura" oltre il quale inizia il tortuoso sentiero formato da oltre 700 scalini...Terminato il quale, si arriva sulla vetta, dove sono presenti una chiesetta e una moschea.....aperte solo a persone autorizzate!!!!!
Se non ricordo male, l'arrivo lassù è avvenuto alle 4,45 circa..... La temperatura a quell'ora è bassa (presumo 3/4 gradi/cent. ) la quale accompagnata da un frizzante venticello, mi costringe a indossare tutti gli indumenti che ho portato.... visto i minuti (circa 30) che mancano allo spuntare del sole....
Sino a pochi mesi fa, era inimmaginabile quanto stò per assistere....
Una lieve foschia, impedisce di ammirare pienamente la palla (sole), la quale col passare di pochi minuti prende la pienamente la sua forma.
Scattate diversi fotogrammi (dia), arriva l'ora di iniziare la discesa. Che affronto da solo preceduto da una signora, (il resto del gruppo torna, percorrendo a ritroso il sentiero di salita) su una lunghissima scalinata , la quale iniziando dall' Eliasbeken ,ricavata e in parte scavata in un canalone sul versante sud/est del monte Sinai, conduce direttamente al Monastero di Santa Caterina. Dove nel frattempo con l'autobus è arrivata Giancarla, con il resto dell'intera comitiva....
Prima di partire verso il golfo e la città di Aqaba, abbiamo il tempo per visitare la Basilica del Monastero, luogo sacro posto sotto il controllo dei monaci Greco/Ortodossi.....
Il resto del viaggio continuerà spostandoci in diverse località importanti e suggestive, legate alla Storia ...... La straordinaria e magica Petra, Amman, il monte Nebo, punto dove Mosè finalmente vide la vallata nella quale scorre il fiume Giordano, Israele,la terra promessa, .... Il Mar Morto,Gerico ,il Lago di Tiberiade sulle acque del quale, abbiamo effettuato una piacevole gita in barca....Gli ultimi tre giorni li abbiamo trascorsi visitando vari luoghi nelle straordinarie città di Gerusalemme e Betlemme...... moschea, muro del pianto,il suk, la chiesa del Santo Sepolcro....gestita contemporaneamente da tre religioni (incredibile) la cattolica,l'ortodossa e la copta.
Giornate ed emozioni INDIMENTICABILi!!!
Dieci anni dopo, Aprile 2007 (la seconda...)
Voglia di Mare???
Ma si, l'idea di fare il bagno nel mare in questo periodo dell'anno, ci attrae.... Una delle località più "abbordabili" il quale offre questa opportunità è Sharm el Sheikh, Nel consultare i vari programmi notiamo che, alcuni di questi prevedono escursioni facoltative ,tra le quali al Monastero di Santa Caterina, ....... Immediatamente in noi si fa largo l'idea di approfittare di questa occasione e .... Dai Giancarla questa è la volta buona, se non interviene qualche "rogna", salirai anche tu al Monte Sinai...(e così sarà!!!!)
Un problema da risolvere è l'attrezzatura da aggiungere e stipare nelle valige, il peso e l'ingombro del quale (zaini, scarponi, abbigliamento pesantino, giacca a vento...) rischia di creare qualche intoppo, ai controlli doganali dell' aereoporto....... Filerà tutto liscio......
Fin dal nostro arrivo al villaggio, c'informiamo presso i responsabili (italiani) dell' agenzia di viaggio se, e quando verrà organizzata l'escursione per S. Caterina,......Ci fanno sapere che è prevista una navetta ,sempre che a questa iniziativa aderiscano almeno, cinque persone. "Fortunatamente" il numero minimo verrà raggiunto..... La partenza avviene il 17 Aprile alle 21,30, la distanza da percorrere è di circa 250km...Arriviamo alla meta alle1,30. Durante il viaggio, non riusciamo a chiudere occhio...... soppratutto a causa della guida un po' "disinvolta" dell'autista del pulmino.....(almeno sembra a noi...)
La serata ed il resto della notte,mostra un cielo stellato...Iniziamo l'escursione, con passo regolare, non abbiamo fretta, siamo abituati alle escursioni"nostrane"e, sappiamo che il dislivello di salita è alla nostra portata. La maggior novità è dovuta in buona parte, al camminare in orari inusuali..... poco male anzi!! La temperatura gradevole consente di procedere senza particolare fatica.... Dopo aver superato il passo Eliasbecken e la successiva regolare scalinata..... Attorno alle 04,00, ci fermiamo a poche decine di metri dalla vetta, in un luogo a lato del sentiero,in attesa dello spuntare del sole previsto attorno alle 05,30..... Strategicamente in questo punto, è stata posata una grossa tenda che funge da luogo di ristoro......Nel frattempo quassù la temperatura si è abbassata notevolmente a causa di un fastidioso vento. Niente di meglio di approfittare di questa opportunità, nel ricevere "conforto", riscaldarsi e sorseggiare una tazza di thè ..... al riparo da "zio Eolo". Il quale, in questi ultimi tratti del percorso ha iniziato un azione di "disturbo", costringendoci ad indossare tutto quanto abbiamo portato, in previsione di qualsiasi evenienza....."pan e pagn', i fann mia dagnn".......(pane e panni non fanno mai danni)
Ore 05.20 (circa),finalmente quanto attendiamo inizia a manifestarsi.... dietro la cresta di una delle molte catene montuose che si susseguono verso Est, il cielo inizia a rischiararsi.......l'emozione in noi è comprensibile... Un progetto ,molte volte pensato e auspicato si è realizzato..... che privilegio!!!. Il vento che precedentemente aveva abbassato la temperatura è diminuito, mentre il sole apparendo sempre più vivido contribuisce ad aumentare il calore......Verso le 6,00 iniziamo la discesa, il ritrovo al monastero con gli autisti della navetta è previsto per le 10,30, per cui onde evitare che qualsiasi imprevisto, ci faccia ritardare è buona "cosa" arrivare in anticipo.....Abbiamo così il tempo per consumare un'abbondante colazione a base di una tazza di gustosissimo the e biscotti e, preso atto del molto anticipo, abbiamo il tempo di visitare l'interno della Basilica.... della quale non abbiamo nessuna foto, visto il "comprensibile" divieto...
Nel frattempo ritroviamo gli altri compagni di viaggio....
Il sole è splendente , il cielo azzurrissimo, lasciamo con "molta" nostalgia questa magica località......
Inevitabile che durante Il viaggio di ritorno a Sharm, complice la notte insonne , ci adagiamo tra le braccia di Morfeo. Il brusco risveglio è causato dal suono dei clacson dei numerosi e sfreccianti automezzi mentre ci avviciniamo al centro di Sharm......
Alle 14,00 circa, del 18/04/2007 rientriamo (accaldati e imbastiti ) al villaggio....dove proseguiremo la vacanza, ricordando spesso con grande soddisfazione, quanto il destino ci ha regalato!!!.
A distanza di molti anni manteniamo indelebile, il ricordo di questa "mini grande avventura"....... " fai da te"........
Giancarla e Eugenio
I miei doverosi ringraziamenti per la riuscita di quanto sopra, vanno agli' Amici , Amelia per le correzzioni del testo, a Rolando per l'utilizzo del suo scanerizzatore per le dia del 1997 ed Alberto per le vignette dei due anni.
.
Novembre 2015 inizio a "imbastire" questi racconti.......chissà quando li terminerò?????
Monte Sinai, 18/05/1997 (la prima )
Fin dall' inizio anno 1997 , forse anche prima.... Giancarla ed io,progettiamo di effettuare un viaggio ...utilizzando i mezzi di locomozione moderni.... contrariamente ad un famoso precedente....( vedi il seguito) L'esodo del popolo ebreo.Il quale partendo dall'Egitto, guidato da Mosè aveva raggiunto Israele,la tanto sospirata terra promesssa dopo aver attraversato il deserto del Sinai e la Giordania.
Detto fatto!!!!! Per cui durante il mese di gennaio inizia la ricerca presso le agenzie specializzate in questo settore turistico., le quali si occupano di organizzare, questi viaggi nelle terre "bibliche" .......
Cataloghi...Telefonate.... Documenti da compilare e, spedire alle ambasciate d' Egitto e Israele, onde non essere considerati indesiderati a priori... ..... a questo proposito, conviene ricordare il periodo storico..... Allora, i rapporti tra L'egitto , la Giordania e Israele, erano "molto" tesi......Addirittura, sui passaporti per entrare in Israele, non doveva comparire il timbro dello Stato Egiziano......
Una parte del programma di questo affascinante (e lo sarà) viaggio, prevede la salita in notturna al Monte Sinai.....in tempo per ammirare il sorgere del Sole.....
Tutto sta andando a gonfie vele..... ma ahimè!!!! gatta ci cova!!!! Il 2 febbraio festa della Candelora decidiamo di recarci a Salecchio noto villaggio Walser.... Località nella quale,in questo giorno viene celebrata la tradizionale pluricentenaria "Candelora".....Messa, benedizione delle candele e relativa processione attorno alla chiesa ed al minuscolo cimitero Walser. Cerimonia alla quale non abbiamo mai assistito precedentemente..... Oggi è la volta buona....(ma,come si vedrà non lo sarà....)
Purtroppo,un' accidentale e imprevisto sfondamento nella neve con il piede sinistro da parte di Giancarla , le causa la frattura al piatto tibiale del ginocchio stesso....Grande amarezza unita al comprensibile sconforto da parte di entrambi..... Soccorso Alpino..... Ricovero all' ospedale.(e chi più ne ha più ne metta) Prognosi:40 giorni d'immobilizzazione con un "gambone" di gesso..... Fatti i conti,, per il mese di Maggio, Giancarla dovrebbe essere tornata in forma.......Ce la farà!!!
Contemporaneamente, si avvicinano i giorni nei quali si devono svolgere le diverse pratiche per il Passaporto (fotografie, firme su moduli varii, ecc.) , versamenti delle prime rate delle quote di partecipazione......
Da circa metà del mese di marzo, Giancarla ( dopo la rimozione del gambone ) in compagnia di Eugenio, inizia il "faticoso e doloroso" periodo di rieducazione e fisiatrico "fai da te".... Con l'aiuto delle stampelle, si passa da lenti e insicuri passettini..... a brevissime passeggiate, "calibrando" l'appoggio del peso corporeo, sull' arto infortunato.... Quanto sopra, aumentando giorno dopo giorno la lunghezza delle stesse..... Bravissima e stoicissima....A fine Aprile , la situazione è nettemente migliorata....Anche se, la normalità è lontanina.......
Nel frattempo si avvicina la data della partenza.......e per Giancarla il dubbio di non reggere le fatiche di quel viaggio, è fonte d'inevitabile preoccupazione.....
Piano piano in Lei subentra la convinzione che all'escursione sul Monte Sinai dovrà rinunciare....Pensare che questa, era una parte del viaggio alla quale teneva moltissimo!!!
Al bagaglio viene aggiunta solamente, la mia attrezzatura per l'escursione .....
Dopo un giorno di soggiorno e visita al Cairo ci trasferiamo (attraversando il deserto) in un Villaggio turistico, dove saremo ospiti per la cena e quache ora di riposo. Questa località è situata a pochi chilometri dal Monastero di Santa Caterina , luogo dal quale inizia la mulattiera che conduce al Monte Sinai......
Ore 01,30 del 12 maggio sveglia.... Giancarla con altri della "comitiva", i quali rinunciano al tentativo di salire il mitico Gebel Musa, rimane ancora al Villaggio..... Dopo una frugale colazione, solamente chi ha deciso di effettuare l'escursione,viene trasferito con l'autobus al Monastero , punto dal quale inizierà il "cammino" verso la "conquista" della famosa e mitica montagna ......
L'emozione è palpabile.....il dubbio di non farcela (dopo varie descrizioni di presunte difficoltà) scompare , per il fatto che non esiste nulla di quanto "strombazzato"...... Strategie per indurre i meno abituati , ad affidarsi a "presunte" guide, da remunerare .....La difficoltà maggiore(per modo di dire) è camminare in una situazione di relativa oscurità, per fortuna interrotta dalle varie lanterne utilizzate da "beduini", i quali mettono a disposizione di chi non è abituato ad andare in montagna il loro cammello, utilizzando il quale si fanno trasportare dallo stesso fino a quota 2000 mt.punto oltre il quale i cammelli non riescono più a continuare..........
Il primo tratto del percorso si svolge per circa 450 mt. su una mulattiera......al termine della quale, in prossimità della località Eliasbecken, si attraversa un "colletto,grossa fessura" oltre il quale inizia il tortuoso sentiero formato da oltre 700 scalini...Terminato il quale, si arriva sulla vetta, dove sono presenti una chiesetta e una moschea.....aperte solo a persone autorizzate!!!!!
Se non ricordo male, l'arrivo lassù è avvenuto alle 4,45 circa..... La temperatura a quell'ora è bassa (presumo 3/4 gradi/cent. ) la quale accompagnata da un frizzante venticello, mi costringe a indossare tutti gli indumenti che ho portato.... visto i minuti (circa 30) che mancano allo spuntare del sole....
Sino a pochi mesi fa, era inimmaginabile quanto stò per assistere....
Una lieve foschia, impedisce di ammirare pienamente la palla (sole), la quale col passare di pochi minuti prende la pienamente la sua forma.
Scattate diversi fotogrammi (dia), arriva l'ora di iniziare la discesa. Che affronto da solo preceduto da una signora, (il resto del gruppo torna, percorrendo a ritroso il sentiero di salita) su una lunghissima scalinata , la quale iniziando dall' Eliasbeken ,ricavata e in parte scavata in un canalone sul versante sud/est del monte Sinai, conduce direttamente al Monastero di Santa Caterina. Dove nel frattempo con l'autobus è arrivata Giancarla, con il resto dell'intera comitiva....
Prima di partire verso il golfo e la città di Aqaba, abbiamo il tempo per visitare la Basilica del Monastero, luogo sacro posto sotto il controllo dei monaci Greco/Ortodossi.....
Il resto del viaggio continuerà spostandoci in diverse località importanti e suggestive, legate alla Storia ...... La straordinaria e magica Petra, Amman, il monte Nebo, punto dove Mosè finalmente vide la vallata nella quale scorre il fiume Giordano, Israele,la terra promessa, .... Il Mar Morto,Gerico ,il Lago di Tiberiade sulle acque del quale, abbiamo effettuato una piacevole gita in barca....Gli ultimi tre giorni li abbiamo trascorsi visitando vari luoghi nelle straordinarie città di Gerusalemme e Betlemme...... moschea, muro del pianto,il suk, la chiesa del Santo Sepolcro....gestita contemporaneamente da tre religioni (incredibile) la cattolica,l'ortodossa e la copta.
Giornate ed emozioni INDIMENTICABILi!!!
Dieci anni dopo, Aprile 2007 (la seconda...)
Voglia di Mare???
Ma si, l'idea di fare il bagno nel mare in questo periodo dell'anno, ci attrae.... Una delle località più "abbordabili" il quale offre questa opportunità è Sharm el Sheikh, Nel consultare i vari programmi notiamo che, alcuni di questi prevedono escursioni facoltative ,tra le quali al Monastero di Santa Caterina, ....... Immediatamente in noi si fa largo l'idea di approfittare di questa occasione e .... Dai Giancarla questa è la volta buona, se non interviene qualche "rogna", salirai anche tu al Monte Sinai...(e così sarà!!!!)
Un problema da risolvere è l'attrezzatura da aggiungere e stipare nelle valige, il peso e l'ingombro del quale (zaini, scarponi, abbigliamento pesantino, giacca a vento...) rischia di creare qualche intoppo, ai controlli doganali dell' aereoporto....... Filerà tutto liscio......
Fin dal nostro arrivo al villaggio, c'informiamo presso i responsabili (italiani) dell' agenzia di viaggio se, e quando verrà organizzata l'escursione per S. Caterina,......Ci fanno sapere che è prevista una navetta ,sempre che a questa iniziativa aderiscano almeno, cinque persone. "Fortunatamente" il numero minimo verrà raggiunto..... La partenza avviene il 17 Aprile alle 21,30, la distanza da percorrere è di circa 250km...Arriviamo alla meta alle1,30. Durante il viaggio, non riusciamo a chiudere occhio...... soppratutto a causa della guida un po' "disinvolta" dell'autista del pulmino.....(almeno sembra a noi...)
La serata ed il resto della notte,mostra un cielo stellato...Iniziamo l'escursione, con passo regolare, non abbiamo fretta, siamo abituati alle escursioni"nostrane"e, sappiamo che il dislivello di salita è alla nostra portata. La maggior novità è dovuta in buona parte, al camminare in orari inusuali..... poco male anzi!! La temperatura gradevole consente di procedere senza particolare fatica.... Dopo aver superato il passo Eliasbecken e la successiva regolare scalinata..... Attorno alle 04,00, ci fermiamo a poche decine di metri dalla vetta, in un luogo a lato del sentiero,in attesa dello spuntare del sole previsto attorno alle 05,30..... Strategicamente in questo punto, è stata posata una grossa tenda che funge da luogo di ristoro......Nel frattempo quassù la temperatura si è abbassata notevolmente a causa di un fastidioso vento. Niente di meglio di approfittare di questa opportunità, nel ricevere "conforto", riscaldarsi e sorseggiare una tazza di thè ..... al riparo da "zio Eolo". Il quale, in questi ultimi tratti del percorso ha iniziato un azione di "disturbo", costringendoci ad indossare tutto quanto abbiamo portato, in previsione di qualsiasi evenienza....."pan e pagn', i fann mia dagnn".......(pane e panni non fanno mai danni)
Ore 05.20 (circa),finalmente quanto attendiamo inizia a manifestarsi.... dietro la cresta di una delle molte catene montuose che si susseguono verso Est, il cielo inizia a rischiararsi.......l'emozione in noi è comprensibile... Un progetto ,molte volte pensato e auspicato si è realizzato..... che privilegio!!!. Il vento che precedentemente aveva abbassato la temperatura è diminuito, mentre il sole apparendo sempre più vivido contribuisce ad aumentare il calore......Verso le 6,00 iniziamo la discesa, il ritrovo al monastero con gli autisti della navetta è previsto per le 10,30, per cui onde evitare che qualsiasi imprevisto, ci faccia ritardare è buona "cosa" arrivare in anticipo.....Abbiamo così il tempo per consumare un'abbondante colazione a base di una tazza di gustosissimo the e biscotti e, preso atto del molto anticipo, abbiamo il tempo di visitare l'interno della Basilica.... della quale non abbiamo nessuna foto, visto il "comprensibile" divieto...
Nel frattempo ritroviamo gli altri compagni di viaggio....
Il sole è splendente , il cielo azzurrissimo, lasciamo con "molta" nostalgia questa magica località......
Inevitabile che durante Il viaggio di ritorno a Sharm, complice la notte insonne , ci adagiamo tra le braccia di Morfeo. Il brusco risveglio è causato dal suono dei clacson dei numerosi e sfreccianti automezzi mentre ci avviciniamo al centro di Sharm......
Alle 14,00 circa, del 18/04/2007 rientriamo (accaldati e imbastiti ) al villaggio....dove proseguiremo la vacanza, ricordando spesso con grande soddisfazione, quanto il destino ci ha regalato!!!.
A distanza di molti anni manteniamo indelebile, il ricordo di questa "mini grande avventura"....... " fai da te"........
Giancarla e Eugenio
I miei doverosi ringraziamenti per la riuscita di quanto sopra, vanno agli' Amici , Amelia per le correzzioni del testo, a Rolando per l'utilizzo del suo scanerizzatore per le dia del 1997 ed Alberto per le vignette dei due anni.
.
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (22)