Passo Manghen, autunno al lago delle Buse
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giornata di ferie, cerco di farmi un programma nell'immediato, verificando l'arco Alpino noto brutto tempo un pò su tutto ed allora decido di farmi un giro prendendomela con calma(take it easy).
Avevo sotto mano da qualche giorno un bel giro a Passo Manghen, passo meno noto dei fratelli tipo : Sella, San Pellegrino, Fedaia, Stelvio etc., lassù fra le altre cose da vedere una bella ascensione al Monte Ziolera di 2478 metri o in alternativa un anello attorno allo Ziolera per una lunghezza di circa 14 km, che attraversa il bellissimo biotopo del laghetto delle Buse.
Arrivo al passo, il tempo nel fondovalle della Valsugana mi ha un pò illuso, ma salendo per la strada del versante sud ho capito che non ci sarebbe stata "trippa pe gatti" in merito al tempo; infatti su ai 2047 metri mi aspetta un tempo da schifo, noto solo che verso la val di Fiemme, verso Cavalese per intenderci, il sole e l'azzurro occhieggiano.
Mi rendo conto che con questa situazione la salita allo Ziolera sarà per un'altra volta, rifletto e decido di percorrere il giro a rovescio, prendendo il sentiero 322A per la Val Cadino verso il lago delle Buse e dare un'occhiata agli alberi millenari presenti : l'Eterno ed il Re Leone.
Mi avvio e dopo una perdita di quota risalgo la valle fino ad entrare su un vasto pianoro, l'ambiente è straordinario(spero che le foto fatte ne rendano la bellezza) ed i colori dell'autunno danno al tutto, una vivacità cromatica notevole.
Godo di questa bella valle e mi spingo fino al lago delle Buse, lo percorro ed oltrepasso fino ad arrivare ai piedi della forcella del Ziolera, inizia a piovere ed allora giro il timone ed assieme ad una simpatica famigliola Tedesca riprendiamo la via del Rifugio Passo Manghen(okkio che lì nun se dorme).
Avevo sotto mano da qualche giorno un bel giro a Passo Manghen, passo meno noto dei fratelli tipo : Sella, San Pellegrino, Fedaia, Stelvio etc., lassù fra le altre cose da vedere una bella ascensione al Monte Ziolera di 2478 metri o in alternativa un anello attorno allo Ziolera per una lunghezza di circa 14 km, che attraversa il bellissimo biotopo del laghetto delle Buse.
Arrivo al passo, il tempo nel fondovalle della Valsugana mi ha un pò illuso, ma salendo per la strada del versante sud ho capito che non ci sarebbe stata "trippa pe gatti" in merito al tempo; infatti su ai 2047 metri mi aspetta un tempo da schifo, noto solo che verso la val di Fiemme, verso Cavalese per intenderci, il sole e l'azzurro occhieggiano.
Mi rendo conto che con questa situazione la salita allo Ziolera sarà per un'altra volta, rifletto e decido di percorrere il giro a rovescio, prendendo il sentiero 322A per la Val Cadino verso il lago delle Buse e dare un'occhiata agli alberi millenari presenti : l'Eterno ed il Re Leone.
Mi avvio e dopo una perdita di quota risalgo la valle fino ad entrare su un vasto pianoro, l'ambiente è straordinario(spero che le foto fatte ne rendano la bellezza) ed i colori dell'autunno danno al tutto, una vivacità cromatica notevole.
Godo di questa bella valle e mi spingo fino al lago delle Buse, lo percorro ed oltrepasso fino ad arrivare ai piedi della forcella del Ziolera, inizia a piovere ed allora giro il timone ed assieme ad una simpatica famigliola Tedesca riprendiamo la via del Rifugio Passo Manghen(okkio che lì nun se dorme).
Tourengänger:
Amadeus

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)