Giglio martagone.
Assume la forma caratteristica perché i tepali, screziati in toni più scuri, si incurvano all’indietro fino quasi a toccare lo stelo. Sono talmente incurvati da far assumere alla struttura una forma quasi globosa che può ricordare per i ricchi colori quella di un turbante orientale.
 
 

Kommentar hinzufügen»