Hikr » Rifugio Croce di Campo » Touren

Rifugio Croce di Campo » Tourenberichte (72)


RSS Nach Publikation Datum · Nach Tour Datum · Zuletzt kommentiert
Dez 4
Lombardei   T3  
4 Dez 11
Cima Pianchette 2158mt. e Pizzo di Gino 2245mt.
Dopo essere stato a lungo indeciso, a causa di previsioni meteo molto varie con rischio divento forte in quota, mentre era quasi pronto per un bel tremila,scelgo mio malgradouna gita di ripiego molto “riposante” ma non per questo meno bella. Anzi, con l’occasione colmo una lacuna, visitando una zona che mi aveva visto fino...
Publiziert von Luca_P 6. Dezember 2011 um 01:24 (Fotos:34 | Kommentare:17)
Okt 30
Lombardei   T3  
30 Okt 11
Pizzo di GINO - Cima PIANCHETTE
Oggi con l’amico Adriano andiamo per la prima volta al Pizzo di Gino, che interessava a tutti e due. Nel mio caso volevo vederlo da vicino per valutare la salita invernale. Devo dire che si è rivelata una piacevolissima salita anche in autunno beccando una giornata splendida. La salita per la prima parte su carrozzabile molto...
Publiziert von Mauro 2. November 2011 um 11:04 (Fotos:41 | Kommentare:6 | Geodaten:1)
Jun 26
Lombardei   T2  
26 Jun 11
Dalla Costa del Pertus al M. Bregagno
Bella traversata dalla Costa del Pertus in val Cavargna,(poco sopra il rifugio Croce di Campo), Cima Pianchette per poi seguire la linea di cresta che porta in val Senagra al M.te Bregagno in un continuo saliscendi tra cime e bocchette rivedendo dall' alto"il Sentiero de Gauni " percorso qualche mese prima.
Publiziert von pm1996 28. Juni 2011 um 18:34 (Fotos:2 | Kommentare:4)
Mai 21
Lombardei   T3  
21 Mai 11
Il Sentiero dei Gauni.
Così incomincia un'avventura di tre giorni attraversando valli tra Lario e Ceresio, a volte sottovalutate, lungo questo nuovo sentiero di circa 50 km con attrattive naturalistiche e storiche di rilievo. Il tutto grazie ad un ormai amico, Andrea Savonitto, l'ideatore di questo trekking. Prima tappa : Ritrovo alle 8:00 a...
Publiziert von pm1996 3. Juni 2011 um 23:18 (Fotos:5 | Kommentare:2)
Apr 17
Lombardei   T2  
17 Apr 11
Pizzo di Gino
La scelta dell'escursione cade sul Pizzo di Gino. Suggerisco lasciare l'auto nei pressi di Tecchio, frazione di San Nazzaro Val Cavargna, così si evita il tratto iniziale del sentiero e si fanno comunque circa 1000 metri di dislivello chesononèpochi nè troppi per mein questo momento. Lasciata l'auto a circa 1250 metri,poco...
Publiziert von andrea62 2. Mai 2011 um 14:34 (Fotos:10 | Geodaten:1)
Feb 9
Lombardei   T2  
9 Feb 11
Pianchette
Guardo il meteo, danno sole pieno.Cosa faccio,domani è festa. VADO! Cima Pianchette, è un po' lontano ma ne varra' la pena. Parto alla mattina di buon ora e sono pronto al via alle 7:30. Parcheggio la macchina al quarto tornante (come letto dalle relazioni precedenti) e via...in mezzo al bosco per poi sbucare a un gruppo di case...
Publiziert von pm1996 10. Februar 2011 um 21:17 (Fotos:59)
Feb 6
Lombardei   T2 WT3  
6 Feb 11
Cima Pianchette, 2158mt.
Raggiungiamo il paese di Bubegno in Val Cavargna nel comune di San Nazzaro e seguiamo le indicazioni per Tecchio / Monti Crevegno. Parcheggiamo a quota 1100 metri circa lungo la strada. Soprattutto d’inverno da quella quota la strada esposta a N/NW non è pulita e spesso presenta vaste superfici ricoperte di ghiaccio vivo...
Publiziert von viciox 12. Februar 2011 um 00:34 (Fotos:4)
Jan 23
Lombardei   WT3  
23 Jan 11
Cima Pianchette e Rifugio Croce di Campo (con ciaspole)
Cima Pianchette e Rifugio Croce di Campo, bello e faticoso   Altro weekend di tempo spettacolare, un peccato non approfittarne! Partiamo con la vettura al completo, anzi a dire il vero siamo ben in sei, tutti i quattro soliti più due amici che di tanto in tanto si uniscono alle nostre scorribande. Si DEVE...
Publiziert von giorgio59m (Girovagando) 25. Januar 2011 um 10:52 (Fotos:30 | Geodaten:3)
Aug 31
Lombardei   T2  
31 Aug 10
Tecchio-M.Tabòr-M.Marnotto-Cima Pianchette
Tecchio-M.Tabòr-M.Marnotto-Cima Pianchette For English readers click[here] Se non l'avessi raggiunto anni fa lungo la cresta N, comincerei a credere che il Pizzo di Gino sia il mio "Mont Maudit"! Anche questa volta avevo programmato il mio giro includendo, come pezzo di prestigio e parte finale l'ascensione...
Publiziert von gbal 8. September 2010 um 23:18 (Fotos:35 | Kommentare:5 | Geodaten:1)
Jul 4
Lombardei   T3  
4 Jul 10
Pizzo di Gino (2245m)- Val Cavargna
Il Pizzo di Gino è la cima più elevata della cresta che unisce il Monte Garzirola, tra Val Colla e Val Cavargna al Monte Bregagno affacciato sul Lario. Lascio la macchina nella Pineta Tecchio (1250) e parto sulla strada per il Rifugio Croce di Campo e l'Alpe Piazza Vacchera. Il transito su questa strada è consentito ai soli...
Publiziert von morgan 6. Juli 2010 um 21:04 (Fotos:16 | Geodaten:1)
Jun 13
Lombardei   T2  
13 Jun 10
Pizzo di Gino Q2245 ( da Tecchio - S.Nazzaro Val Cavargna)
E’ un grande giorno per noi, siamo tornati e finalmente arrivati coi piedi sulla vetta del Pizzo di Gino. Se per molti questa bella vetta dice poco, per noi ha davvero un “gusto” particolare. E’ da quando che usciamo assieme, noi girovagandi, che lo abbiamo in programma, lo abbiamo visto e rivisto da ogni...
Publiziert von giorgio59m (Girovagando) 18. Juni 2010 um 20:13 (Fotos:32 | Geodaten:3)
Mai 31
Lombardei   T3  
31 Mai 10
Cima Pianchette e Pizzo di Gino
San Nazzaro Val Cavargna ( Tecchio ) –Cima Pianchette- Pizzo di Gino 31 maggio 2010 Approfitto di un giorno di vacanza per fare un’escursione di lunedì, e viste le condizioni meteo di ieri e quelle odierne, penso proprio di essere stato fortunato. La meta è il Pizzo di Gino, dove ero salito 3 anni fa...
Publiziert von ivanbutti 31. Mai 2010 um 23:05 (Fotos:19)
Apr 6
Lombardei   T2 WT3  
6 Apr 10
San Nazzaro – Cima Pianchette
San Nazzaro - CimaPianchette For English readers click[here] Dopo uno stop forzato per motivi contingenti, friggevo dalla voglia di montagna. Così, dato che la meteo prometteva bel tempo, martedì mattina di buon'ora ero già alla ricerca della frazione Tecchio di San Nazzaro. Dopo un paio di errori miei...
Publiziert von gbal 11. April 2010 um 17:04 (Fotos:20 | Geodaten:1)
Mär 28
Lombardei   T3 WS- WT3  
28 Mär 10
cima pianchette m. 2158, croce di campo m. 1741
Oggi è una gita sociale, il C.A.I. di Bizzaronehttp://www.caicomo.it/ composto da 19 persone si ritrova davanti all'omonima sede in via Santa Margherita alle h. 7.00. Con calma e tranquillita' partiamo per la ns. meta , arrivo in loco h. 9.00 ca. Il gruppo parte gia sfaldato, camminatori che puntano dritto a cima...
Publiziert von Francesco 29. März 2010 um 11:22 (Fotos:37)
Mär 6
Lombardei   WT2  
6 Mär 10
rifugio Croce di Campo m.1741 (CO)
Venerdì ricevo la chiamata di Felice,mi chiede se sono disponibile per andare a fare una ciaspolata: la risposta è subito positiva. Quindi,sono pronto a rinunciare ad uno dei miei sogni nel cassetto,come tanti di noi e preparare una gita fattibile a lui e agli altri amici di “gran stagionatura”. Mi...
Publiziert von Alberto 11. März 2010 um 13:16 (Fotos:24 | Kommentare:6)
Jan 24
Lombardei   WT3  
24 Jan 10
rifugio Croce di Campo m.1741/ cima Pianchette m.2158 (CO)
Con Marco,mi metto d'accordo per una ciaspolata C&P (come definisce lui) in modo che gli amici del cai di Como,neofiti e non alle ciaspole,abbiano la possibilità di sostare in un rifugio,in attesa che i più temerari possano senza preoccuparsi troppo,di salire una vetta. La scelta cade sul rifugio croce di Campo...
Publiziert von Alberto 27. Januar 2010 um 16:48 (Fotos:19)
Jul 9
Lombardei   T2  
9 Jul 09
Monte Tabor (2079)- Val Cavargna
Escursione solitaria tra le cime erbose della Val Cavargna con bei panorami su Ceresio e Lario. Avendo a disposizione un pomeriggio, decido di salire sul Monte Tabor, cima che non avevo mai salito prima. Lascio l'auto nella Pineta Tecchio, al termine della strada asfaltata. Parto sullo sterrato che sale tra i pascoli tagliandopiù...
Publiziert von morgan 5. Mai 2010 um 22:32 (Fotos:12 | Geodaten:1)
Jun 11
Lombardei   T2  
11 Jun 09
Pizzo di Gino o Menone (2245 m) - Val Cavargna
Il Pizzo di Gino con i suoi 2245 m è la vetta più elevata delle Prealpi Luganesi. Assieme alla sua eleganza è l’elemento che mi ha indotto a raggiungerlo. Purtroppo, le condizioni meteo molto variabili non ci hanno permesso di ammirare lo splendido panorama a 360 gradi che si gode da questa cima. Il percorso non...
Publiziert von siso 11. Juni 2009 um 22:55 (Fotos:21 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Mai 9
Lombardei   T1 WT2  
9 Mai 09
Rifugio Croce di Campo (1741 m) e Cima Pianchette (2158 m) - Val Cavargna
Itinerario classico per ciaspolatori e sciescursionisti con grandioso panorama, in particolare sul Pizzo di Gino, il Monte Tabòr, Colico e la Valtellina. Percorso in auto: Lugano - Valico di Gandria - Porlezza - Carlazzo - San Nazzaro. Dal centro del paese si segue la via Sant'Antonio fino alla chiesetta omonima, poi...
Publiziert von siso 23. Juni 2009 um 21:57 (Fotos:15 | Geodaten:1)
Feb 15
Lombardei   T3 WT3  
15 Feb 09
Rifugio Croce di Campo m.1741/cima Pianchette m.2158
Giunti a S.Nazzaro (inizio paese) sulla sinistra vi è il parcheggio (si nota lo slargo della strada) che serve a chi vi giunge in un orario un poco tardivo,altrimenti si prende la strada a sinistra (via S.Antonio) che sale nel bel mezzo delle case (strada molto stretta) e passa vicino ad un altro parcheggio (sulla sinistra) e...
Publiziert von Alberto 18. Februar 2009 um 11:44 (Fotos:8)
Dez 7
Lombardei   T3 WT3  
7 Dez 08
Rifugio Croce di Campo m.1740-Cima Pianchette m.2158
E' un'escursione a portata di tutti,non ci sono pericoli sostanziali,il percorso per la maggioranza è svolto su prati oltre ad un tratto di strada.Dato che è una zona battuta da forti venti (e vi posso assicurare che raramente ho trovato giornate senza vento) è meglio attrezzarsi con abbigliamento anti vento.Consiglio vivamente...
Publiziert von Alberto 16. Januar 2009 um 10:56 (Fotos:13)
Jan 20
Lombardei   WS  
20 Jan 08
Cima Pianchette
Il Pianchette ed i suoi vicini sono la classica "gita invernale", alla partenza a dire il vero ci sono solo 4°C ma la temperatura si innalza rapidamente, la giornata infatti si preannuncia molto soleggiata, c'è solo qualche raro passaggio di nuvole stratificate ad una quota stimabile fra i 5000 ed i 7000 metri: il Monte Rosa...
Publiziert von paoloski 18. März 2012 um 18:42 (Fotos:24 | Kommentare:2)