Dente Italiano 2220 m
Gipfel in 14 Tourenberichte, 3 Foto(s).
Letzter Besuch :
23 Aug 24
Geo-Tags: I
In der Nähe von:
Rifugio Generale Achille Papa, Cima Palon, Dente Austriaco
Fotos (3)
Nach Popularität
·
Nach Publikationsdatum
La bellissima posizione dov'è situato il rifugio dedicato al Generale Achille Papa.
Achille Papa:
Desenzano del Garda, 23 settembre 1863 – Bainsizza, 5 ottobre 1917) è stato un generale italiano.
restò servizio nella Prima guerra mondiale, dapprima con il grado di maggiore comandante la Brigata Liguria, 157º e 158º reggimento fanteria, che combatté sull'Altopiano di Asiago e sul Pasubio; in seguito divenne generale e comandante della 44ª Divisione. Fu ucciso da un cecchino sulla Bainsizza.
Lapide sulla casa di nascita
Decorato di medaglia d'oro al valor militare, riposa nel Sacrario Militare di Oslavia.
Vicino al luogo della sua morte e precisamente sul monte Gomila, m. 816, nell'insediamento di Battaglia della Bainsizza (Bate) del comune sloveno di Nuova Gorizia si trova un monumento a piramide in suo onore, recentemente entrato a far parte del "Sabotino Il Parco della Pace (Sabotin Park Miru).[1]
È ricordato nella toponomastica di molte città; Desenzano lo ricorda con un monumento ed una scuola elementare intitolata a lui.
A lui è intitolato il Rifugio Papa ricavato sui ricoveri italiani alle Porte del Pasubio, attualmente punto di riferimento per le escursioni sul monte e sulla Zona Sacra, teatro delle cruentissime battaglie della Prima guerra mondiale. A lui è intitolata la ex Caserma di Brescia sede del 20º Battaglione di Fanteria Meccanizzata "Monte San Michele".
La Regia Marina gli intitolò anche un cacciatorpediniere della Classe Generali, varato nel 1921 e affondato nel 1943.
Onorificenze © Francesco
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Tourenberichte (14)
ANELLO AL PASUBIO, STRADA DELLE 52 GALLERIE E DEGLI SCARRUBBI
Accorciando di qualche giorno il nostro soggiorno in Austria, decidiamo che il Pasubio deve essere esplorato!
Due giorni sul massiccio che oltre ad essere molto bello per scorci, visuali e natura, è storicamente un luogo "sacro", teatro di cruente battaglie durante la Prima Guerra Mondiale.
Arriviamo nel pomeriggio all'Ossario...
Publiziert von
Ricky e Lalla 1. April 2025 um 15:07
(Fotos:100 | Geodaten:2)
Cima Palon (+ Strada delle 52 gallerie)
Dal Passo Xomo si inizia salendo prendendo il sentiero nel bosco in direzione della Strada delle Gallerie.
Giunti all'evidente accesso si percorre tutta la strada fino alla fine, al Rifugio Gen. A. Papa.
Oltrepassate le Porte del Pasubio si seguono le indicazioni per il percorso tricolore "Zona Sacra" con il quale si può...
Publiziert von
Giaco 17. Juli 2022 um 15:06
(Fotos:121 | Geodaten:1)
Venetien |
T3
I
K3-
|
22 Sep 17
|
Anello sul Monte Pasubio: Sentiero Falcipieri e Strada delle 52 gallerie
Cent’anni fa sul Pasubio si consumò la lunga follia della prima guerra mondiale (la Grande Guerra) che vide contrapposti tra l'Italia e l’Austria-Ungheria. Percorrere i sentieri scavati dai soldati lungo le sue pendici è una grande lezione di storia.
Il trekking descritto in questa relazione segue i vecchi tracciati...
Publiziert von
Alberto C. 20. Oktober 2017 um 00:50
(Fotos:52 | Kommentare:1 | Geodaten:1)
Pasubio: nel corso del CENTENARIO in memoria di TUTTI I CADUTI
Vista da Alberto:
Il Pasubio: "strada" delle 52 gallerie detta anche "strada" della 1a Armata - Cima Palon m.2232 - Dente Italiano m.2220 - Dente Austriaco m.2203 - strada degli Scarubbi (VC)
E' da tempo che Andrea mi propose di andare a percorrere le 52 gallerie del Pasubio,personalmente la cosa mi interessa non solo...
Publiziert von
Alberto 17. August 2016 um 10:18
(Fotos:121 | Geodaten:2)
Cima Palon- Pasubio
Escursione nella storia sul massiccio del Monte Pasubio che, nella Prima Guerra Mondiale, fu teatro di cruenti scontri tra esercito italiano e quello austriaco. Il massiccio è caratterizzato da pendii scoscesi, gole e guglie tipiche dell'ambiente dolomitico. La parte alta è un ondeggiato altopiano tra crinali e conche prative....
Publiziert von
morgan 4. Juni 2016 um 21:49
(Fotos:56 | Kommentare:1 | Geodaten:1)
Strada delle 52 gallerie- Pasubio
Escursione sul massiccio del Pasubio, nei luoghi teatro di scontri cruenti tra l'esercito italiano e quello austriaco durante la Prima Guerra Mondiale. Il massiccio è caratterizzato da pendii scoscesi con guglie e gole tipiche dell'ambiente dolomitico. La parte alta è un ondeggiato altopiano tra crinali e conche prative.
Visto...
Publiziert von
morgan 9. Juni 2015 um 22:43
(Fotos:40 | Kommentare:4 | Geodaten:1)
Venetien |
T2
II
K2+
|
21 Sep 14
|
Ferrata G. Falcipieri e zona sacra del Pasubio"52 gallerie"
Via attrezzata Gaetano Falcipieri
E' un lungo sentiero attrezzato dalla SAV (Società Alpinisti Vicentini), conosciuto anche con il nome "Cinque Cime". Ha un dislivello totale di circa 1200m e percorre tutto il tracciato di cresta sovrastante la Strada delle 52 Gallerie, fra la Bocchetta Campiglia e le Porte di Pasubio. Transita...
Publiziert von
Francesco 24. September 2014 um 06:44
(Fotos:79 | Kommentare:2 | Geodaten:2)
Trentino-Südtirol |
T2
|
26 Aug 14
|
Rif. Papa Cima Palon
Secondo giorno si percorrono ancora i sentieri di guerra tra gallerie e trincee toccando Cima Palon Dente austiaco ed Italiano, la chiesetta l'arco di trionfo il cimitero della brigata Liguria.
Si torna poi per la trada dei Scarubbi arrivando al passo Xomo sotto una leggera pioggia finale
Publiziert von
ser59 17. September 2014 um 19:03
(Fotos:3 | Geodaten:1)
Trentino-Südtirol |
T3
|
20 Okt 12
|
Traversata Col Santo 2112 m - Pasubio 2232 m
Sono settimane che monitoriamo la situazione meteo per fare ancora qualche giorno di ferie, finalmente sembra essere arrivato il momento giusto. Mi piacerebbe tornare sul Pasubio ma alle 52 Gallerie ci siamo stati lo scorso anno, la ferrata già fatta anni fa come pure quella particolare del Corno Battisti per cui spulciando in...
Publiziert von
cristina 29. Oktober 2012 um 15:15
(Fotos:37 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Venetien |
T2
WS-
|
22 Sep 12
|
Una giornata per la memoria: La strada delle"52 gallerie" e la Zona Sacra del Pasubio.
Fabio::La Storia......
La Strada, inizialmente delle 51 Gallerie (la 52a venne scavata presso il rif. Papa solo posteriormente agli eventi) costituisce oggi la piu' imponente opera del genio Militare eseguita in tempo di guerra di tutto il fronte europeo.
Nel giro di 10 mesi, dal Febbriao al Dicembre del 1917 venne infatti...
Publiziert von
Francesco 24. September 2012 um 14:13
(Fotos:78 | Kommentare:23 | Geodaten:1)
Trentino-Südtirol |
T2
|
15 Sep 12
|
Monte Testo - Cima Palon
Per l'uscita autunnale del Corso Introduzione di quest'anno direttore e vicedirettore hanno scelto la zona del Pasubio che avevano visitato l'anno scorso con una gita sociale. Dopo un viaggio piuttosto lungo arriviamo finalmente alla Bocchetta di Campiglia ed alle 11,30 abbiamo gli scarponi ai piedi e siamo pronti a salire al...
Publiziert von
paoloski 19. September 2012 um 21:44
(Fotos:41)
Gallerie del Pasubio e Zona Sacra
Era il lontano 2003 e festeggiavamo i 50 anni della nostra sezione CAI. Per l’occasione avevamo organizzato una due giorni al rifugio Generale Achille Papa e il CAI di Schio ci aveva fornito il nome di una persona che ci avrebbe accompagnato volentieri su questi sentieri. Era stata un’esperienza bellissima e ricordo ancora...
Publiziert von
cristina 7. November 2011 um 10:21
(Fotos:35 | Kommentare:3)
Percorso della memoria - Pasubio - Cima Palon e denti Italiano e Austriaco
Da molto tempo, credo dal 2003, avevo intenzione di fare questo percorso che mi permetteva di visitare la zona del Pasubio per rendere un omaggio alle migliaia di uomini morti quassù dal 1916 al 1918 per una delle cose più stupide : la guerra.
A quel tempo avevo fatto il sentiero delle 52 gallerie(2,30 ore), opera splendida di...
Publiziert von
Amadeus 18. August 2011 um 14:33
(Fotos:26 | Geodaten:1)
Trentino-Südtirol |
T3
|
2 Jun 03
|
Europäischer Fernwanderweg 5 - Süd -
E5-Süd
1. Tag: Bozen – über Leiferer Höhenweg nach Maria Weißenstein (15 km, 7 – 8 h, 1500 hm im Aufstieg)
2. Tag: Maria Weißenstein – Jochgrimm – Cavalese (15 km, 5 h, 800 hm im Aufstieg)
3. Tag: Cavalese – Alpe Cermis – Lagoraigebirge – Biv. A.N.A. Telve (16 km, 8 ½ h, 600 hm im...
Publiziert von
mali 14. Oktober 2006 um 00:56
(Fotos:53 | Kommentare:3)