Borgo di Varda 1525 m
Ort in 2 Tourenberichte, 8 Foto(s).
Letzter Besuch :
30 Aug 21
In der Nähe von:
Tresenta, Noasca, Sergent, Torre di Aimonin
Fotos (8)
Nach Popularität
·
Nach Publikationsdatum
Il SENTIERO DELLE FRAZIONI ALTE Partenza: Balmarossa Arrivo: Pianchette Dislivello: 500 metri Informazioni del Comune di Noasca: Si imbocca un sentiero piuttosto irto, che dapprima supera la frazione Balmarossa di sopra e poi, giunti quasi alla fine della strada, si prosegue a sinistra su bel sentiero che, con leggera ascesa, tocca le frazioni di Crestet, Varda e Maison, giungendo alla piccola chiesetta di San Luigi, a metri 1582. Da questo punto si ha la visuale sulla frazione di Frandin, posta poco più in basso. Proseguendo si superano le frazioni di Mola, Cappelle e Potes, a metri 1552. Da qui si può ammirare la splendida cascata che scende dal torrente Roc. Attraversato il ponte sul torrente, si sale alla frazione di Borgo Vecchio, dove la chiesetta di Sant’Antonio, che sovrasta il paesaggio, è posizionata a metri 1534. Da questo punto il sentiero comincia a scendere verso valle, toccando le frazioni di Ertà e Fregai ormai diroccate, giungendo fino a Pianchette, alla base della vecchia strada statale. Con una breve deviazione verso la frazione di Pian, si può visitare la chiesetta della Madonna di Prascundù. Da qui, proseguendo sulla strada provinciale per Noasca, si giunge al parcheggio vicino al torrente. Note: suggestivo percorso nelle frazioni che un tempo vissero il momento di maggior densità demografica. Nel 2000, l’Ente Parco ha effettuato un piano di risanamento per salvaguardare i valori culturali presenti nelle frazioni, ricostruendo non solo scene di vita quotidiana, come la scuola di Maison, ma dando al contesto paesaggistico anche un valore aggiunto di alto pregio. Vegetazione presente: castagneti, ciliegi, betulle. © Angelo & Ele
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Tourenberichte (2)
Publiziert von
Angelo & Ele 2. September 2021 um 17:35
(Fotos:52 | Kommentare:6)
Piemont |
T3+
L
II
|
7 Okt 17
|
Monte Castello(2612m) anello per i valloni di Noaschetta e Ciamousseretto-Noasca (To)
Il Monte Castello, ultima cima del lungo contrafforte sud-est che scende dalla Tresenta, è posto a balcone sulla valle.Dalla piazzetta alla fine della strada x Balmarossa scendere a dx ed attraversare il torrente (nei pressi di una palina PNGP e prima della segnaletica su paline gialle), seguire il sentiero che passando in una...
Publiziert von
Max64 9. Oktober 2017 um 22:06
(Fotos:36 | Kommentare:7 | Geodaten:1)
Berichte in der Nähe
La Tresenta 3609 m da Pont
Dal parcheggio di Pont 1952 m si attraversa il torrente Savara sul ponte e in piano verso sud si passa da alcuni massi adatti al bouldering e dal Rifugio Tetras Lire 1996 m. Ora inizia la mulattiera che sale passando dai ruderi dell'Alpe Chantè 2372 m e arriva al Rifugio Vittorio Emanuele 2732 m.
Andiamo a costeggiare la sponda...
Publiziert von
Antonio59 ! 2. August 2024 um 17:37
(Fotos:33 | Geodaten:1)
Becca di Monciair - anticima Nord-Est 3458 m
Cronaca di un ascensione non riuscita in pieno.
Forse troppa sufficienza da parte mia. Samuele aveva già fatto un tentativo in gioventù, e ora aveva una bella relazione con tanto di foto della nostra montagna con disegnato l'itinerario: difficoltà PD c'era scritto, l'unica relazione dal versante Valle dell'Orco, e dalla foto...
Publiziert von
Antonio59 ! 29. September 2023 um 23:00
(Fotos:25 | Kommentare:5 | Geodaten:1)
La Torre ( cima ) 3225 m da Ceresole Reale
Trasferta in valle dell'Orco.
All'ingresso di Ceresole Reale si sale pochi metri a fino Moies 1575 ( parcheggi scarsi ).
Il sentiero sale nel bosco e passa da vari alpeggi : Visiret 1783, Reposa 1840, Alpe Cabianca 1947, Pra del Cres 2004, Rama 2026 e Ciaplus 2168. Arriva quindi al Colle Sia 2278 m.
Da qui la mulattiera prende...
Publiziert von
Antonio59 ! 26. September 2023 um 22:45
(Fotos:41 | Kommentare:4 | Geodaten:1)
Klettertour "Nautilus"
Einer der ganz großen Klassiker des Vall dell'Orco ist die Nautilus im rechten Teil des Sergant. Die Tour ist selbst abzusichern, lediglich die Stände sind gebohrt, Zwischensicherungen gibt es abgesehen von drei alten verklemmten Friends keine. Der untere Teil der Tour erreicht den Grad 5c und wird vom oberen Teil durch eine...
Publiziert von
Matthias Pilz 11. Juli 2021 um 20:44
(Fotos:15 | Kommentare:1)