Jul 23
Bellinzonese   T5 WS-  
15 Jul 03
Il mio primo 3000 - Adula 3402 m (dall'archivio)
Nella torrida estate del 2003, quando ancora per me andare in montagna non andava oltre al Gazzirola e al Camoghè, mio fratello Davide mi propose l'Adula. Organizzò tutto lui con il suo amico: itinerario e materiale accessorio. Io mi sentivo forte e all'altezza. Ma in realtà soffrii un po' la quota. Ero abituato certamente a...
Publiziert von Michea82 19. Juli 2022 um 15:21 (Fotos:10 | Kommentare:11)
Jul 28
Bellinzonese   T5+ WS+ III  
8 Jul 22
Tour dei 10 Tremila in Val Malvaglia - anello da Fontané sul terreno della futura alta via Crio
Dieci tremila in un colpo solo, un colpo di ben 18 ore ma pur sempre uno solo. Dopo un primo tentativo nel 2021 con deb80, nel quale trovammo neve e fummo fermati dall'invalicabile Fraciòn, sono riuscito a percorrere l'intero concatenamento dei 10 tremila della Val Malvaglia. Dal Logia al Cogn. Da solo, con il mio voluminoso...
Publiziert von Michea82 11. Juli 2022 um 17:36 (Fotos:103 | Kommentare:30 | Geodaten:1)
Aug 9
Oberwallis   T5 ZS- III  
3 Aug 22
Weissmies 4017 m - Anello da sud per creste (SW e SE)
Allo Stambecco Fiorenzo mi ha lanciato l'idea del Weissmies da sud. Avevo anche appena letto la relazions di Riccardo_R, il quale mi ha gentilmente fornito molte informazioni. Per me un 4000 in giornata non era nemmeno contemplato nel breve termine. Ed invece eccomi qua a raccontarlo. Ispirandomi alla relazione di Alpingio ho...
Publiziert von Michea82 6. August 2022 um 00:53 (Fotos:95 | Kommentare:4 | Geodaten:1)
Aug 10
Oberwallis   T5 L II  
6 Aug 22
Punta del Rebbio 3193 m ( Bortelhorn )
Dal tornante di Berisal, si entra nella stradina che arriva al ponte sul Ganterbach 1534 m. Prendiamo il sentiero ben segnalato per la Bortelhutte, che passa sotto le baite di Steinumatte dal bivio di Färrich e su fino al rifugio Bortelhutte 2107 m. Si prende il sentiero he sale a monte del rifugio su bella mulattiera, fino ad...
Publiziert von Antonio59 ! 8. August 2022 um 08:49 (Fotos:58 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Aug 12
Locarnese   T6+ ZS IV  
8 Aug 22
Rosso 2604 m - Cresta ENE/NNE (Costa della Pradèra) e ritorno sulle tracce di Zaza
Il Rosso è il colore delle emozioni più intense. Il Rosso per essere conquistato va scalato con passione. Tutto il resto è secondario. Una perla di roccia, selvaggia, affascinante e quasi mistica il Rosso è incastonato nella catena del Malora, tra la Val Bavona e la Val Lavizzara, nel cuore del Ticino Selvaggio. Sono...
Publiziert von Michea82 10. August 2022 um 23:55 (Fotos:96 | Kommentare:16 | Geodaten:1)
Aug 14
Oberengadin   T3 WS-  
2 Jul 22
Tris 3K: Sass Quader(3046)piz Trovat(3146)Munt Pers(3207)
Dopo ben 9 anni ripercorro assieme a Ida Nikita questo bellissimo e panoramicissimo itinerario,naturalmente la funivia non fà x noi,e partiamo dalla stazione a quota 2080 m. In una giornata come questa, ci concediamo tutto il tempo necessario affinchè, sia piu lunga possibile- La calura di questa estate , a queste...
Publiziert von Francesco 4. Juli 2022 um 09:46 (Fotos:27 | Kommentare:6 | Geodaten:1)
Aug 16
Oberwallis   WS+  
8 Aug 22
Alphubel 4206 m via Eisnase & Feechopf 3888 m
Partiti dalla Täschalp 2180 m lunedì pomeriggio con il sentiero più breve che stà un pò al di sotto della stradina sterrata che arriva al rifugio Täschhütte 2701 m. Già dal rifugio si gode un bel panorama su alcuni famosi 4000 delle alpi. Martedì, colazione alle 3. Come al solito siamo abbastanza lenti nei preparativi,...
Publiziert von Antonio59 ! 10. August 2022 um 23:04 (Fotos:30 | Kommentare:6 | Geodaten:2)
Aug 23
Unterwallis   T4+ ZS III  
31 Jul 22
Dent Blanche (Cresta Sud) - 4357 m
"Se il Dente del Gigante è un impressionante canino, la Dent Blanche è un evidente incisivo: immensa, schiacciante e nello stesso tempo slanciata, la sua possente mole si erge inconfondibile tra gli altri 4000 dei dintorni..." Con queste parole che riecheggiano incessantemente e prepotentemente nella mente, carichi...
Publiziert von irgi99 4. August 2022 um 11:03 (Fotos:28 | Kommentare:14)
Aug 30
Bellinzonese   S V-  
28 Aug 22
Paré di Scut 2540m: Parete Nord
Mio fratello ha gentilmente deciso di mettere a disposizione una gamella con libro di vetta, per cui abbiamo deciso di piazzarla su una cima tendenzialmente poco frequentata: la Paré di Scut. Qual modo migliore di fare questo "tributo alla montagna" se non salire da una via speciale? Eccoci dunque a scoprire la parete nord....
Publiziert von Cele 29. August 2022 um 23:04 (Fotos:13 | Kommentare:2)
Aug 31
Bellinzonese   T5 WS II  
25 Aug 22
Il Campo Tencia con i suoi 4 Tremila puramente Ticinesi
Visto da michea82 In montagna la bellezza è l'aspetto più rilevante. La dinamica del gruppo è quello assoluto. Tre scalatrici impavide e graziose effettuano con tre ragazzi una splendida cavalcata nel mondo del Tencia toccando in successione le sue quattro massime elevazioni. È un gruppo affiatato quello che mi ha...
Publiziert von Michea82 28. August 2022 um 20:08 (Fotos:97 | Kommentare:4 | Geodaten:3)
Sep 4
Bellinzonese   T4 L I  
11 Aug 11
Cima di Camadra (3172 m)
In località Vacarescio, all’Alpe di Fontana San Martino, cioè 2,5 km dopo il preannunciato cartello di divieto di transito, e 850 m più avanti rispetto all’agglomerato di Daigra, in prossimità della sbarra (ancorché alzata) e dell’effettivo cartello di divieto, lascio l’auto e sul bel sentiero che taglia...
Publiziert von tapio 14. August 2011 um 13:02 (Fotos:32 | Kommentare:3)
Sep 13
Bellinzonese   T5 WS II  
6 Sep 22
Traversata Cima di Camadra 3173 m - Sasso Lanzone 2826 m - Cima di Garina 2796 m
Quando, prima di dormire, chiudi gli occhi e vedi sfasciumi allora sei stato nei luoghi giusti. Collegare la Cima di Camadra e quella di Garina in un itinerario suggestivo a cavallo tra la Val d'Uffiern e la Val Camadra, nella pregiata testata della Val di Blenio, è stata la mia proposta a Karll per questo giorno....
Publiziert von Michea82 11. September 2022 um 00:24 (Fotos:98 | Kommentare:4 | Geodaten:1)
Bellinzonese   T4 L  
4 Sep 22
Piz di Strega (2912 m) dalla Val Malvaglia • Bassa Valle di Blenio •
Note metereologiche e di percorso, avvistamenti faunistici: Nubi sparse con addensamenti più compatti sui rilievi e clima gradevole. Cima raggiunta lungo i pendii di Vèrt e la cresta NNE. Trovati e raccolti tre porcini, avvistati camosci e un cervo. Tutti i dettagli nel video allegato.
Publiziert von emanuele80 9. September 2022 um 11:09 (Fotos:1 | Kommentare:2)
Sep 18
Bellinzonese   T5 WS II  
13 Sep 22
La Regina della Novena: Pizzo Gallina 3060 m (dal Forcella)
Visto da est il Gallina sprigiona tutta la sua potenza ed è uno splendore. A quel punto la sua conquista è inevitabile. (Anche a costo di rimanere a piedi sulla Nüfenen) Adesso ho capito perchè vanno tutti in Val Bedretto: la regione ha caratteristiche uniche. Certo, per uno come me che vive di pane e sfasciumi, non è...
Publiziert von Michea82 15. September 2022 um 23:14 (Fotos:118 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Sep 26
Bellinzonese   T5 WS- II  
21 Sep 22
Cima di Fornee (3054 m) e Piz Jut (3129 m)
Visto da michea82 Come iniziare al meglio l'autunno se non con due bei 3000 ticinesi? Con la Cima di Fornee (3054 m) e il Piz Jut (3129 m) ho completato i 3000 della Carassina. La Valle di Fornee e l'omonima doppia bocchetta (rispettivamente 2884 m e 2900 m) sono stati per me gli aspetti più belli del tour, oltre alla...
Publiziert von Michea82 23. September 2022 um 23:23 (Fotos:76 | Kommentare:11 | Geodaten:1)
Okt 10
Locarnese   T5 L II  
5 Okt 22
Pizzo Malora 2640 m
In una giornata di sole limpido, sono già quasi le 9,30, iniziamo a partire da Piano di Peccia. Parcheggio appena oltre il ponte. Attraversiamo il paese, poi in salita verso sud. Al termine della strada asfaltata ci sarebbe ancora da parcheggiare in uno slargo. Ora proseguendo dritto su una sterrata per 150 metri, per poi...
Publiziert von Antonio59 ! 6. Oktober 2022 um 15:02 (Fotos:22 | Kommentare:5 | Geodaten:1)
Okt 15
Uri   ZS III  
11 Okt 22
Il prisma di granito urano - Witenwasserenstock 3082 m
Visto da michea82 - Proviamo a salire sul prisma di granito? - Ok! Io ti seguo - Vediamo se la cresta è alla nostra portata, altrimenti la aggiriamo e andiamo fin dove ce la sentiamo - Ok sono d'accordo Il Witenwasserenstock ha un impatto visivo non da poco se contemplato dalla sua anticima. Sembra un prisma, una...
Publiziert von Michea82 14. Oktober 2022 um 16:54 (Fotos:75 | Kommentare:6 | Geodaten:1)
Okt 25
Misox   T4+ L  
7 Okt 22
Pizzo Paglia (2593 m) da Grono • Val Mesolcina •
Note metereologiche e di percorso, avvistamenti faunistici: Sereno con clima mite. Traversata della montagna con salita dalla Val Grono (passaggi di I grado nel canalino di accesso alla cresta finale) e discesa per la Val Leggia. Tutti i dettagli nel video allegato.
Publiziert von emanuele80 18. Oktober 2022 um 11:25 (Fotos:1 | Kommentare:2)
Bellinzonese   T6 ZS III  
20 Okt 22
Poncione di Cassina Baggio 2860 per la cresta SE (cima nord e centrale)
La SE del Cassina Baggio è un itinerario pregiato, non difficile, seppure non banale per l'esposizione che implica e l'impegno che richiede. Situata a quote non eccessive (mediamente a 2700 m), è composta da bella roccia che si presta ad essere arrampicata con piacere e divertimento. Noi l'abbiamo trovata in ottime condizioni...
Publiziert von Michea82 24. Oktober 2022 um 10:45 (Fotos:58 | Kommentare:4 | Geodaten:1)
Okt 30
Bellinzonese   ZS+ IV  
27 Aug 20
Garenstock 2953m - Plattenberg 3041m - Vernokhörner 3041m (Cresta SSW) - Torrone di Garzora 3017m
Un progetto che avevo in serbo da secoli, sempre rimandato per un'infinità di motivi, è la concatenazione di tutte queste belle cime restando sulla cresta. Grazie al rapporto di tapio e al video (@ 35:54) di igor venni a sapere che il Gross Vernokhorn si fa salire dal suo lato più sexy con un AD+, IV. Metto dunque questa...
Publiziert von Cele 29. August 2020 um 12:23 (Fotos:72 | Kommentare:19 | Geodaten:1)