Monte Piglione m.1233 Alpi Apuane
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
In questo periodo dell'anno è meraviglioso raggiungere la vetta di una delle montagne delle Apuane meridionali,per i colori autunnali,per il clima ancora accettabile e sopratutto per il panorama spesso limpido...così con Lidia decidiamo di goderci una bella giornata di sole,in una dimensione unica,dove primeggia la solitudine e il silenzio....partiti da Pascoso,un piccolo borgo nascosto e quasi deserto,sotto le pendici del monte Piglione (meta odierna ),verso le 8,non appena incamminati sul sentiero,incontriamo 2 bei maremmani che ci vengono incontro,probabilmente con buone intenzioni,ma io prudente e fifone,ordino la ritirata obbligando Lidia a seguirmi,e a cercare una via alternativa per evitarli....così dopo alcuni tentativi falliti,riusciamo a ritrovare più in basso il sentiero n°2 e ci addentriamo dentro il fondovalle umido e bagnato,solcato da un impetuoso torrente.
Lo percorriamo dapprima in piano,poi con una svolta a sx iniziamo a salire nel bosco,aggirando un costone,poi dopo una breve discesa,attreversando nuovamente un fosso,raggiungiamo in leggera salita i casolari di Riccione......e siamo già in vista della nostra meta...qui,un bel sentiero prativo,in breve tempo ci conduce alla foce del Crocione,mostrandoci subito un bel panorama dominato dal mare sullo sfondo.Ora in leggera salita sulla sx,raggiungiamo le pendici del monte Piglione,che questa volta non saliamo direttamente per l'ertissimo versante sudovest,ma proseguiamo con il più comodo sentiero che tagliando tutto il versante suddetto,esce sulla cresta sommitale all'incirca a metà fra la vetta e la quota m.1190.Noi decidiamo di andare subito sulla quota m.1190,per poi percorrere a ritroso tutto il lungo e panoramico crinale fino alla vetta principale...così,guadagnata la piccola vetta,ci rilassiamo e ci godiamo il panorama di mezza Toscana,Appennini,Litorali,città etc ,dopo una sosta di un oretta,con pranzo incluso, ripartiamo e in circa 20 minuti siamo sulla vetta principale,dove respiariamo il silenzio e contempliamo ciò che ci circonda...quanto è bella e generosa la natura con noi! Non amo mai il momento di abbandonare una vetta dei miei amati monti,ma purtroppo anche stavolta debbo,,,,,,torniamo sui nostri passi,fino a raggiungere nuovamente la foce del Crocione,da qui prendiamo il sentiero n° 101 fino alla foce del Pallone,(altro luogo che meriterebbe una lunga sosta),per poi proseguire con il sentiero n° 3,passando sotto le pendici orientali del monte Matanna,fino all'Albergo Rifugio Alto Matanna,situato in mezzo a bellissimi prati contornati da bei faggi.....discesa finale a Pascoso lungo la stretta e a tratti ripida strada di accesso al Rifugio dalla valle....anche oggi un grandioso giro di circa 6 ore,salendo una montagna poco frequentata,non potendo competere con l'imponenza delle sorelle maggiori più a nord,ma pur sempre una montagna stupenda dove ritrovare la beatitudine che solo certi luoghi sanno offrire.....
Lo percorriamo dapprima in piano,poi con una svolta a sx iniziamo a salire nel bosco,aggirando un costone,poi dopo una breve discesa,attreversando nuovamente un fosso,raggiungiamo in leggera salita i casolari di Riccione......e siamo già in vista della nostra meta...qui,un bel sentiero prativo,in breve tempo ci conduce alla foce del Crocione,mostrandoci subito un bel panorama dominato dal mare sullo sfondo.Ora in leggera salita sulla sx,raggiungiamo le pendici del monte Piglione,che questa volta non saliamo direttamente per l'ertissimo versante sudovest,ma proseguiamo con il più comodo sentiero che tagliando tutto il versante suddetto,esce sulla cresta sommitale all'incirca a metà fra la vetta e la quota m.1190.Noi decidiamo di andare subito sulla quota m.1190,per poi percorrere a ritroso tutto il lungo e panoramico crinale fino alla vetta principale...così,guadagnata la piccola vetta,ci rilassiamo e ci godiamo il panorama di mezza Toscana,Appennini,Litorali,città etc ,dopo una sosta di un oretta,con pranzo incluso, ripartiamo e in circa 20 minuti siamo sulla vetta principale,dove respiariamo il silenzio e contempliamo ciò che ci circonda...quanto è bella e generosa la natura con noi! Non amo mai il momento di abbandonare una vetta dei miei amati monti,ma purtroppo anche stavolta debbo,,,,,,torniamo sui nostri passi,fino a raggiungere nuovamente la foce del Crocione,da qui prendiamo il sentiero n° 101 fino alla foce del Pallone,(altro luogo che meriterebbe una lunga sosta),per poi proseguire con il sentiero n° 3,passando sotto le pendici orientali del monte Matanna,fino all'Albergo Rifugio Alto Matanna,situato in mezzo a bellissimi prati contornati da bei faggi.....discesa finale a Pascoso lungo la stretta e a tratti ripida strada di accesso al Rifugio dalla valle....anche oggi un grandioso giro di circa 6 ore,salendo una montagna poco frequentata,non potendo competere con l'imponenza delle sorelle maggiori più a nord,ma pur sempre una montagna stupenda dove ritrovare la beatitudine che solo certi luoghi sanno offrire.....
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)