Passo Forca Rossa 2489 mt di splendida fatica!


Publiziert von Amadeus , 8. März 2014 um 22:25.

Region: Welt » Italien » Trentino-Südtirol
Tour Datum: 8 März 2014
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Schneeshuhtouren Schwierigkeit: WT3 - Anspruchsvolle Schneeschuhwanderung
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 5:45
Aufstieg: 606 m
Abstieg: 606 m
Strecke:Passo San Pellegrino, rifugio Fuciade, sent 670 Pian de la Schita, Passo Forca Rossa
Zufahrt zum Ausgangspunkt:A22 uscita ad Ora, verso Cavalese-Predazzo-Moena, a dx verso Passo San Pellegrino, percorrere fino alla funivia per Col Margherita, prendere a sx per Fuciade, dopo 200 mt stop e parcheggio.
Unterkunftmöglichkeiten:Rif Fuciade(spettacolare con la luna piena) altre possibilità in zona.

Splendida salita al Forca Rossa, attorniati da quello che è il "Magico cerchio" delle Dolomiti; quì siamo attorniati da un mare di neve e di cime spettacolari.
Partiamo alle 5,30 da Verona, direzione Moena, siamo soli sulla A22, viaggio tranquillo, Irene dorme affianco a me, io ascolto la radio col volume soffuso e penso a quello che vedremo; ho visto varie documentazioni e conosciamo il posto per precedenti escursioni dalle Albe delle Dolomiti al sentiero alpinistico Bepi Zac, appunto sopra il Fuciade; bene questa è la nostra prima salita oltre i 2000 in invernale e con le ciaspe.
Vedremo.
Siamo al parcheggio prima della strada forestale che porta al Fuciade, ci siamo preparati e partiamo su un sentiero "tirato a lucido", il rifugista ha lavorato bene, il sentiero così richiama escursionisti e visitors, noi lo percorriamo in silenzio, solo una esile traccia prima di noi.
Alle 9 siamo al rifugio, caffe e chiacchierata con Sergio il rifugista conosciuto lo scorso anno qui per la chiusura dei "suoni delle Dolomiti" con Mannoia, Marcorè e Barbarossa; poi partiamo la giornata si presenta posso dirlo, bellissima, dopo 30 minuti siamo alla presa d'acqua sulla cima della dorsale, davanti a noi le cime : Pas da le Cirene, Jigole, Sas de Valfreida coi suoi 3009 metri ed il Formenton; ora la salita si fa impegnativa anche perchè la traccia è esile e segnata dai svariati solchi degli scialpinisti(oggi ce ne sono un certo numero, domenica ci hanno detto sembra Rimini) ma noi siamo fortunati poca gente e neve al punto giusto.
Saliamo, con le ciaspole non ce la caviamo bene, sono le prime volte e quì la neve è tanta e si sprofonda anche con quelle; cmq alle 12 circa, dopo gli ultimi 200 metri da sudare siamo sulla forcella con lo spettacolo delle parte nascosta che si svela con il Civetta, il Pelmo, il gruppo del Focobon e laggiù lontano i monti di Cortina, saliamo sulla dx una piccola cima a circa 20 metri più alta, con Iri la chiamiamo Cima 8 marzo.
Il vento è teso, altri arrivano chi con ciaspe chi con gli sci, foto di rito e poi si scende, alle 14 siamo al rifugio, torta(buonissima!) e poi giù alla macchina.

Tourengänger: Amadeus
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T5- WS- II
T5- II
T2 WS- K1
22 Sep 12
Sentiero attrezzato Bepi Zac · Armandos

Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

gbal hat gesagt:
Gesendet am 9. März 2014 um 19:10
Bravi! L'alzataccia meritava di essere fatta. Una bella gita; le ciaspole, ahimè, affondano anche loro ma senza.......è molto peggio. Ed ora è apparsa la Coolpix, finalmente!
Ciao

Amadeus hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. März 2014 um 20:37
Vero, non ci troviamo bene con le ciaspe, preferiamo igli scarponi sul terreno o sulla neve se solida, accompagnati dai ramponcini.
Per la Coolpix ho trovato che il software di resize delle foto doveva essere impostato per trasferire i parametri.Fatto.


Kommentar hinzufügen»